Perchè passare ai prodotti bio?
Quella della crema solare è una scelta molto importante quando l’estate si avvicina. Molti prodotti di protezione solare contengono conservanti, derivati animali, sostanze chimiche e coloranti, ma non tutti. Esistono infatti le creme solari naturali, i cui ingredienti principali sono di origine vegetale e pertanto bio. Ma quali sono i vantaggi di questa scelta? Il prezzo superiore varrà la qualità? Ecco perchè comprare creme solari naturali prima di andare in spiaggia.
I danni delle creme solari convenzionali
Le creme solari di grande diffusione possono squilibrare gli ormoni e contengono composti chimici potenzialmente cancerogeni. Inoltre, dopo 2 ore vengono assorbite dalla pelle ed entrano quindi nel flusso sanguigno. Molte contengono i siliconi, che le rendono più facili da spalmare ma possono anche danneggiare la pelle. Per questo, è consigliato optare per creme solari con buon INCI, cioè con ingredienti principalmente naturali. Fate attenzione a leggerli tutti prima dell’acquisto, perchè anche quelle presunte salutari possono contenere parabeni o altri conservanti artificiali.
Le dieci migliori creme solari naturali
- Fitocose
- ViviVerde Coop
- Officina Naturae
- Alga Maris
- Cosm-etica
- ZeolithMed
- La Saponaria
- TEA Natura
- Remedia Erbe
- Anthyllis
In particolare, le creme Alga Maris hanno i principi attivi delle alghe e filtri fisici quali biossido di titanio e ossido di zinco. La ZeolithMed invece è a base di zeolite, disintossicante per metalli pesanti e tossine. Inoltre contiene olio di cocco il quale idrata, nutre e ringiovanisce la cute. La crema TEA Natura ha ingredienti minerali e vegetali come ossido di zinco e diossido di titanio, oltre all’orizanolo che fa da protezione naturale. Sulla crema solare Anthyllis invece segnaliamo che contiene profumazioni come limonene e linalool, che potrebbero infastidire soggetti allergici.
Nonostante i benefici delle creme solari naturali, il consiglio finale è quello di concedersi sempre 10 o 20 minuti sotto il sole senza crema. In questo modo l’organismo produrrà tanta utile vitamina D!
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG