Vai al contenuto

Tutto su Susanna Ceccardi: biografia, carriera e curiosità sull’europarlamentare

Susanna Ceccardi in primo piano / Foto Clemente Marmorino/Image

Susanna Ceccardi, politica italiana, europarlamentare della Lega, è nota per le sue posizioni sovraniste e critiche verso l’Unione Europea.

Susanna Ceccardi dopo la laurea in Giurisprudenza, ha scelto di scendere in campo in politica. Le sue posizioni sovraniste, critiche contro l’UE, ed a favore delle politiche identitarie, hanno sollevato discussioni. Nel 2025 ha denunciato minacce di morte ed il presunto uso di associazioni culturali islamiche, per eludere normative fiscali. Scopriamo di più su di lei.

La biografia di Susanna Ceccardi

Susanna Ceccardi, nata a Pisa il 19 marzo 1987, sotto il segno dei Pesci, proviene da una famiglia con origini emiliane (Vaglie, Reggio Emilia). È nota una sua parentela famosa: è lontana cugina di Iva Zanicchi.

Diplomata al Liceo Classico Galilei di Pisa, si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, dove ha iniziato l’attività politica come rappresentante studentesca. Nel 2024, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con una tesi sulla “Legge Pinto”.

La sua carriera politica

A partire dal 2011, con la sua elezione nel consiglio comunale di Cascina (Pisa) con la Lega Nord, ha avuto inizio la sua ascesa politica. Nel 2013, si è candidata alle elezioni politiche, ma non riesce a farsi eleggere. In seguito si è presentata alle regionali in Toscana del 2015, risultando la prima dei non eletti nel collegio di Pisa.

Nel periodo 2016-2019 ha ricoperto la carica di sindaco di Cascina, diventando così una delle prime sindache leghiste in Toscana. Durante il suo mandato ha attuato delle politiche controverse, come l’opposizione alla costruzione di una moschea, ed ordinanze a favore dei residenti locali per le case popolari.

Nel corso del 2018, ha fatto parte dello staff di Matteo Salvini, segretario della Lega, come consigliera per il programma di Governo. Mentre l’anno dopo è stata eletta europarlamentare con 47.364 preferenze, superando Salvini per voti a Pisa. È anche diventata membro delle commissioni LIBE (libertà civili, giustizia e affari interni), AFET (affari esteri), ENVI (ambiente, clima e sicurezza alimentare), FEMM (diritti delle donne) e DLAT (Assemblea euro-latinoamericana).

Si è candidata nel 2020 alla presidenza della Toscana per il Centrodestra, subendo una sconfitta: ad avere la meglio su di lei, Eugenio Giani (PD). Durante l’anno 2025, ha dimostrato il suo attivismo nel Parlamento Europeo, con interventi su temi come: democrazia in Turchia, diritti umani in Thailandia e migrazione.

Posizioni e controversie

Susanna Ceccardi si è fatta portavoce di posizioni sovraniste e critiche verso l’Unione Europea. Alcuni suoi interventi hanno destato polemiche, come nel caso delle sue dichiarazioni nel 2022 sull’invasione russa dell’Ucraina. La politica ha sollevato discussioni anche quando ha suggerito un processo per verificare l’origine dei rifugiati, e con le sue dichiarazioni sull’equiparazione della violenza sulle donne a quella sugli uomini, promuovendo iniziative come la “Giornata contro la violenza sugli uomini”.

Ma hanno creato polemiche anche altre sue uscite, come ad esempio quando ha definito la Costituzione italiana “sovranista” citando l’articolo 3 (in realtà articolo 1) e ha commentato “Imagine” di John Lennon come una canzone marxista.

Nel giugno 2025, l’europarlamentare della Lega ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea, per denunciare un presunto sistema di elusione delle normative italiane, da parte di alcuni centri culturali islamici. Secondo la Ceccardi, tali centri, registrati come associazioni culturali, opererebbero come luoghi di culto islamici, aggirando il mancato concordato tra lo Stato italiano e l’Islam, che preclude loro l’accesso all’8 per mille. Questo consentirebbe loro di accedere al 5 per mille, un contributo fiscale destinato ad enti del terzo settore, come le ONLUS, per finanziare attività religiose, di predicazione e proselitismo, che la Ceccardi associa alla diffusione del cosiddetto “Islam politico”.

Per questo motivo, la politica ha chiesto maggiori controlli e verifiche per accertare eventuali profili di illegalità, citando realtà come i Giovani Fratelli Musulmani d’Italia, l’Associazione Culturale Islamica in Italia ed Islamic Relief Italia Onlus, già al centro di polemiche per presunti legami con gruppi estremisti.

La politica ha inoltre proposto di replicare a livello nazionale il modello di Grosseto, dove una moschea abusiva, mascherata da centro culturale, è stata chiusa. La denuncia ha suscitato dibattito, con sostenitori che hanno visto nella sua azione una difesa della legalità, e detrattori che invece l’hanno accusata di alimentare narrazioni discriminatorie.

Vita privata di Susanna Ceccardi

La politica ha trovato l’amore nel suo stesso ambiente, è infatti la compagna di Andrea Barabotti, deputato e responsabile organizzativo della Lega Toscana. Nel 2019 hanno avuto una figlia: Kinzica, nome ispirato all’eroina pisana Kinzica de’ Sismondi.

Chi è Andrea Barabotti?

Nato a Massa il 14 settembre 1985, sotto il segno della Vergine, Andrea Barabotti, si è diplomato in ragioneria con indirizzo informatico, e poi ha lavorato come commesso. Successivamente ha scelto la politica, diventando funzionario della Lega Nord Toscana.

Militante della Lega fin da giovane, si è candidato a sindaco di Massa nel 2008 (1,32%), alle politiche 2013 ed alle regionali toscane 2015, senza essere eletto. Nominato responsabile degli enti locali per la Lega Toscana nel 2016, è diventato responsabile organizzativo nel 2018. Eletto alla Camera nel 2022 come capolista nel collegio plurinominale Toscana, è entrato a far parte in seguito delle Commissioni Attività produttive e Bilancio. Tra i suoi progetti: ha proposto disegni di legge su indennità dei sindaci, edilizia residenziale pubblica ed assegni per accompagnatori militari.

Dove vive?

Dovrebbe risiedere a Cascina, in provincia di Pisa, insieme al compagno ed alla loro bambina.

Curiosità su Susanna Ceccardi

– Attiva sui social, attraverso il suo profilo Facebook, condivide momenti di vita politica e privata, guadagnandosi soprannomi come “leonessa” e “Giovanna d’Arco”, per il suo stile combattivo. Anche la sua comunicazione su Instagram è legata alle sue battaglie politiche e lascia trasparire il suo impegno e carattere.

– Lo sport è una delle sue passioni, in particolare: calcio, motori e tennis.

– Nel 2018, quando ricopriva la carica di sindaco di Cascina, e nel 2024, durante una contestazione a Prato, la Ceccardi ha subito attacchi e minacce.

– Nel maggio 2025, la Ceccardi ha denunciato di aver ricevuto minacce di morte ed insulti sessisti sui social, in particolare su Facebook. Tra i messaggi, uno riportava la minaccia: “Giuro che ti ammazzerò tr… italiana di m…”. La politica ha dichiarato che tali intimidazioni, per le quali ha sporto denuncia, non fermeranno il suo impegno per la difesa dell’identità, della sovranità e dei valori italiani. Una denuncia pubblica, che ha ricevuto solidarietà anche da avversari politici come l’assessore regionale PD, Alessandra Nardini ed il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 26 Giugno 2025 13:21

Chi è Stefano Papa, fondatore dei Sanctuary ed ex di Sara Bluma