Sergio Dompé: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sull’imprenditore esperto di biotecnologie.
Quella della famiglia Dompé è una storia centenaria di grandi successi, dalla fondazione dell’omonima casa farmaceutica da parte di Gian Antonio Dompé all’evoluzione, anche nell’ambito delle biotecnologie, da parte di Sergio Dompé. Un imprenditore che ha saputo guardare oltre il presente per tuffarsi con coraggio verso un futuro straordinario. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.
Sergio Dompé: la biografia
Sergio Dompé è nato a Milano il 14 ottobre 1955 sotto il segno della Bilancia. Figlio di Franco Dompé e nipote di Gian Antonio Dompé, proprietario dell’omonima farmacia in Piazza della Scala a Milano, Sergio ha raccolto l’eredità in parte del nonno, ma soprattutto del padre.
Quest’ultimo rivoluzionò, infatti, l’azienda di famiglia fondando la Dompé Farmaceutici, resistendo alla guerra e raggiungendo durante gli anni Cinquanta il successo in campo muscolo-scheletrico, respiratorio e antiulcera. Una tripletta di settori in cui la Dompé divenne una delle realtà più importanti non solo in Italia, e che ha dato successivamente anche a Sergio l’impulso per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

Sergio Dompé: la carriera
La carriera di Sergio inizia ufficialmente nel 1976, anno in cui entra nella società di famiglia. Nel 1983, dopo qualche anno di gavetta, viene promosso Direttore Generale e poi due anni più tardi Consigliere Delegato.
Protagonista dei successi dell’azienda, apporta nel corso degli anni un importante cambiamento strategico all’azienda. Dotato di visione e coraggio, diventa uno dei primi in Italia a intuire il valore delle biotecnologie applicate alla salute umana, e sviluppa quindi una fitta rete di alleanze con imprese globali in questo ambito, per garantire nuovi benefici terapeutici sia ai pazienti che alla classe medica.
Nel 1988 fonda così, a Milano, la Dompé Bioetic, azienda che commercia e distribuisce in Italia farmaci sviluppati negli Stati Uniti. Pochi anni dopo, nel 1993, rafforza il proprio impegno fondando a L’Aquila la Dompé SpA, uno dei primi centri di ricerca e produzione farmaceutica e biotecnologica non solo in Italia, ma in Europa.
Grazie a una serie di successi straordinari, l’apertura del centro si rivela una mossa azzeccatissima da parte di Sergio, che non a caso decide di ampliarlo nel 2000 con la realizzazione di un impianto biotech per la produzione di anticorpi monoclonali.
Negli stessi anni, favorisce l’internazionalizzazione del proprio brand fondando la Dompé International a Monaco e la Dompé-Biogen AG in Svizzera, in collaborazione con l’azienda americana Biogen. Ennesimo successo straordinario di una carriera che è decollata ancora nel Nuovo Millennio.
Non a caso, oggi è Presidente di Dompé farmaceutici, una holding cui fanno capo tre differenti società operative che costituiscono il Gruppo Dompé, una realtà che oggi conta un personale di circa 800 persone e nel 2010 vantava un fatturato di oltre 500 milioni di euro. Non abbiamo però informazioni sui suoi guadagni personali attuali, né sul suo patrimonio.
La vita privata
Pur non essendo un personaggio avvezzo alle cronache mondane e al mondo del gossip, Sergio Dompé ha avuto diverse relazioni importanti. Sposato per molti anni con Gabriella Magnoni (con cui ha dato vita alla figlia Nathalie, attualmente co-CEO della sua azienda e moglie del miliardario canadese Chamath Palihapitiya), si è separato nel 2011 per iniziare una storia con Albertina Carraro, figlia di Franco Carraro.
Attualmente non dovrebbe però avere una storia con Albertina, bensì con una donna di nome Jasmine, ma non conosciamo ulteriori dettagli su questa relazione. Sappiamo invece che vive a Milano, anche se viaggia molto per motivi di lavoro.
5 curiosità su Sergio Dompé
– Dompé ha frequentato a Milano il liceo scientifico, per poi laurearsi all’Università Cattolica in Economia e Commercio. Nel 1996 ha ricevuto invece la laurea honoris causa in Biotecnologie dall’Università di Bologna. Nel 2005 ha bissato la laurea honoris causa, stavolta conferita dall’Università de L’Aquila, mentre nel 2010 l’ha ottenuta in Farmacia a Urbino.
– Nel 1986 viene eletto Vice Presidente di Farmindustria, una carica prestigiosa che riesce a mantenere fino al 1994. Dal 1996 al 1999 è stato invece Presidente del Gruppo Biotecnologie all’interno di Farmindustria. È stato invece Presidente di Farmindustria dal 2005 al 2011.
– Dal 1994 al 1998 è stato Vice Presidente di Assobiotec.
– Ha conosciuto Rita Levi Montalcini e oggi produce l’unico farmaco al mondo basato sulle scoperte della donna Premio Nobel.
– Sui social network non ha veri account personali, ma ne esistono diversi riguardanti la sua azienda, in particolare su Instagram e LinkedIn.