Colpisce molte donne nel post parto: la pancia in rilievo potrebbe essere il segnale di una diastasi addominale. Scopriamo meglio cos’è e come riconoscerla.

Durante la gravidanza e nel periodo post-parto il corpo di una donna subisce numerosi cambiamenti, alcuni di questi possono essere negativi. Come nel caso della diastasi addominale, che può portare anche ad un intervento chirurgico e colpisce circa il 30% del neo-mamme, come è successo anche a Noemi Bocchi, compagna di Francesco Totti, che ha rivelato di averne sofferto.

Soffrirne durante la gravidanza è del tutto normale e il corpo ha il compito di ritornare come prima del concepimento in maniera lenta e naturale. Purtroppo, però, non sempre tutto torna al suo posto e la diastasi addominale continua a persistere nel corso del mesi post-parto. Scopriamo meglio di cosa si tratta e come riconoscerla.

Cos’è la diastasi addominale: sintomi

Il disagio in questione rappresenta il distacco dei due muscoli retti dell’addome, distanti uno dall’altro di circa 20-25 mm. Durante la gravidanza questo allontanamento avviene a causa dell’embrione che provoca un’espansione per poter occupare lo spazio necessario per crescere.

Donna incinta
Donna incinta

Dopo aver partorito, avere la pancia in rilievo per i successivi mesi è del tutto normale perché il corpo e i muscoli addominali hanno bisogno di tempo per ritornare come era prima della gravidanza. Se il problema persiste oltre i 6 mesi, sicuramente si può parlare di diastasi addominale.

La diastasi può presentare principalmente un disagio estetico e si può trasformare in una vera patologia. Soffrirne può causare diversi problemi alla schiena provocando dolori addominali, nausea e difficoltà di digestione e respirazione, ma anche pesantezza, incontinenza e problemi posturali.

Le cause della diastasi

Certo, durante la gravidanza è difficile individuare le cause di questo problema, ma esistono comunque dei fattori di rischio che possono aumentare le possibilità. Eccone alcune:

-Gravidanze precedenti.
-Gravidanza gemellare.
-Parto dopo i 34/40 anni.
-Nascita del feto con un peso elevato.
-Obesità.
-Indebolimento muscolare.
-Tosse cronica.

In ogni caso, si può cercare di prevenire la diastasi durante la fase della gestazione, cercando di allenare i muscoli del pavimento pelvico e in generale facendosi seguire da un fisioterapista per una ginnastica corretta e lontana da sforzi eccessivi. Inoltre è bene controllare postura sia quando ci si siede che quando si cammina.

Come riconoscere la diastasi addominale post-parto

Se la pancia è in rilievo da mesi, ma non sei convinta si tratti di diastasi, l’unico metodo efficace per riconoscerla è calcolare la distanza fra i due muscoli. Solo così sarà possibile richiedere un parere del medico effettuando un’ecografia o una risonanza magnetica.

Un problema da non sottovalutare se si presenta anche senza una gravidanza, infatti può colpire anche gli uomini.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 24-02-2023


Cos’è la cosmesi sostenibile e perché è importante

Sindrome Ramsay Hunt: cause e sintomi della malattia che ha colpito Justin Bieber