Da un po’ di tempi i rapporti sessuali sono diventati dolorosi? Come fare per vivere con serenità l’amore, se non con un buon lubrificante?
La secchezza vaginale durante il rapporto è davvero fonte di difficoltà e tensioni, oltre che insicurezza e dolore fisico vero e proprio. Ovviamente si deve capire quali sono le cause, se già non lo sappiamo, per evitare delle inutili tensioni nei rapporti tra i partner.
E’ possibile semplicemente risolverla dedicandosi di più ai preliminari, ma quando non è così, può darsi che si abbia una irritazione della vagina per uso di assorbenti interni, farmaci o droghe. Niente di male, se siamo in un periodo di stanchezza o stress, ma anche in menopausa.
Esistono certamente dei rimedi, quali l’eliminazione della causa scatenante, in primis. Qualora non sia così facile, si può ricorrere all’utilizzo di un lubrificante, finché non si è risolto il problema. I lubrificanti vaginali leniscono infatti i rapporti dolorosi e possono essere a base acquosa o in crema.
I primi sono i classici gel trasparenti ed inodori (o aromatizzati, come vanno di moda ultimamente). Sono utili perché non ungono e hanno effetto emolliente e calmante. In questo modo non creano irritazioni e bruciori. I secondi, invece, in crema o oleosa, servono allo stesso modo, ma durano più a lungo. Non si dovrebbero usare in concerto con il preservativo, però.
Molti credono che la vaselina o delle creme generiche aiutino, invece il contrario: aumentano i rischi di rottura dei preservativi. Ecco perché col profilattico meglio i gel. I lubrificanti a base oleosa indeboliscono il lattice, svelato l’arcano.
Quindi i migliori sono sicuramente quelli idrosolubili o semplicemente a base di acqua.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG