Il 63% degli italiani soffre di dipendenza da sport: arriva la prova scientifica in cui dimostra che il problema riguarda specialmente le donne…

Una perfetta forma fisica, un addome scolpito e workout ogni mattina: è il pensiero di molte persone che amano prendersi cura del proprio corpo e che trascorrono molto tempo in palestra. Mantenersi in forma è salutare per il proprio benessere psico fisico, ma quando si arriva all’esagerazione potrebbe comportare dei danni alla salute.

Ciò lo dimostra un recente studio scientifico, dove i ricercatori hanno constatato che ben 6 italiani su 10 sono ossessionati dallo sport. Una vera e propria dipendenza da sport che porta a trascorrere in palestra almeno 10 ore a settimana. Decisamente fuori dagli schemi… Scopriamo di più!

Dipendenza da sport: quando l’allenamento diventa un’ossessione

Lo studio è stato realizzato da Nutrimente, un’associazione specializzata nella cura e nella conoscenza dei disturbi alimentari. I ricercatori hanno monitorato sul web circa 1500 italiani, confrontando anche magazine, portali, blog e community, coinvolgendo anche un team composto da 20 esperti.

fitness
Fonte foto: https://pixabay.com/it/formazione-rmuscles-indietro-spalle-828741/

Dai risultati hanno constatato che il 63% delle persone è completamente ossessionato dallo sport. Un risultato che lascia sorpresi dal momento in cui si viene a scoprire che ad esserne ossessionate sono in maggioranza proprio le donne. 6 italiani su 10, quindi, trascorrono circa 10 ore sacrificando, spesso e volentieri, anche appuntamenti importanti o festeggiamenti con amici e parenti.

I motivi principali per cui la gente ritiene importante allenarsi così tanto durante il giorno sono i seguenti: dalle varie opinioni, è risultato che chi si allena lo fa per cercare di superare la prova costume e per bruciare le calorie in eccesso. Un fenomeno sempre più diffuso, specialmente su Instagram: su questo social, infatti, crescono a dismisura profili legati al fitness che invogliano le persone a praticare sport quotidinamente.

Sicuramente, l’attività fisica è un bene, ma come consigliano gli stessi ricercatori l’importante è porsi dei limiti e praticare sempre ciò che è giusto per il proprio fisico!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/formazione-rmuscles-indietro-spalle-828741/

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 20-03-2019


Smalto nero: i migliori in circolazione

Cos’è la tecarterapia: costi, benefici e controindicazioni