Vai al contenuto

Chi è Massimo Ferrero, tutte le curiosità sull’ex patron della Sampdoria

Massimo Ferrero

Cinema, arte e calcio sono le tre dimensioni principali di un uomo dalla indiscutibile stoffa: stiamo parlando di Massimo Ferrero, scopriamo chi è davvero.

Avete mai sentito parlare di un attore diventato dirigente sportivo, dopo una brillante carriera nel mondo del cinema e altrettanta ‘mira’ negli affari? Se questo ritratto non vi suona familiare è perché ancora non vi siete imbattuti nella storia di Massimo Ferrero. Cerchiamo di inquadrare il suo esatto profilo, a spasso tra biografia, vita privata e…alcune interessanti curiosità!

Chi è Massimo Ferrero: biografia e carriera

Massimo Ferrero è nato a Roma, sotto il segno zodiacale del Leone, il 5 agosto 1951. Figlio di Guglielmo, autista di autobus, mentre la madre aveva un banco ambulante nel mercato a piazza Vittorio all’Esquilino. La nonna paterna, infatti, è stata una soubrette dell’Ambra Jovinelli, e ha recitato con Macario.

Da giovane, ha iniziato a lavorare ai Mercati Generali, occupandosi dello scarico delle merci. Successivamente, ha svolto diversi lavori tra cui corriere per un macellaio, benzinaio nel 1967 e venditore ambulante di caffè al porto fluviale, alternando sue brevi apparizioni.

A 18 anni inizia la carriera nel mondo dello spettacolo come segretario di produzione per Agostino Pane, svolgendo vari ruoli fino a diventare direttore di produzione tra il 1974 e il 1983 in diversi film, tra cui A mezzanotte va la ronda del piacere. Dal 1983 al 1998 lavora come organizzatore generale e poi produttore esecutivo in pellicole come Miranda e Ultrà, dove compare anche in un cameo. Appare nuovamente nel 1995 con un piccolo ruolo nel film Camerieri.

La sua carriera spicca nel mondo del cinema e dell’imprenditoria, ma anche nel calcio. Oltre ad essere un attore e un produttore cinematografico, è anche un dirigente sportivo, arrivato alla carica di presidente e amministratore delegato della Sampdoria.

Nel 2014 Massimo Ferrero acquisisce gratuitamente la Sampdoria da Edoardo Garrone, assumendosi circa 15 milioni di euro di debiti. L’operazione avviene tramite la finanziaria Sport Spettacolo Holding, controllata dalla Holding Max S.r.l., di proprietà della figlia Vanessa (80%) e del nipote Giorgio (20%). Garrone, pur mantenendo inizialmente l’1% delle quote, contribuisce con 65,4 milioni di euro per garantire la continuità del club.

Grazie ai buoni risultati sportivi nella stagione 2014-2015 e al suo stile istrionico, Ferrero ottiene grande visibilità mediatica. Viene imitato da Maurizio Crozza e appare in programmi come il Festival di Sanremo e il Grand Hotel Chiambretti. Manifesta anche interesse per l’acquisto di altre squadre, come Lecce e Cosenza, e pubblica un’autobiografia con Alessandro Alciato. Compare inoltre in un video satirico e recita in un film di Fausto Brizzi.

Tuttavia, già nel 2015 emergono segnali di difficoltà: viene approvato un piano di risanamento finanziario fino al 2018, ma Ferrero contribuisce direttamente con soli 3 milioni di euro, e sotto forma di prestito.

Nel 2017 Massimo Ferrero viene dichiarato decaduto dalla presidenza della Sampdoria dalla FIGC, in seguito a una condanna definitiva per il crac Livingston. Nonostante ciò, mantiene la proprietà del club. Successivamente torna alla guida della società, e alla fine del 2018 viene riconfermato presidente, presentando un bilancio in attivo e annunciando investimenti per rafforzare la squadra e l’Academy di Bogliasco.

Negli anni successivi, però, la gestione Ferrero entra in crisi: crescono le difficoltà finanziarie e si deteriorano i rapporti con i tifosi, soprattutto dopo il fallimento della trattativa di vendita del club a un gruppo americano guidato da Gianluca Vialli nel 2019. Alla fine della stagione 2020-2021, l’addio dell’allenatore Claudio Ranieri e l’incertezza su molte figure societarie alimentano ulteriori proteste, culminate con un duro comunicato della Federclubs blucerchiata contro Ferrero.

In seguito, nel 2021, Ferrero si dimette da presidente dopo essere stato arrestato per reati societari e bancarotta fraudolenta, pur mantenendo inizialmente la proprietà, già affidata in precedenza a un trust con l’intento di venderla.

Dopo un periodo di declino e un’accusa di bancarotta fraudolenta poi archiviata, Massimo Ferrero chiude nel 2023 il suo lungo capitolo alla guida della Sampdoria, lasciando la presidenza dopo nove anni. Nel 2025 Ferrero conduce la trasmissione Non solo Sport su Radio Cusano.

La vita privata

La vita privata di Massimo Ferrero è costellata di grandi amori e cinque figli. La prima moglie è stata Paola, da cui ha avuto le figlie Vanessa e Michela.

C’è anche un secondo matrimonio nella vita privata dell’ex patron della Sampdoria, quello con Laura Sini, ereditiera di una nota azienda casearia nel Viterbese con cui ha avviato un importante capitolo imprenditoriale nel medesimo settore. Da lei ha avuto la figlia Emma.

La compagna di Massimo Ferrero, arrivata nel suo cuore dopo i due matrimoni falliti, è nota a tutti come ‘Lady Ferrero‘, nata Manuela Ramunni. Una storia d’amore da favola, coronata dalla nascita dei due figli maschi del presidente: Rocco Contento (nato nel 2013) e Oscar Ferrero (nato nel 2016).

Sembra che Massimo Ferrero abbia trovato la vera svolta di vita insieme alla dolce metà: “Solo con Manuela sento la condivisione totale e mi sento in famiglia” (intervista al settimanale Gente).

Chi è Manuela Ramunni

Ma chi è Manuela Ramunni? Sappiamo che è più giovane di 24 anni e tra loro sarebbe iniziato tutti molto semplicemente, senza troppi fronzoli. A presentarli fu Simona Izzo, durante le nozze di Luca Argentero e Myriam Catania.

La stessa compagna di ferrero ha descritto a Gente il singolare corteggiamento messo in atto dal suo amato: “Massimo mi mise gli occhi addosso. Ma poi sono andata a ballare e credevo di averlo seminato. Pochi giorni dopo mi telefonò: ‘Ndo staii?’ Io ero in Maremma con mia madre: ‘Passamela, come se chiama, Silvana? A Silvà, te faccio nonna…’ Tutto il giorno così, per molti giorni. Per sfinimento mi ha conquistata“.

Le curiosità su Massimo Ferrero

– Nella sua adolescenza c’è un episodio controverso e in parte non del tutto noto: la detenzione in un carcere minorile per sei mesi. Pare avesse fatto delle avance alla figlia di una guardia.

– Ha esordito nel cinema come autista e factotum. Lentamente ha costruito la sua ascesa nel mondo della produzione cinematografica.

– Volato a Cuba, si è occupato della progettazione del Cinema di Stato, su incarico diretto di Fidel Castro.

– Il suo soprannome è ‘Er Viperetta‘, che secondo la sua spiegazione non ha una negativa accezione. Infatti, sarebbe stato coniato per lui da Monica Vitti, dopo che lui la difese da un aggressore. Ferrero ha smentito la versione iniziale sull’origine del suo soprannome e, nel suo libro autobiografico, ha raccontato che fu un costumista gay a chiamarlo così per primo, dopo aver ricevuto da lui delle percosse in risposta a insistenti avance.

Gianni Morandi – conosciuto sul set di Faccia da schiaffi – lo avrebbe assunto come autista personale, nonostante fosse privo di patente.

– Il suo vero nome? Beh, più facile a dimenticarsi che a dirsi: Massimo Giovanni Mario Luca Ferrero!

– Secondo quanto riportato da CalcioeFinanza.it, Massimo Ferrero avrebbe percepito, per il 2016 alla Samp, uno stipendio intorno ai 20mila euro. A questo si sommerebbe anche quello relativo al ruolo di ad del club, con un importo stratosferico di circa 960mila euro lordi a stagione. Secondo un’inchiesta di Report, al 2025 Ferrero guadagnerebbe in radio 15mila euro al mese. Il diretto interessato, però, non ha voluto rilasciare alcune dichiarazione in merito.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2025 14:02

Chi è Radja Nainggolan, ex calciatore di Inter e Roma