Fodera una sedia con le tue mani! L’esecuzione è molto facile e soprattutto economica!

Se avete una sedia vecchia ancora in buone condizioni, ma che deve essere risistemata, non serve chiamare professionisti molto costosi: fate da voi! Foderare una sedia non è un’impresa impossibile, basta avere alcuni strumenti, seguire questi facili passaggi ed esprimere la propria creatività.

Per prima cosa occorre procurarsi la stoffa con la quale si vuole foderare la sedia e misurarla: per facilitare questo passaggio appoggiate il tessuto sulla sedia e ritagliatela da lì, non solo per il posto a sedere, ma anche se volete foderare lo schienale e i braccioli. Ricordatevi di aggiungere qualche centimetro alla misura che avete ricavato, così da avere del margine, poi passate a tagliare.

La fase seguente consiste nell’attaccare la stoffa alla seduta o alla parte della sedia che desiderate foderare: in questo passaggio bisogna fare attenzione ad applicare la stoffa senza fare pieghe; per fissare la stoffa alla sedia potete usare dei chiodini, anche colorati se vi piace, o anche la spara punti.  Una volta attaccata la stoffa, ritagliare i margini in eccesso. Ci sono anche altri modi per ritagliare la stoffa, oltre a quello appena spiegato, per esempio il cartamodello.

Scegliete il modo più facile per voi e provate a foderare la vostra sedia e renderla più bella!

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 23-08-2015


Come foderare una borsa di paglia

Come stimolare produzione di collagene