Quali sono i fiori più adatti per fare ikebana, l’arte giapponese dedicata al pollice verde? Vediamolo insieme!
Arriva proprio dal più lontano oriente, il Giappone. L’ikebana è l’arte della disposizione dei fiori. Letteralmente la parola ikebana signigica “fiori viventi” e questo già dovrebbe farci capire l’importanza di questa disciplina.
E’ molto antica, infatti, e molti secoli fa si chiamava “kadō”, ovvero “la via dei fiori”. Inizialmente si trattava di un’offerta dedicata agli dei, solo in seguito è divenuta una forma di espressione artistica. Per il popolo giapponese è tutto di fondamentale importanza nell’arte, così lo sono anche le linee dei fiori. Ecco perché per l’ikebana si utilizzano anche foglie, steli e rami.
E’ importante sapere che la base si fonda su tre simboli: il cielo, la terra e infine l’uomo – in posizione intermedia tra i primi due. Quali sono i fiori che maggiormente si prestano a quest’arte? Peonie, rami di pino, rami secchi, fiori stagionali, paglia, ma anche spighe di grano, muschio, fili da legare e disporre. In genere tutti i fiori possono tranquillamente prestarsi all’ikebana, l’importante è l’equilibrio.
Il colore, il ritmo, la decorazione, tutto deve essere in armonia, per l’amore della bellezza. Iniziare un percorso di ikebana vuol dire anche iniziare un viaggio interiore.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG