Il benefico succo di uno dei frutti più famosi e mitizzati del mondo
Le proprietà del succo di melograno sono riscontrabili in massima parte nel succo ottenuto in casa da uno o più frutti maturi.
Caratteristiche nutrizionali del melograno
Il frutto del melograno – chiamato scientificamente Punica Granatum – fu conosciuto e apprezzato fin dall’antichità per le sue numerose proprietà benefiche. Diffuso originariamente in Iran, nel Nord Africa e nel Caucaso, oggi viene coltivato con profitto anche dall’altra parte del globo, in Messico, in Arizona e in California.
Il semi di melagrana apportano tra le 52 e le 60 kcal ogni 100 grammi. L’80% del peso dei semi (chiamati più correttamente arilli) è costituito da acqua, mentre la percentuale restante da zuccheri e fibre e in misura minima da proteine e grassi.
Fonte di vari sali minerali spicca per l’alto contenuto di potassio, fosforo, sodio, magnesio e ferro.
La vitamina C è presente in 20 mg ogni 100 grammi di arilli.
Le proprietà del succo di melograno
Sgranare e mangiare la melagrana non è un’operazione semplicissima. Molto più pratico è quindi preparare il succo e berne spesso durante i giorni successivi.
Inutile dire che il succo preparato in casa utilizzando soltanto arilli di melegrane mature, senza aggiunta di zuccheri o altri additivi mantiene praticamente inalterate le proprietà del frutto, mentre i succhi preparati e commercializzati a livello industriale non assicurano la stessa salubrità, essendo ricchi di zuccheri aggiunti e conservanti.
Il succo di melograno ha principalmente proprietà antiossidanti grazie al contenuto di polifenoli e di vitamina C: combatte infatti l’azione dei radicali liberi che sono generati come prodotti di scarto dal metabolismo delle cellule e che accelerano l’invecchiamento dell’organismo.
Svolge inoltre un’azione gastroprotettiva soprattutto contro i danni provocati dall’eccessivo consumo di alcool.
Ipoteticamente, ma non sono benefici accertati, grazie alla presenza di flavonoidi il succo di melograno svolge un’azione antiallergica e vaso protettrice a beneficio del sistema circolatorio.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG