Scopriamo quali sono i principali usi delle propoli, le proprietà, gli effetti collaterali e i metodi per assumerla.
La propoli è una sostanza simile alla resina che viene raccolta dalle api e rielaborata con l’aggiunta di altre sostanze tra cui cera e polline. Le api utilizzando questa sostanza per le loro abitazioni ed è possibile, infatti, trovarla nei favi. L’utilizzo della propoli da parte dell’uomo ha origini antiche e viene proposto come rimedio per via dell’azione antinfiammatoria e antimicrobica, vediamo quali sono le applicazioni della propoli e le sue proprietà.
Propoli: benefici e proprietà
Gli usi della propoli come rimedio naturale risalgono ai tempi degli antichi Egizi, dei Greci e dei Romani che la utilizzano in particolare per la disinfezione delle ferite. Ed oggi, quali sono gli utilizzi più comuni di questo rimedio? I benefici della propoli sono dovuti alla presenza di polifenoli con azione antinfiammatoria e di flavonoidi che hanno un’azione antimicrobica.
Queste proprietà fanno sì che la propoli possa essere utilizzata contro le infiammazioni, ma anche per aiutare a rinforzare il sistema immunitario. Tra gli usi più comuni può essere utilizzata per faringiti, raffreddori, afte, ma anche ustioni e scottature della pelle. La propoli è venduta sia come estratto secco che in diverse formulazioni che includono spray, sciroppi, ma anche creme e pomate ad applicazione locale. Gli spray per esempio vengono in genere utilizzati per alleviare il bruciore alla gola e al cavo orale in genere.
Propoli: controindicazioni
Innanzitutto occorre precisare che la propoli non è indicata al di sotto dei tre anni. Le accortezze riguardano possibili reazioni allergiche che possono riguardare in particolare chi è allergico ai prodotti delle api. Prima dell’assunzione della propoli è bene consultarsi con il medico, specie se si stanno assumendo altri medicinali e in particolare farmaci anticoagulanti, o se si soffre di allergie o di asma.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG