Vai al contenuto

Tutto su Pico Cibelli, presidente della Warner Music Italy

Strumenti musicali

Come presidente della Warner Music Italy, Pico Cibelli è riuscito a promuovere talenti locali e consolidare la major nel mercato globale.

Pico Cibelli ha costruito il suo profilo di veterano dell’industria musicale italiana partendo da dj e producer, fino a diventare leader di una delle principali case discografiche. La sua esperienza in A&R, il suo fiuto per i talenti e la sua visione strategica lo hanno reso una figura chiave per Warner Music Italy. Conosciamolo meglio.

Biografia e primi anni di carriera di Pico Cibelli

Nato nel 1977 a Milano, il 15 giugno – sotto il segno dei Gemelli – in una famiglia che gestiva un negozio di dischi chiamato “Pico Disco”, Pico Cibelli fin da giovane, si è immerso nel mondo della musica, dapprima come dj e producer nella scena milanese e del Nord Italia. Sebbene abbia studiato presso la Lindbergh Flying School, non ha mai accantonato la passione per la musica. Così ha intrapreso una carriera nell’industria discografica.

La sua carriera nell’industria musicale

Cibelli ha iniziato a lavorare nel settore musicale nel 1996, presso Dig It International, un’etichetta specializzata in musica dance e house. Qui ha ricoperto vari ruoli, tra cui Import/Export di vinili dance, A&R (Artists and Repertoire) e Product Manager per il marketing televisivo. In seguito, è passato a Self Distribuzione, dove ha lavorato come Label Manager, per etichette internazionali e come A&R per la musica dance.

Nel 2000, la Universal Music Italy dopo averlo notato, lo fa diventare uno dei suoi collaboratori. Sotto questa etichetta ha lavorato per oltre dieci anni, come A&R Executive. Durante questo periodo, ha firmato e collaborato con artisti di spicco come: Club Dogo, Eiffel65, Fabri Fibra, Francesco Renga, Gabry Ponte, Gianna Nannini, Lorenzo Jovanotti, Marracash e molti altri. Cibelli ha infatti contribito al loro sviluppo artistico ed al loro successo commerciale.

Nel corso della sua carriera, Cibelli ha trascorso oltre un decennio presso Sony Music Italy, dove ha ricoperto il ruolo di A&R Director, concentrandosi sullo sviluppo di artisti italiani di primo piano, tra i quali: Måneskin, Ana Mena, Fedez, Geolier, Salmo e Shiva. Il suo apporto è stato fondamentale per il successo globale dei Måneskin, gruppo nominato ai Grammy.

La sua nomina a presidente di Warner Music Italy

Nel novembre 2022, Pico Cibelli ha ricevuto la nomina a Presidente e CEO di Warner Music Italy, subentrando a Marco Alboni, che aveva guidato l’azienda per oltre nove anni. In questo ruolo, ha deciso di riportare Simon Robson, Presidente International di Recorded Music, presso Warner Music Group. La sua nomina è avvenuta in un momento cruciale per la major, con l’obiettivo di rafforzare la presenza di Warner Music nel mercato italiano. Una missione portata avanti promuovendo talenti locali, e sfruttando il crescente interesse per il repertorio nazionale.

Dopo la sua nomina, Cibelli si è concentrato sulla riorganizzazione dell’azienda, puntando su risorse umane chiave. Per questa ragione si è attivato per ingaggiare Gianluca Guido come Vicepresidente, e Marco Masoli come Direttore Artistico, rafforzando il team di Warner Music Italy per affrontare le sfide del mercato.

Subentrato alla guida di Warner Music Italy, in un momento in cui l’etichetta era considerata la major più debole nel mercato discografico italiano, è riuscito anche a rafforzare i rapporti con artisti di lunga data come Laura Pausini. Inoltre, ha provveduto a gestire talenti come: Ghali, Achille Lauro, Irama, Capo Plaza, Annalisa, Fred De Palma, Levante, Mr Rain. Inoltre, ha supervisionato l’espansione della divisione di distribuzione ADA Music Italy, che ha ottenuto ottimi risultati nel 2022. Nel 2025 è stato nominato tra i Billboard Global Power Players.

La vita privata di Pico Cibelli

Le informazioni sulla vita privata di Cibelli sono limitate, poiché il manager tende a mantenere grande riservatezza su aspetti personali. Il suo essere discreto riflette la tendenza a concentrarsi sul lavoro dietro le quinte. Un atteggiamento tipico di un professionista dell’industria musicale nel ruolo di A&R e presidente. Ma dai social si scopre qualche dettaglio, ossia che è legato a Gaia Diodo, e dovrebbero avere due figli: un maschio (Peter) ed una femmina (Alice), nata nel 2021.

Curiosità su Pico Cibelli

– La pagina Instagram di Pico Cibelli è una raccolta dei suoi progetti. Sui social lascia spazio alla promozione degli artisti scritturati sotto l’etichetta della Warner Music Italy. Non mancano poi suoi scatti in compagnia di artisti, e di nomi di punta della scena musicale.

– È un perito aeronautico e possiede un brevetto di allievo pilota, che gli permette di volare intorno ad un aeroporto. Anche se non ha mai conseguito un brevetto commerciale per paura di pilotare velivoli più grandi. Ma ha rivelato che per lui la musica ha una connessione simbolica con l’idea di volare.

– Cibelli dopo la sua nomina a presidente della Warner Music Italy, ha dichiarato ai media: “È incredibilmente eccitante unirmi al team di Warner Music e assumere questo ruolo nell’industria musicale italiana. Gli appassionati di musica in Italia hanno sempre apprezzato il repertorio nazionale, ma questa tendenza si è accelerata negli ultimi anni, rendendo più importante che mai firmare e coltivare talenti locali. Il successo di artisti come i Måneskin ha dimostrato che gli artisti italiani possono conquistare il mondo”.

– Con la sua lunga esperienza nel settore, Cibelli è apprezzato per la sua capacità di coltivare artisti e massimizzarne il potenziale. Sotto la sua guida, Warner Music Italy ha conquistato una posizione di predominio nelle radio italiane nel 2023.

– La sua strategia si è sempre concentrata sul consolidamento della major nel mercato italiano, con l’obiettivo di rendere gli artisti italiani competitivi a livello globale. Nel 2024, i vertici di Warner Music Italy, con Cibelli alla guida, hanno dichiarato di puntare al consolidamento della loro posizione. Con la “vera sfida” di rafforzare ulteriormente la presenza della major nel panorama musicale internazionale.

– Uno dei progetti di cui va più fiero è “Tradimento” di Fabri Fibra. Si tratta del primo album rap mainstream in Italia, che ha segnato una svolta nel panorama musicale nazionale durante il suo periodo in Universal Music.

Warner Music Italy, sotto la guida di Cibelli, ha già dimostrato un forte impegno nello scouting e nello sviluppo di artisti italiani. Tra i nuovi progetti discografici intrapresi dalla label nel 2025 ci sono quelli legati a talenti emergenti come: Antonia, Nicolò Filippi e Trigno, tutti usciti dal programma Amici 24.

– Pico Cibelli è tra gli intervistati del documentario “Estati Senza Fine”, prodotto da Verdiana Bixio per Publispei in collaborazione con Rai Documentari ed il contributo di Rai Teche. Si tratta di un viaggio emozionale tra passato e presente delle storie dietro le grandi canzoni, divenute hit estive nel corso degli anni. Il documentario è in programma sul piccolo schermo il 26 giugno 2025, alle 21.20 su Rai 3.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 26 Giugno 2025 11:10

Chi è Nino Tronchetti Provera, cugino di Marco Tronchetti Provera e manager di successo