Scopriamo la biografia e la vita privata di Elio, frontman di Elio e le storie tese ed ex giudice di X Factor, con un excursus su alcune curiosità.
Elio, pseudonimo di Stefano Belisari, è conosciuto per essere stato dei giudici del famoso talent X Factor, ma soprattutto per essere uno dei cantautori più originali della scena musicale italiana. Personaggio eclettico e voce ed anima della band Elio e le storie tese ha dato vita a un gruppo unico nel suo genere, spaziando da virtuosismi stilistici sia nella musica che nei testi, e conquistando una cerchia di fan tra grandi e piccini. Scopriamo cosa c’è da sapere sullo storico frontman e cantante: dalla biografia alla vita privata, passando per alcune curiosità su di lui.
Elio, chi è: biografia e carriera
Nato a Milano il 30 luglio 1961, sotto il segno zodiacale del Leone, Elio ha origini marchigiane e abruzzesi (la madre è originaria di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno, il padre di Montepagano, in provincia di Teramo).
Dopo il diploma al liceo scientifico Einstein, inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica diplomandosi anche alla scuola civica del Conservatorio Giuseppe Verdi. È anche laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano dal 2002. Attivo in molti campi artistici, dal teatro, alla radio, al doppiaggio, Elio fonda il gruppo storico di cui è frontman nel 1980.
In realtà, il primo nucleo della band era presente già alla fine degli anni Settanta era era composto dai compagni di classe dello stesso Elio (Marco Conforti, fratello di Sergio Conforti/Rocco Tanica e Luca Mangoni , poi attivo dagli anni ’90).
Nel corso della sua carriera, inoltre, Elio ha preso parte a opere teatrali e ha collaborato a dischi di musica leggera. Ha inoltre fatto radio, conducendo dal 1993 Radio Deejay Cordialmente ed ha realizzato quasi tutte le sigle di Mai Dire Gol.
La sua poliedricità lo ha visto anche commentare, nei primi anni Duemila, le partite di baseball della MLB per Sky Sport. Ha inoltre collaborato con Maurizio Crozza nella trasmissione Crozza Italia, su La7 ed è stato ospite fisso di The Show Must Go Off condotto da Serena Dandini sempre su La7.
Elio si è dato anche alla recitazione, nella serie tv Drammi Medicali, su Flop TV, ma col nome fittizio di Julio Hammurabi. Nel 2017 ha condotto il programma culturale L’opera italiana su Rai 5.
Gli Elio e le Storie Tese hanno partecipato 4 volte al Festival di Sanremo: nel 1996 con La terra dei cachi, nel 2013 con La canzone monotona, nel 2016 con Vincere l’odio, infine nel 2018 con il brano Arrivedorci. Nel 2017, dopo aver annunciato il loro scioglimento, avevano dichiarato di voler partecipare una quarta volta al festival con l’intenzione di portare a casa il primo posto, cosa che però non è avvenuta.
Contemporaneamente, Elio è anche giudice di X Factor in quattro edizioni del talent, dal 2010 al 2012, per poi tornare nel 2015. Non solo il talent di Sky. Nel 2022 si è infatti seduto al tavolo dei giudici anche in un altro importante show televisivo, Italia’s Got Talent, dove ha ritrovato tra l’altro anche Mara Maionchi. Nel 2025 partecipa come giudice del programma Like a star, condotto da Amadeus.
La vita privata
Per quanto riguarda la sua vita privata, il cantante ha due figli, gemelli: Dante ed Ulisse. Non si conosce invece il nome della moglie di Elio, che da sempre si tiene lontana dai riflettori. Sappiamo, tuttavia, che si è sposato l’11 novembre 2009.
Nel 2018, in occasione della tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Sacra Famiglia Elio ha raccontato di avere un bimbo autistico:
“Ho vissuto, e vivo, la condizione di genitore di un bimbo autistico. Voglio dire chiaramente che su questo tema siamo all’età della pietra, specialmente sotto il profilo della percezione. C’è poi il problema dei ciarlatani, delle “cure” che non fanno effetto. Ricordo quando cercavamo, io e mia moglie, qualcuno che ci dicesse se nostro figlio era autistico o no: avere una diagnosi è pressoché impossibile, ti viene fatta quasi sotto banco, ma in realtà si tratta di un passaggio fondamentale, perché la diagnosi precoce va fatta. È importante“.
Le curiosità su Elio
– Vive a Milano, sua città di origine.
– Il vero nome di Elio, tenuto segreto per anni, è Stefano Belisari. Per una lunghissima parte della sua carriera si è presentato alle riviste con dei nomi di sua invenzione, come Roberto Moroni o Roberto Gustavivi.
– Ha prestato la propria voce all’alieno Paul, nell’omonimo film della Pixar. Non è, tuttavia, l’unica esperienza come doppiatore.
– È un grandissimo tifoso dell’Inter. Come sport apprezza però anche il baseball, un gioco che ha praticato anche in maniera agonistica, arrivando fino alla Serie B.
– Quando era giudice di X Factor (ha svolto il ruolo in quattro edizioni) ha deciso di sfoggiare, come del resto anche in molti dei suoi concerti, stravaganti parrucche, costumi e baffi posticci. Anche Elio e le storie teste erano soliti agghindarsi con costumi molto particolari. Durante la sua conduzione di X Factor ha litigato duramente con Morgan, una volta addirittura lasciando lo studio. Nel 2015 Elio torna nel cast di giudici ma ammette ai microfoni de La Repubblica che se ci fosse stato Morgan sarebbe stato impossibile un suo ritorno.
– Elio suona vari strumenti: dalla chitarra, al flauto traverso, ma anche il basso e il piano.
– Nel 2002 ha pubblicato il singolo C’è solo l’Inter, nuovo inno della sua squadra del cuore.
– Ha scritto vari libri, da Fiabe centimetropolitane a Animali spiaccicati (con Faso, Rocco Tanica, Cesareo e Chiara Rapaccini), Vite bruciacchiate, l’eterobiografia degli Elio e le Storie Tese e Mi chiamavano Maesutori (autobiografia dell’ex giocatore di baseball Alessandro Maestri, scritta con quest’ultimo).
– Ha giocato per anni nella squadra di baseball dell’Ares Milano Baseball.
– La passione per le parrucche e per il trasformismo l’ha mostrata anche all’interno della prima edizione di LOL – Chi ride è fuori, di cui è stato grande protagonista.
– È consigliere di amministrazione della Fondazione Adecco.
– È tra i sostenitori dell’iniziativa PizzAut, che offre opportunità lavorative a ragazzi autistici.
– Non si conosce l’entità del suo patrimonio, ma visto tutti i lavori che ha svolto nella sua carriera presupponiamo sia consistente.
– Ha un profilo Instagram personale, ma anche in quello della sua band compare spessissimo, come giusto che sia.