Per alcuni, stirare è uno dei lavori più antipatici che ci siano. Un po’ per noia e un po’ per inesperienza, capita allora che spesso incappiamo in spiacevoli errori. Vediamo quali sono i più comuni e come evitarli…
La faccenda di casa che meno piace in generale è senza dubbio stirare i panni. Forse ci piace così poco farlo, proprio perché non lo facciamo in maniera corretta! Con i consigli della nonna, però, possiamo imparare a stirare, evitare alcuni degli errori più comuni, imparare a riconoscerli, e apprezzare di più questo lavoro.
Vediamo come evitare errori e come stirare in maniera corretta!
Tessuti: come stirare bene ed evitare errori?
Tanto per cominciare, se non avete mai stirato, partite da semplici fazzoletti di cotone – o stracci – per provare, ed esercitatevi. Il cotone può essere stirato a temperature alte e non ha bisogno di particolare attenzioni e cure.
Al contrario, esistono tessuti più delicati, come il lino, la seta e la lana: approcciatevi a questi solo quando avrete un po’ di confidenza in più. Quando dobbiamo stirare dei capi delicati, infatti, è opportuno sapere come muoversi per non fare grinze e a saper regolare la temperatura del ferro da stiro in maniera corretta per non rovinare i tessuti.
Per stirare il lino è necessario che il tessuto non siano completamente asciutto, altrimenti il lavoro risulterebbe davvero faticoso. Basta bagnare la stoffa con un po’ di acqua distillata, direttamente da uno spruzzino. Inoltre, è necessario utilizzare un ferro a vapore, per via dello spessore della stoffa.
Per quanto riguarda, invece, i tessuti come la seta e la lana, bisogna stirarli ad una temperatura inferiore, altrimenti si brucia all’istante. Inoltre, non è necessario per forza utilizzare il ferro: potete anche stirare senza ferro appendendo il capo a una gruccia e azionando il vapore del ferro, puntandolo contro il capo, senza contatto.
Come stirare una camicia, le magliettee i pantaloni in maniera perfetta?
Dopo aver parlato dei tessuti, parliamo dei capi. Il più difficile in assoluto da stirare è la camicia, ma dopo un po’ di pratica si può fare senza problemi. Quindi, come stirare una camicia? Il primo gesto fondamentale da fare è quello di stenderla bene, in modo che non si formino grinze. L’importante è partire dal collo, poi passare alle maniche e ai polsi. Infine, si conclude con la schiena e i due lembi davanti. Se necessario potete inumidire il tessuto. Bisogna stirare un pezzo per volta, lentamente, e il gioco è fatto!
Invece, per quanto riguarda le magliette bisogna prestare particolare attenzione alle scritte e ai disegni stampati. Se questi sono di plastica, vi consigliamo di stendere un panno di cotone sopra e poi stirarle. Altrimenti il disegno potrebbe sciogliersi e rischiate di dover buttare via anche il ferro!
Invece, i pantaloni bisogna stirarli partendo prima da una gamba, poi dall’altra e infine si fa lo stesso sul retro. Non ci resta che augurarvi buon lavoro!
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG