Andare in bicicletta è bello, divertente e fa bene alla salute. Quando portare un bambino in bicicletta per la prima volta?
La biciletta è un mezzo antico, da sempre accompagna momenti di svago di grandi e piccoli, inoltre è economica, silenziosa, non inquinante e fa bene alla salute.
Andare in bicicletta è bello, fa stare in movimento aiutando un pochino tutti a mantenersi in forma, ma per i bambini la biciletta è ancora di più, è uno strumento che oltre a farli divertire e sentire “grandi”, contribuisce ad aumentare la loro autonomia, potenziare il loro senso dell’equilibrio, della velocità, delle distanze, del controllo di tutto questo, insomma in generale li aiuta a migliorare il loro movimento e a perfezionarle il controllo.
Ma quando portare un bambino in bicicletta per la prima volta? In genere i bambini iniziano ad andare in biciletta per le prime volte intorno ai 3-4 anni quando la loro piccola bicicletta è veramente a loro misura e dotata di rotelle per aiutarli nel mantenere stabilità e sarà solo più tardi, verso i 5-6 anni che le rotelle potranno essere tolte e i bambini saranno in grado di stare in equilibrio da soli sulla biciletta.
Portare un bambino in bicicletta significa, soprattutto all’inizio, farlo in modo responsabile e seguire alcune semplici regole:
modello e altezza della bici devono essere idonee e adatte all’altezza del piccolo e questo perché, in caso di bisogno, il bambino deve poter appoggiare entrambi i piedi a terra;
freni, fanali, ruote e ogni altro componente devono essere periodicamente controllati;
il bambino deve indossare un casco di protezione idoneo, sicuro, certificato secondo normative europee e in base alle dimensioni del cranio deve calzare “a pennello”;
per una maggiore sicurezza, inoltre, il bambino può indossare gomitiere e ginocchiere.
Infine, per le prime volte è consigliabile utilizzare la bicicletta in spazi sicuri, relativamente piccoli e poco frequentati da auto, come i cortili di casa, viali e spazi appositi e solo una volta che il piccolo ha acquisito sufficiente sicurezza, equilibrio e capacità di governare la bicicletta si può passare alla strada, sempre però accompagnato da un adulto.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG