Con i suoi commenti sui casi di cronaca di rilievo, Marco Oliva si è imposto all’attenzione del pubblico televisivo.
Marco Oliva è un nome noto non solo del giornalismo, dal momento che si è fatto conoscere anche come conduttore ed opinionista in programmi Mediaset come: “Quarto Grado”, “Mattino Cinque” e “Pomeriggio Cinque”.
Marco Oliva: biografia e carriera
Nato a Milano, l’11 gennaio 1975, sotto il segno del Capricorno, Marco Oliva dopo la laurea in Giurisprudenza, presso l’Università Bicocca di Milano, si è iscritto all’Albo dei Giornalisti professionisti, da cui risulta inscritto dal 20 aprile 1998.
La sua carriera si è distinta principalmente nel campo dell’informazione televisiva, con maggiore attenzione su cronaca nera e giudiziaria. La decisione di entrare a far parte del mondo del giornalismo, gli ha permesso di unire quinei la sua formazione giuridica alla passione giornalistica, specializzandosi in cronaca nera e giudiziaria.
La sua carriera ha avuto inizio con un ruolo di spicco a Telereporter Odeon TV, dove ha lavorato per dieci anni come caporedattore e conduttore, occupandosi di programmi di cronaca ed attualità. Durante questo periodo, ha realizzato interviste di grande impatto, tra cui quella a Silvio Berlusconi durante il caso “Rubygate” ed incontri con personalità internazionali come: Giulio Andreotti, Cameron Diaz e Charlize Theron.
Nel 2010 è diventato caporedattore di Telelombardia, dove ha condotto programmi come “Iceberg Lombardia” e “Lombardia Nera” su Antenna 3. Inoltre, insieme a Giorgia Colombo ha curato l’approfondimento politico “Orario Continuato”.
Oltre al lavoro in Telelombardia, Oliva ha avuto modo di farsi strada come opinionista in diversi programmi Mediaset. Infatti ha avuto modo di collaborare negli anni con “Quarto Grado”, intervenendo regolarmente per commentare casi di cronaca giudiziaria di grande risonanza, come l’omicidio di Giulia Tramontano, Garlasco, Yara Gambirasio, offrendo analisi dettagliate e competenti. Inoltre come opinionista è intervenuto anche a “Mattino Cinque” e “Pomeriggio Cinque”, come esperto di cronaca, contribuendo al dibattito su temi di attualità.
In particolare, come ospite ricorrente di “Quarto Grado”, programma di Rete 4, condotto da Gianluigi Nuzzi, dedicato alla cronaca nera ed ai casi giudiziari, ha dato prova delle sue conoscenze di esperto in cronaca nera e giudiziaria.
La vita privata di Marco Oliva
Riservato sulla sua vita privata, non condivide dettagli su relazioni o famiglia, mantenendo il focus sulla sua carriera professionale. È molto legato alla privacy e non si hanno informazioni certe sulla sua sfera sentimentale.
Dove vive?
Dalla sua bio Instagram si scopre che Milano è la sua base, quindi dovrebbe vivere nel capoluogo meneghini.
Curiosità su Marco Oliva
– Attraverso il suo Instagram e profilo Facebook ufficiale è solito condividere momenti professionali e personali, pur mantenendo riservata la sua sfera più personale. In particolare, documenta le sue ospitate televisive ed i suoi impegni di lavoro.
– La sua intervista a Berlusconi, condotta dopo il primo giorno di servizi sociali a Cesano Boscone, ha rappresentato un momento significativo della sua carriera, che il giornalista ha descritto come particolarmente intenso.
– Oliva, con la sua esperienza giuridica, unita alla capacità di comunicare in modo chiaro e incisivo, è diventato un nome autorevole nel giornalismo investigativo italiano. La sua versatilità gli ha permesso di passare con disinvoltura dalla cronaca nera all’approfondimento politico, guadagnandosi un seguito fedele ed il rispetto dei colleghi.
– Marco Oliva con la sua lunga esperienza nel panorama mediatico ed apparendo come esperto in trasmissioni Mediaset, ha firmato interventi su casi giudiziari di rilievo. Infatti ha seguito e commentato con autorevolezza numerosi casi di cronaca nera italiana, offrendo analisi ed approfondimenti basati sulla sua esperienza e sulla documentazione processuale.
– Le sue ospitate hanno riscosso l’apprezzamento da parte di un’ampia platea di pubblico, per il taglio professionale e per l’approccio chiaro nel discutere dettagli investigativi e sviluppi giudiziari, spesso integrando il dibattito con altri esperti.