Vai al contenuto

Gianfranco Fini: biografia, carriera e vita privata dell’ex politico

Gianfranco Fini

Ecco cosa c’è da sapere su Gianfranco Fini, figura politica centrale nella trasformazione della destra tra la metà degli anni ’90 ed il 2010.

Gianfranco Fini ha rappresentato nella politica italiana il passaggio da un’eredità post-fascista ad una destra moderata. Ma alcune scelte politiche, come l’uscita dal PdL, e le vicende giudiziarie hanno segnato il declino della sua influenza politica. Conosciamolo meglio.

La biografia di Gianfranco Fini

Nato a Bologna il 3 gennaio 1952, sotto il segno del Capricorno, Gianfranco Fini è figlio di Argenio (detto Sergio) Fini, ex volontario della Repubblica Sociale Italiana, ed Erminia (detta Danila) Marani, presente alla Marcia su Roma. La scelta del suo nome è un omaggio ad un cugino, Gianfranco Milani, ucciso dai partigiani nel 1945.

Cresciuto in una famiglia di media borghesia, si è in seguito trasferito a Roma nel 1969. Dopo il diploma al liceo magistrale, ha conseguito nel 1975 la laurea in Pedagogia, con indirizzo psicologico, presso l’Università La Sapienza di Roma, con 110 e lode. Fini ha discusso una tesi sui decreti delegati nella scuola.

Per un breve periodo dopo la laurea, ha insegnato lettere in una scuola privata. Inoltre è diventato giornalista professionista, collaborando con il quotidiano del Movimento Sociale Italiano (MSI), Secolo d’Italia.

La sua carriera politica

Fini si è avvicinato alla politica nel 1969, iscrivendosi alla Giovane Italia, organizzazione studentesca del MSI. Nel 1973 è diventato dirigente della federazione romana del Fronte della Gioventù, per poi esserne nominato segretario nazionale nel 1977 su indicazione di Giorgio Almirante, leader del MSI.

Nel 1983 è eletto per la prima volta deputato, il suo mandato si è rinnovato senza alcuna interruzione fino al 2013. Almirante nel 1987 lo ha designato come suo successore alla segreteria del MSI. Un incarico che ha avuto modo di ricoprire dal 1987 al 1990, ed in seguito nell’arco di tempo compreso dal 1991 al 1995.

Tra le sue esperienze in politica anche la candidatura nel 1993 a sindaco di Roma, arrivando al ballottaggio ma perdendo contro Francesco Rutelli. Fino al 2001 ha svolto la carica di consigliere comunale nella capitale.

La vera svolta nella sua carriera politica è avvenuta nel 1995, con il Congresso di Fiuggi, dove il MSI si è trasformato in Alleanza Nazionale (AN), partito del quale diventa presidente. Un cambio di nome motivato dall’obiettivo di superare l’eredità fascista, trasformando la destra italiana in una forza democratica di stampo europeo.

Nel 1994 AN è entrata a far parte del Governo Berlusconi I con quattro ministri, pur senza Gianfranco Fini a ricoprire ruoli esecutivi. Dal 2001 al 2006 è poi diventato Vicepresidente del Consiglio nei Governi Berlusconi II e III, mentre ha ricoperto il ruolo di Ministro degli Esteri dal 2004 al 2006. Tra le sue iniziative legislative hanno lasciato il segno: la legge Bossi-Fini (2002) sull’immigrazione e la legge Fini-Giovanardi (2006) sulle droghe. Nel 2008, AN è confluita nel Popolo della Libertà (PdL), fondato con Silvio Berlusconi. Nello stesso anno, Fini è stato eletto Presidente della Camera dei Deputati, con insediamento fino al 2013.

Nel 2010, in disaccordo con Berlusconi, ha deciso di lasciare il PdL, fondando il partito Futuro e Libertà per l’Italia, ricoprendone la presidenza dal 2011 al 2013. Il partito, alleato con Scelta Civica di Mario Monti alle elezioni del 2013, ha ottenuto risultati disastrosi, decretando così la fine della carriera parlamentare di Fini. Dopo il 2013, infatti si è lasciato coinvolgere sempre meno dalla politica attiva per poi ritirarsi dal panorama della politica nazionale.

Nel 2024 è tornato in televisione, ospite di Lucia Annunziata, commentando temi politici ed il suo passato, rivelando i consigli dati a Giorgia Meloni.

La vita privata di Gianfranco Fini

Negli anni ’80, Fini ha intrapreso una relazione con Daniela Di Sotto, allora sposata con un amico e dirigente del MSI. Dopo la separazione di lei, è nata nel 1985 la loro figlia Giuliana. Fini e Daniela Di Sotto si sono sposati con rito civile nel 1988, per poi separarsi ufficialmente nel 2007.

Nello stesso anno, il politico ha reso pubblica la relazione con l’avvocatessa Elisabetta Tulliani, da cui ha avuto due figlie: Carolina, nata nel 2007, e Martina, nata nel 2009. Giuliana, la primogenita di Fini, è convolata a nozze nel 2016, sposandosi con una cerimonia officiata dal padre.

Chi è Elisabetta Tulliani: biografia e carriera

Elisabetta Tulliani è nata a Roma il 16 maggio 1972, sotto il segno del Toro. Laureata in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, in seguito si è iscritta all’Ordine degli Avvocati. Non solo ha svolto la professione di avvocato, ma anche quella di docente: ha insegnato Diritto Penale Internazionale in un corso universitario, ruolo poi abbandonato.

La Tulliani ha anche lavorato in televisione come presentatrice e giornalista, partecipando a programmi come “Unomattina”, “La domenica sportiva” e “Tintarella di Luna”. Tra le professioni svolte anche quella da ballerina ed immobiliarista. Negli anni 2000, ha ricoperto il ruolo di presidente della Sambenedettese e consigliere del Perugia Calcio. Nel 1998, ha vinto circa 2 miliardi di lire all’Enalotto.

In seguito ha fatto parlare di sé per la storia con Fini e per il coinvolgimento in alcune vicende giudiziarie, in particolare per la compravendita di un appartamento a Montecarlo, che ha portato alla sua condanna a 5 anni per riciclaggio nel 2024.

A quanto ammonta il suo vitalizio parlamentare?

Da quanto riferito da alcune fonti, che hanno suscitato accesi dibattiti nel 2024, Fini dovrebbe percepire un vitalizio parlamentare di circa 10.631 euro lordi mensili.

Curiosità su Gianfranco Fini

– Fini ha una presenza molto limitata sui social, in linea con il suo ritiro dalla politica attiva dopo il 2013, a cui ha fatto seguito un basso profilo pubblico. È comunque presente su Instagram, con un profilo incentrato sulla riservatezza, con pochi post su temi politici.

– Inizialmente, non aveva alcun interesse per la politica. La sua militanza ha avuto inizio nel 1968, a 16 anni, dopo uno scontro con dei militanti di sinistra, davanti a un cinema dove si proiettava “Berretti verdi”, un film pro guerra del Vietnam. Quest’episodio lo ha motivato ad iscriversi alla Giovane Italia, organizzazione giovanile del MSI, soprattutto perché ammirava John Wayne.

– Il nome di Fini si è ritrovato implicato in una vicenda giudiziaria legata alla compravendita di un appartamento a Montecarlo, ereditato da AN. Un caso che lo ha visto condannato nel 2024 a due anni ed otto mesi per riciclaggio. La moglie Elisabetta Tulliani, il cognato ed il suocero hanno ricevuto condanne più pesanti. Fini in sua difesa, ha dichiarato che non era a conoscenza dell’origine illecita dei fondi. Ma i giudici hanno ritenuto che abbia favorito il cognato nella gestione della vendita.

– Nel 2024, durante la presentazione di un libro su Futuro e Libertà, Fini ha ribadito di non voler tornare in politica, ammettendo errori passati e sottolineando che “non è la mia stagione”.

– Nonostante un passato politico nella destra post-fascista, Fini nel 2024 ha simpatizzato per delle posizioni progressiste. Infatti, ha criticato la legge contro la maternità surrogata, definendola un “manifesto del conservatorismo”, e si è detto favorevole alle unioni civili, ritenendo assurdo negare diritti a coppie dello stesso sesso. In più, ha sostenuto lo ius scholae per favorire l’integrazione dei migranti, definendo la legge Bossi-Fini datata.

– Nel 2025, Gianfranco Fini è tornato sotto i riflettori mediatici, per via di alcuni interventi pubblici, come un’intervista a “La Repubblica”, in cui ha invitato la destra a sostenere l’Ucraina senza esitazioni, definendo gli ucraini “veri patrioti”. L’ex uomo politico ha anche messo in guardia la Meloni sui rapporti con Trump, chiedendosi se gli USA la considerino realmente un’alleata.

– Secondo Dagospia, la relazione tra la Tulliani e Fini sarebbe finita nel 2024-2025, ma dai diretti interessati non sono arrivate conferme ufficiali.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2025 13:18

Chi è Gianna Nannini, tutte le curiosità sulla rockstar