Un’espressione che è molto usata e racchiude una storia antica: ecco qual è il significato del modo di dire “asilo Mariuccia”.
A Milano, tra i milanesi, può capitare di sentire l’espressione “asilo Mariuccia”. Molti, però, non sanno bene che cosa voglia dire, e soprattutto non sanno da dove proviene questo detto tipicamente lombardo. Il suo significato è da ricerca all’inizio del ‘900 proprio nel capoluogo lombardo, dove fu fondato un asilo che prese il nome di Mariuccia. Scopriamo di più riguardo alla sua origine e al suo significato odierno.
- Origine: dal reale asilo Mariuccia di Milano;
- Quando viene usato: in una conversazione quando qualcuno dice una cosa infantile;
- Lingua: modo di dire in italiano, usato specialmente in Lombardia;
- Diffusione: Nord Italia.
Il significato di “asilo Mariuccia” e la sua origine
Il senso dell’espressione tipicamente milanese “asilo Mariuccia” ha origine in un vero luogo che porta proprio questo nome. L’asilo Mariuccia, infatti, venne fondato nel 1902 da Ersilia e Luigi Majno come istituto aconfessionale in onore della figlia, morta all’età di 13 anni per difterite, di nome Maria e conosciuta come Mariuccia.
In verità i veri fondatori dell’istituto furono i membri dell’Unione femminile, che lottava per i diritti di emancipazione delle donne e aiutava giovani ragazze fuori dagli schemi tradizionali. Dopo qualche anno venne anche istituita una sezione che si batteva contro la prostituzione minorile.
Ma come mai si dice asilo Mariuccia nel quotidiano dei milanesi e dei lombardi? Spesso questo termine è usato in molte occasioni, in particolare quando qualcuno non si trova a suo agio in un discorso da adulti dice che si è in una situazione da “asilo Mariuccia” perché sono emersi discorsi o temi infantili.
Esempi d’uso
Facciamo qualche esempio d’uso di questo modo di dire in una frase:
“Siamo seri, non siamo mica all’asilo Mariuccia!”
oppure:
“Questa situazione da asilo Mariuccia non va a genio per questo momento”.
Scopri anche che cosa significa bufala!