Preparare tofu seta in casa è facile, e si può fare anche in casa!

Preparare tofu seta in casa  permetterà di ottenere un tofu vellutato, morbido, che in alcuni casi si sbriciola, ideale per preparare ripieni e dessert oppure da utilizzare come sostituto ideale della ricotta. Il tofu seta ha un sapore molto delicato, risulta essere molto leggero e per questo sarà particolarmente indicato per i bambini.

Per preparare tofu seta in casa bisogna avere a disposizione:

  • 1 litro di latte di soia biologico naturale, senza aggiunta di vitamine, zucchero, alghe o olio;
  • 5 gr. solfato di calcio;
  • un cestello di plastica tipo quello per la ricotta.

Portare il latte quasi a ebollizione, scaldandolo a una temperatura di 85 – 90 °C e contemporaneamente sciogliere il solfato di calcio in un bicchiere di acqua tiepida. A fuoco spento, versare il caglio nel latte, mescolare bene e lasciare riposare il tutto per alcuni minuti. Foderare con un tovagliolo bianco un cestello di plastica (andrà benissimo quello della ricotta) e posizionarlo sul piano del lavello; con un colino a maglie fitte prelevare i fiocchi di tofu che nel frattempo si saranno formati e versarli nel cestello (se non si riesce a prelevarli tutti, visto che sono molto piccoli, utilizzare un colino a maglie strette ma più grande dove rovesciare l’intero pentolino).

A questo punto, chiudere i quattro lembi del tovagliolo e mettere un peso all’interno del cestello, per far sì che il siero fuoriesca e il tofu risulti compatto. Dopo 20 minuti, estrarre il blocco di tofu e posizionarlo in una pentola o un’insalatiera ricoperto con dell’acqua fredda. Fare particolare attenzione quando lo si estrae, perché potrebbe rompersi, e lasciarlo a bagno per circa un’ora prima di estrarlo.

Il tofu seta se non consumato subito va riposto in frigo in una ciotola di plastica ricoperto di acqua che andrà cambiata tutti i giorni: in questo modo, si conserverà per qualche giorno senza deteriorare. Visto com’è facile preparare tofu seta in casa?

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 03-03-2016


Come conservare bulbi di tulipani

Come e quando somministrare Buscopanvet