Per la sua carriera e vita privata, Federica Peluffo è diventata una figura amata dal pubblico italiano. Scopriamo di più su di lei.
Federica Peluffo è arrivata alla conduzione dopo un passato da ballerina in programmi come “Chiambretti C’è”. Come conduttrice ha collezionato diversi programmi in Rai, maturando diverse esperienze importanti che l’hanno fatta conoscere dai telespettatori. Ecco una panoramica sulla sua professione e vita privata.
Biografia e carriera di Federica Peluffo
Nata il 16 novembre 1976, sotto il segno dello Scorpione, a Penne, in provincia di Pescara, Federica Peluffo ha coltivato dapprima la passione per la danza, e poi quella per la televisione. Dopo aver conseguito il diploma in Ragioneria e Perito Commerciale, si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza, ma ha poi abbandonato gli studi per inseguire la passione per il mondo dello spettacolo.
La sua formazione in danza classica e moderna, le ha dapprima aperto le porte della televisione. Infatti, ha iniziato la sua carriera come ballerina, partecipando a programmi come “Chiambretti C’è” su Rai 2, nella stagione 2001-2002.
Nel 2004 ha fatto il suo debutto alla conduzione, presentando “Rai Azzurri” sul canale digitale Rai Utile. La sua carriera come conduttrice, in seguito si è consolidata alla guida di programmi come “Casa Rai Uno”, al fianco di Massimo Giletti e, soprattutto, a partire dal 2019, “Terre Meravigliose” su Rai 2, un programma itinerante da lei ideato, che riflette il suo amore per i viaggi, la cultura e le tradizioni enogastronomiche italiane.
La conduttrice si è messa in mostra anche in ambito radiofonico e giornalistico, grazie alla collaborazione con “La Notizia”. In più, la Peluffo si è occupata di progetti imprenditoriali. La Peluffo ha anche condotto il programma “Fidati di Me” su Rete8, in onda a partire dal 2020.
Federica Peluffo ha contribuito attivamente alla promozione ed all’organizzazione delle attività della Crossover Academy, l’accademia di alto perfezionamento musicale fondata e diretta dal tenore Mazzocchetti. La sua collaborazione si è intensificata con l’inaugurazione della nuova sede dell’accademia a Città Sant’Angelo il 1° ottobre 2023, in partnership con il Comune e la Scuola Raggiunti.
La vita privata di Federica Peluffo
Nonostante la grande riservatezza sulla sfera privata, Federica ha condiviso pubblicamente alcune esperienze personali significative, come la maternità da single e la relazione con Piero Mazzocchetti, iniziata nel 2018.
Federica Peluffo ha affrontato momenti difficili, come la maternità da single, dopo l’abbandono del padre di sua figlia Gioia, un cameraman con cui aveva una relazione. Durante la gravidanza, ha vissuto un grave problema di salute, la sindrome di HELLP, che ha messo a rischio la sua vita e quella della figlia. Si tratta di una variante severa della preeclampsia. HELLP è un acronimo che descrive i principali sintomi e segni clinici: H (Hemolysis): emolisi, ovvero la distruzione dei globuli rossi; EL (Elevated Liver enzymes), enzimi epatici elevati, indicativi di danno al fegato; LP (Low Platelet count), piastrinopenia, ovvero una bassa conta di piastrine, che può causare problemi di coagulazione.
Nonostante queste difficoltà, Federica ha dimostrato grande forza, crescendo la figlia con il supporto dei genitori e del suo ambiente lavorativo. Nel 2018, ha intrapreso una relazione con il tenore Piero Mazzocchetti, con cui ha costruito un legame profondo, fatto di affinità artistiche e personali. La coppia è stata fotografata insieme per la prima volta a Loreto Aprutino, ufficializzando così la loro storia d’amore. Nel 2025 la conduttrice ha partecipato insieme al suo compagno ad una puntata di “Storie di Donne al Bivio”, programma di Monica Setta.
Chi è Piero Mazzocchetti?
Nato il 23 marzo 1978 a Pescara, sotto il segno dell’Ariete, Piero Mazzocchetti ha costruito la sua fama di tenore e cantante crossover italiano, grazie alla sua capacità di spaziare tra lirica e pop. Cresciuto in una famiglia umile (padre camionista, madre operaia), fin da bambino ha mostrano predisposizione per la musica. A 6 anni ha iniziato a suonare il pianoforte a orecchio, a 7 invece è entrato in conservatorio a Pescara. Attorno ai 15 anni, ha cominciato a studiare canto lirico, per poi scegliere il registro di tenore.
Nel 1998 si è trasferito a Monaco di Baviera per esibirsi in un pianobar. Qui ha incontrato figure influenti tra cui il manager Roger Wittmann, che lo scrittura. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo album, “L’Eternità”, con Universal in Germania. Seguono gli album: “Parole Nuove” (Universal) ed “Amore Mio” (EMI), con esibizioni in stadi tedeschi e partecipazioni al Carreras Gala con José Carreras.
In Italia si è affermato solo nel 2007, arrivando terzo al Festival di Sanremo, con il brano “Schiavo d’Amore”. Nello stesso anno si è esibito a Shanghai per le Special Olympics, eseguendo “Nessun Dorma”. L’artista ha poi pubblicato gli album: “Parlami d’Amore Mariù” (2013), “Parlami d’Amore Mariù 2 Live” (2014) ed “Istanti” (2016, con Beppe Vessicchio). Dopo aver rilasciato altri brani, Mazzocchetti ha fondato la Crossover Academy a San Giovanni Teatino, per formare giovani talenti nel canto lirico, pianoforte e musica leggera. Il tenore ha continuato ad esibirsi in Italia ed all’estero.
Curiosità su Federica Peluffo
– Attraverso il suo profilo Instagram, la conduttrice documenta i suoi progetti professionali, sostiene inoltre la Crossover Academy e pubblicai foto e video legati ai suoi viaggi, interessi ed affetti. Anche la sua pagina ufficiale Facebook vede in prevalenza la pubblicazione di aggiornamenti legati alla sua carriera.
– La conduttrice oltre alla televisione, ama lo sport, in particolare l’equitazione ed il nuoto.
– Federica ha una grande passione per i viaggi e la cucina, con una predilezione per i sapori orientali ed i piatti tradizionali italiani, come gli gnocchi preparati dalla madre.
– La sua versatilità e carisma la rendono una conduttrice apprezzata dal pubblico, grazie anche alla capacità di raccontare con empatia e professionalità.