Le rinite allergica è un disturbo che si manifesta soprattutto nel periodo primaverile. Ecco alcuni rimedi naturali per combatterla.

La rinite allergica è una malattia infiammatoria della mucosa nasale che si ripete stagionalmente. Questo perché è causata dal polline degli alberi e delle piante, o dagli acari della polvere e i peli degli animali. Ha sintomi molto fastidiosi, come starnuti, tosse, muco, prurito, lacrimazione e congestione nasale. Addirittura c’è chi perde l’appetito e il sonno, e diventa irritabile, depresso o afflitto da mal di testa. Per contrastare tutto questo, scopriamo insieme i migliori rimedi naturali!

Il primo rimedio per la rinite allergica è l’alimentazione!

Prima di pensare a che cosa assumere per stare meglio, bisogna considerare come cambiare stile di vita per combattere l’allergia. Ci sono alimenti che stimolano la produzione di muco e che perciò vanno evitati: alcolici, cibi grassi, zucchero bianco, cioccolato, crostacei e molluschi, fragole, arachidi, latticini, formaggi fermentati, insaccati, pomodori e uova. E ci sono invece alimenti che rafforzano il sistema immunitario: cipolle, cibi ricchi di magnesio e vitamina C (fagioli, cereali integrali, banane, rosa canina), acqua in quantità perché rende il muco più liquido.

Allergia
Allergia

5 rimedi contro la rinite allergica

Ecco altri 5 rimedi naturali per combattere le rinite, che come l’asma allergica crea molti problemi:

• La liquirizia, che ha proprietà antinfiammatorie. La sua radice ha un effetto simile ai glucocorticoidi e combatte anche la tosse. Se ne può ricavare un infuso o un estratto, o succhiarla direttamente.

• L’ortica, che frena la produzione di muco e allevia le reazioni allergiche al polline o ad altri allergeni.

• Il miele, perché contiene piccole quantità di polline e quindi fa abituare il corpo all’allergene.

• Il tè verde, che frena la produzione di istamina e riduce i sintomi dell’allergia.

• La curcuma, che blocca le immunoglobine E e previene i sintomi dell’allergia.

La quarantena fa ingrassare? Scarica QUI la dieta da seguire ai tempi del coronavirus.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 03-05-2020


Unghie: per averle meno fragili affidatevi all’olio di oliva e al limone

Come calmare il nervosismo: l’alimentazione e il relax sono fondamentali