Tra le trisomie più comuni c’è la trisomia 13, vediamo da cosa è causata, come viene diagnosticata e cosa c’è da sapere.

La trisomia 13 è un’anomalia cromosomica che si verifica per via della presenza di tre copie del cromosoma 13. Conosciuta anche come sindrome di Patau costituisce una condizione molto grave e spesso letale entro le prime settimane di vita. Vediamo come si fa la diagnosi e quali sono le cause della sindrome.

Trisomia 13 cause e manifestazioni

La trisomia 13 è una manifestazione congenita che si verifica quando si ha un’anomalia nel numero di cromosomi. In particolare, come suggerisce il nome stesso di questa condizione, a causarla è la presenza di tre copie del cromosoma 13. La presenza di una copia aggiunta del cromosoma può interessare tutte le cellule o solo in alcune.

DNA
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dna-genetica-mutazione-gene-6560897/

In quest’ultimo caso si parla di mosaicismo e si possono avere manifestazioni cliniche meno gravi. Si tratta di una delle trisomie più comuni dopo la sindrome di Down (trisomia 21) e a la trisomia 18, e si verifica all’incirca su un neonato ogni 10mila. Il rischio aumenta per le madri di oltre 35 anni di età. La sindrome ha un esito infausto e non esistono trattamenti per curarla, meno del 10% degli affetti sopravvive più di un anno. Così come la trisomia 18, la trisomia 13 è caratterizzata da problemi congeniti gravi che colpiscono occhi, viso, cervello e cuore. Tra i segni caratteristici ci sono anomalie facciali come labioschisi e palatoschisi, ma anche presenza di dita in soprannumero. In circa l’80% dei casi si hanno problemi cardiaci gravi e deficit cognitivi.

Trisomia 13 segni ecografici e diagnosi

La sindrome può essere sospettata in fase prenatale durante l’ecografia e in seguito al bi-test. In caso di sospetti la diagnosi può essere confermata attraverso villocentesi o amniocentesi che permettono di analizzare il corredo cromosomico del nascituro.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 07-12-2021


Cosa c’è da sapere sulla vaccinazione antitetanica

Vaccini TBC e prevenzione della tubercolosi