Vai al contenuto

Gabriele Careddu, tutto quello che c’è da sapere sull’attore sardo

Gabriele Careddu, Italian Global Series Festival 2025, 22 giugno 2025, Riccione. (Foto di Benedetta Bressani/Getty Images per l'ITALIAN GLOBAL SERIES FESTIVAL)

Motivato dalla forte passione per la recitazione, Gabriele Careddu ha dimostrato una grande versatilità. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Gabriele Careddu si è fatto notare nel panorama cinematografico italiano per il suo talento e la sua determinazione, nonostante la giovane età. Ecco una panoramica sulla sua vita professionale e personale, per conoscerlo meglio.

Chi è Gabriele Careddu: biografia e carriera

Nato ad Olbia, in Sardegna, nel 2001, Gabriele Careddu nella sua città natale ha coltivato l’interesse per la recitazione, una passione che lo ha attratto fin da giovane. A 19 anni, dopo il diploma, si è trasferito per 6 mesi in Irlanda, non solo per imparare la lingua ma anche per capire cosa fare. Un viaggio grazie al quale ha preso consapevolezza sulla sua professione, così si è dedicato pienamente alla recitazione: si è trasferito a Roma per studiare presso la Scuola D’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté.

Tra le sue prime esperienze come interprete si deve segnalare la sua presenza nel cortometraggio “Diaphonia” (2023), dando prova di poter affrontare progetti diversi, anche di natura più sperimentale. Nel corso del 2024 ha invece preso parte al cortometraggio “Ad ogni costo”, ma soprattutto al film “Pare parecchio Parigi”, interpretando Mirko, il giovane amante di Chiara Francini. In questa commedia diretta da Leonardo Pieraccioni, l’attore ha avuto un’importante opportunità: quella di accrescere la sua popolarità.

Tra i progetti in agenda nel 2025 vanno segnalati la sua partecipazione al cortometraggio indipendente Matèl”, e quella nella serie Tv “Hype”, nel ruolo di Marco, questo progetto ha così segnato il suo ingresso nel mondo delle produzioni seriali. Si tratta di una produzione per la piattaforma RaiPlay, una storia ambientata nel quartiere QT8 di Milano: tre giovani amici con la passione per il rap ottengono un contratto con la Parsifal, ma si ritrovano alle prese con la criminalità locale.

La vita privata di Gabriele Careddu

Non ci sono dettagli sulla sua vita privata, poiché l’attore ha intrapreso la riservatezza, per concentrarsi sulla sua carriera professionale.

Dove vive?

Attorno ai 20 anni si è trasferito a Roma per studiare recitazione. La capitale è così diventata la sua seconda casa, seppure il legame con la Sardegna sia rimasto molto profondo.

Curiosità su Gabriele Careddu

– Sulla sua pagina Instagram ha condiviso le sue passioni. Oltre a documentare il suo lavoro, con la condivisione di progetti e di contenuti dal backstage, nel suo feed trovano posto scatti con amici e quelle in compagnia dello skate, altra sua grande passione.

– Determinato a perseguire una carriera nel cinema, ha lavorato per costruire il suo percorso con impegno e dedizione. La sua origine sarda è per lui un motivo di orgoglio, ed in un’intervista ha sottolineato l’importanza di rappresentare la Sardegna nel panorama cinematografico italiano, dove gli attori sardi di grande fama sono rari.

– L’attore ha iniziato a lavorare nel cinema attraverso provini gestiti dalla sua agenzia, sfruttando il suo aspetto fisico e la sua naturalezza davanti alla telecamera. In un’intervista a “Sardegna Live”, ha raccontato di aver sempre avuto le idee chiare sul suo futuro e di aver messo passione ed impegno per raggiungere i suoi obiettivi.

– Gabriele è stato notato da Leonardo Pieraccioni anche grazie alla figlia del regista, Martina, che ha contribuito alla sua selezione per “Pare parecchio Parigi”. Nel ruolo di Mirko, personaggio spensierato e superficiale, ha interpretato un “toy boy” che corteggia donne più mature, mostrando la sua capacità di adattarsi a ruoli comici e leggeri. L’attore ha raccontato che lavorare con Pieraccioni, un regista con un grande seguito, è stato un onore, soprattutto per un interprete alle prime armi.

– Gabriele ha esordito come attore in produzioni di rilievo, guadagnando attenzione per il suo aspetto fisico e il suo carisma, caratteristiche che lo hanno reso adatto a ruoli specifici. Sin dai suoi esordi come attore, la critica gli ha dedicato parole di stima, sottolineando il suo talento e potenziale, considerandolo quindi un nome da tenere d’occhio nel panorama cinematografico italiano.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2025 11:02

Tutto su Eugenio Grimaldi: dalla carriera alla malattia, fino all’amore con Francesca Chillemi