Episodi di reflusso nei neonati sono comuni e possono verificarsi anche più volte al giorno, come fare a riconoscere i sintomi?

La comparsa del reflusso gastroesofageo è la risalita del contenuto dello stomaco fino all’esofago e può interessare neonati, bambini e adulti. Questa risalita può essere accompagnata da rigurgito e vomito, ma può anche verificarsi senza questi ultimi. Per malattia da reflusso gastroesofageo si indica la condizione in cui il reflusso è accompagnato da altri sintomi annessi. Ma quali sono i sintomi di reflusso nel neonato? Vediamoli insieme.

Reflusso nei neonati: i sintomi frequenti

Generalmente le manifestazioni più comuni del reflusso sono l’irritabilità, la sensazione di bruciore a livello dello sterno e la difficoltà a deglutire. Anche episodi di vomito ricorrenti e dolore addominale possono essere un segnale che riconduce al reflusso.

Neonato che piange
Neonato che piange

Tuttavia, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli è difficile rilevare questi sintomi, e sono dunque necessarie delle diagnosi da parte di uno specialista.

In particolare, per quanto riguarda i neonati il sintomo principale è dato dal rigurgito che avviene con frequenza e può essere accompagnato da irritabilità e tendenza a rifiutare il cibo.

Episodi di reflusso sono ricorrenti nel neonato e possono manifestarsi con produzione di rigurgito dopo il pasto. Il reflusso tende a manifestarsi maggiormente tra i due e i sei mesi, per poi diminuire dal settimo mese in avanti.

Reflusso del neonato: i rimedi

Per il trattamento del reflusso gastroesofageo dei neonati si consiglia di preferire poppate ridotte, ma più frequenti. Inoltre, si suggerisce di seguire alcuni accorgimenti dietetici e posturali.

Innanzitutto, per quanto riguarda la dieta, si suggerisce alla madre di optare per il cosiddetto ispessimento dei pasti, vale a dire l’aggiunta, ad esempio, di cereali di riso al latte. Inoltre, si consiglia di mantenere il neonato in posizione verticale subito dopo i pasti.

Si ricorre al trattamento farmacologico solo se non vi è risposta ai metodi precedenti, in questo caso si utilizzano farmaci in grado di ridurre la produzione di acido all’interno dello stomaco.

I farmaci usati sono gli inibitori di pompa protonica, i farmaci procinetici per accelerare lo svuotamento gastrico e gli sciroppi alginati a base di magnesio o sodio che formano una barriera meccanica che protegge l’esofago dagli acidi gastrici.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 06-10-2020


Cosa si intende per calcolo dell’ovulazione?

Cosa significa parto indotto? Ecco di che cosa si tratta