Luigi Naldini è stato ospite di Fabio Fazio a Che Tempo che Fa e ora scopriamo la sua storia, dalle origini alla carriera: ecco tutto quello che c’è da sapere sul direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon.

Direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia genica di Milano dal 2008, Luigi Naldini è tra i luminari della Medicina e ora partiamo alla scoperta della sua storia e del suo percorso nel campo della ricerca, con un tuffo tra le pagine chiave della sua biografia e della sua carriera…

Luigi Naldini: la biografia

Nato a Torino nel 1959, Luigi Naldini si è laureato in Medicina e Chirurgia e, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Citologiche e Morfogenetiche.

Luigi Naldini: la carriera

Oltreoceanno ha avuto esperienze prima nel laboratorio di Genetica del Salk Institute for Biological Studies a San Diego (California) e poi presso la Cell Genesys, azienda biotecnologica di San Francisco.

Luigi Naldini è tornato in Italia come direttore del Laboratorio di terapia genica dell’Istituto per la ricerca e cura del cancro di Candiolo (Torino), e la sua brillante carriera è proseguita all’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano assumendone la direzione nel 2008.

Nel suo curriculum anche l’incarico di professore ordinario di Istologia e di Terapia Genica e Cellulare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele del capoluogo lombardo.

A Luigi Naldini si deve lo sviluppo dei primi vettori lentivirali ibridi derivati da HIV, il virus responsabile dell’Aids, impiegati con successo al SR-Tiget nella prima sperimentazione al mondo della terapia genica per una grave malattia neurodegenerativa come la leucodistrofia metacromatic, e per la sintomatologia della Sindrome di Wiskott Aldrich, grave immunodeficienza genetica.

Dal 2012 al 2014 è stato presidente dell’European Society of Gene and Cell Therapy (ESGCT), membro eletto dell’Organizzazione Europea di Biologia Molecolare (EMBO).

L’istituto San Raffaele Telethon diretto dal professore Luigi Naldini è un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca sulle terapie avanzate, ed è nato nel 1996 da un accordo tra la Fondazione Telethon e l’Ospedale San Raffaele di Milano. Si occupa di malattie genetiche rare e di ricerca sui tumori.

Luigi Naldini: la vita privata e dove vive

Non si conosce molto della vita privata di Luigi Naldini. Secondo quanto trapelato sulla sua storia personale, è torinese e si sarebbe trasferito anni fa a San Felice, in provincia di Milano. Sposato, è padre di due figli e sua moglie è una ricercatrice.

Luigi Naldini in 3 curiosità

– È stato nominato membro del comitato scientifico di studio sul Gene Editing dell’Accademia Nazionale per le Scienze e per la Medicina degli Stati Uniti.

– Ha ricevuto molti riconoscimenti tra cui l’Outstanding Achievement Award dalle Società Americana (ASGCT) ed Europea (ESGCT) di Terapia genica e cellulare, il Jimenez Diaz Prize 2016, il premio Ernest Beutler 2017 dell’Associazione Americana di Ematologia (ASH) e il Louis Jeantet per la Medicina 2019.

– È stato nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 19-03-2023


Chi è Stefania Pittaluga, la moglie di Marco Mazzoli

Scopriamo chi è Cristiana Ciacci, la figlia di Little Tony