Un dolcetto tipicamente giapponese
Cos’è il Mochi gelato? Si tratta di piccole preparazioni dolci preparate con un impasto a base di riso ripieno di gelato dai vari gusti.
Il Mochi tradizionale
L’impasto di riso con cui si realizzano i Mochi tradizionalmente veniva preparato a mano.
Innanzitutto si cuoceva un particolare tipo di riso ricco di amido, quindi i chicchi venivano pestati in un grande mortaio nel quale veniva addizionata gradualmente acqua per favorire la produzione di glutine.
Il procedimento – per quanto affascinante – risultava estremamente laborioso e lungo, da eseguire in due persone in grado di agire in perfetta coordinazione per non ostacolarsi l’una con l’altra. Proprio a causa della laboriosità della loro realizzazione i Mochi venivano preparati essenzialmente in occasione del capodanno e venivano riempiti con marmellata di fagioli rossi.
Attualmente sono state messe in commercio pratiche impastatrici elettriche che rendono la realizzazione dell’impasto molto più efficiente e di breve durata, aumentando di gran lunga la frequenza con i quali questi dolci vengono preparati in Giappone.
Cos’è il Mochi gelato: una variante moderna
La diffusione della cucina orientale nel mondo occidentale ha portato a una serie di alterazioni delle ricette tradizionali per avvicinare il gusto asiatico a quello del resto del mondo.
E’ piuttosto recente quindi la preparazione di Mochi ripieni di gelato che abbinano la consistenza elastica e morbida della pasta di riso a quella più corposa del gelato.
Preparata la pasta di riso, viene avvolta intorno a palline di gelato delle dimensioni di una pallina da ping pong, quindi i mochi vengono messi in freezer per evitare che il ripieno si sciolga.
Anche se è possibile preparare i Mochi con qualsiasi tipo di gelato, per un gusto davvero ricco di suggestioni orientali è consigliabile usare il gelato al tè verde.
Non tutti i ristoranti giapponesi hanno nel proprio menù questi dolcetti, ma esistono on line diverse ricette che spiegano come preparare in casa l’impasto di riso, con o senza l’utilizzo del microonde.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG