Elena Sodano: la biografia, la carriera e le curiosità sulla fondatrice dell’associazione che si occupa delle persone affette da demenza.
Attiva nel proprio ambito da molti anni, Elena Sodano è diventata famosa nel 2025, insieme al suo Centro Diurno Ra.Gi di Catanzaro, grazie a una puntata speciale di Che ci faccio qui, programma di Rai Tre condotto dal giornalista Domenico Iannacone, uno spazio dedicato a chi vive ai margini della società, proprio come le persone che, ogni giorno, Elena e il suo team aiutano assicurando loro protezione e dignità. Scopriamo insieme alcune curiosità su di lei, sulla sua carriera e sulla sua vita privata.
Elena Sodano: la biografia
Non conosciamo molti dettagli biografici su Elena Sodano. Sappiamo però che è nata a Catanzaro il 21 febbraio 1965 sotto il segno dell’Aquario. Per il resto sappiamo che è figlia unica. La madre ha sempre avuto una grande passione per le piante, gli animali e il cucito, mentre il padre è appassionato di macchine, moto, motori e carpenteria.

Elena Sodano: la carriera
Giornalista professionista per molti anni, Elena ha sentito molto presto il bisogno di impegnarsi nel sociale, di andare oltre al semplice racconto delle vite delle persone più fragili. “Stando a contatto con la gente mi sono resa conto che per cambiare qualcosa non mi bastava più un articolo di giornale, dovevo fare qualcosa“, ha dichiarato la stessa imprenditrice.
Nel 2002 ha quindi dato vita all’associazione Ra.GI., iniziando un percorso nel sociale, mappando e analizzando i bisogni del territorio di Catanzaro, la sua città. Una volta compresa quale fosse la necessità più impellente, ha quindi cominciato a prendersi cura delle persone affette da demenza, fondando i centri diurni e la Teci (“Terapia espressiva, corporea, integrata”).
Proprio il metodo Teci è diventato molto presto la massima espressione dell’approccio utilizzato dalla sua fondazione nel trattamento delle persone affette da Alzheimer, Parkinson e altre patologie dementigene. Tale terapia prevede la coniugazione di musica, sguardi, massaggi, ascolto e movimento, per dare centralità al corpo e creare nuovi canali di comuncazione sul piano affettivoemozionale tra il terapeuta e la persona malata.
L’obiettivo è, ovviamente, restituire dignità alle persone malate, assicurando loro il massimo della libertà e la protezione di cui necessitano. Oltre che come fondatrice della Ra.Gi. e del metodo Teci, Sodano è diventata però nel corso degli anni anche una formatrice nell’ambito delle professioni sanitarie, per cercare di esportare questo suo metodo anche altrove in Calabria e al di fuori.
Una storia di successo e di altruismo che la Rai ha deciso di raccontare nel 2025 attraverso le telecamere del programma Che ci faccio qui. Al di là di questi aspetti relativi alla sua vita professionale, non conosciamo però i guadagni e il patrimonio di Elena.
La vita privata
Non sappiamo molto sulla vita sentimentale di Elena, ma sappiamo che è sposata con un uomo che lavora come educatore in un centro di recupero per tossicodipendenti. Il loro matrimonio dovrebbe essere avvenuto nel 1997.
Dalla loro unione sono nati due figli, Rachele e Giuseppe, i cui nomi hanno originato il nome dell’associazione fondata da Sodano (Ra.Gi., appunto). Anche per questioni lavorative, Elena e il marito continuano a vivere a Catanzaro.
5 curiosità su Elena Sodano
– Per quanto riguarda il suo percorso di studi, è laureata in lettere e filosofia, indirizzo DAMS, ma ha anche una specializzazione in danzaterapia, una laurea in psicologia e una in scienze e tecniche della comunicazione.
– Ha una grande passione per le piante grasse, oltre che per i libri e per i cani.
– Il metodo Teci viene spiegato e descritto da Elena nel libro Il corpo nella demenza, pubblicato da Maggioli Editore.
– Elena Sodano è anche una delle promotrici della trasformazione del borgo di Cicala in un borgo inclusivo, in cui le persone affette da demenza possano andare a fare la spesa, dal fioraio, dal panettiere e passeggiare tranquillamente tra le vie del paese, senza lo stigma che può affliggerle in altri contesti.
– Sui social network è attiva con un profilo su Facebook, un account su Instagram, un profilo su LinkedIn e anche un account su TikTok.