Vai al contenuto

Vincenzo Montella, tutto sull’ex calciatore ed allenatore di calcio

Vincenzo Montella, in primo piano, Mg Milano 21/08/2016, Campionato di calcio serie A, Milan-Torino, foto Matteo Gribaudi/Image Sport

Noto per la sua tecnica, velocità e fiuto per il gol, Vincenzo Montella ha scritto diverse pagine del calcio giocato e non solo.

Dopo una carriera da attaccante di grande talento, Vincenzo Montella ha continuato ad interessarsi di calcio, cimentandosi in altri ruoli. Così si è fatto strada come allenatore di calcio, per poi diventare anche commissario tecnico della nazionale turca. Scopriamo di più su di lui, anche fuori dal campo di gioco.

La biografia e la carriera di Vincenzo Montella

Vincenzo Montella è nato a Pomigliano d’Arco (Napoli), il 18 giugno 1974, sotto il segno dei Gemelli. La sua carriera ha preso il via nelle giovanili del San Nicola di Castello di Cisterna, poi nel 1986 è passato al vivaio dell’Empoli.

Nella stagione 1990-1991, ha fatto il suo debutto in Serie C1, ma un infortunio al perone ed un’infezione virale lo hanno fermato a lungo. Tornato in forma nella stagione 1993-1994, ha messo a segno 17 gol. Nel 1995 è diventato calciatore del Genoa (Serie B), dove ha segnato 21 gol, vincendo anche la Coppa Anglo-Italiana nel 1996. Dopo aver segnato in finale contro il Port Vale, ha esultato per la prima volta simulando un aeroplano. Nel 1996, la Sampdoria lo ha portato in Serie A.

Nella stagione 1996-1997, con 22 gol in 28 partite, ha stabilito il record di quattro doppiette consecutive, ottenendo il secondo nella classifica cannonieri. Nella stagione successiva pur realizzando 20 reti. non conquista la convocazione in Nazionale, per il Mondiale 1998. Nel corso del 1998-1999, ha subito un infortunio, che ha limitato le sue prestazioni in campo.

Nel 1999, Montella è passato alla Roma. Con i giallorossi ha vinto lo scudetto e la Supercoppa Italiana nel 2001, segnando gol decisivi. Nel 2007 viene ceduto in prestito al Fulham, per poi tornare alla Sampdoria. L’attaccante ha chiuso la carriera con la Roma nel 2009, dopo aver collezionato diverse presenze anche con la Nazionale italiana, con cui ha raggiunto la finale di Euro 2000 e partecipato al Mondiale 2002.

Carriera da allenatore

Vincenzo Montella ha intrapreso la carriera da allenatore nel 2009 con i Giovanissimi della Roma, vincendo la Viareggio Junior Cup. Nel 2011 ha assunto l’incarico di allenatore ad interim della Roma, per poi passare alla guida il Catania nella stagione 2011-2012.

Dal 2012 al 2015 ha allenato la Fiorentina, portando la squadra alla finale di Coppa Italia 2014 e alle semifinali di Europa League 2015. Nella stagione 2015-2016 si è seduto sulla panchina della Sampdoria, e poi su quella del Milan, vincendo la Supercoppa Italiana 2016, per essere esonerato nel 2017.

Come allenatore del Siviglia (2017-18), ha raggiunto i quarti di Champions League e la finale di Copa del Rey, finendo la sua avventura con un esonero, dopo nove partite senza vittorie. Tornato alla Fiorentina nel 2019, ha concluso dopo pochi mesi la sua esperienza con un altro esonero.

Dal 2021 al 2023 ha guidato l’Adana Demirspor in Turchia, per poi ricoprire, a partire dal settembre 2023, l’incarico di commissario tecnico della Turchia – rimanendo sotto contratto con la Federazione Turca fino al 2026 – qualificando la squadra per Euro 2024 e raggiungendo i quarti di finale.

La vita privata di Vincenzo Montella

Nella vita privata, Montella si è sposato due volte. Il primo matrimonio con Rita Iannaccone, si è concluso con il divorzio. La coppia ha avuto un figlio, Alessio, per poi separarsi ufficialmente nel 2003.

Nel 2010 si sono celebrate le nozze con Rachele Di Fiore a Las Vegas, insieme la coppia ha avuto due figli: Maddalena ed Emanuele.

Curiosità su Vincenzo Montella

– Il suo profilo Instagram si focalizza principalmente sulla sua professione, ma non mancano contenuti privati: scatti con i figli, la presenza ad eventi e foto di festeggiamenti in campo.

– Nel corso della sua carriera da calciatore si è conquistato il soprannome “Aeroplanino”, per la sua celebre esultanza con le braccia aperte a simulare un aereo, dopo il gol.

– Come marcatore ha firmato doppiette, triplette ed anche un indimenticabile poker nel derby contro la Lazio, vinto dalla Roma per 5 rete a 1, nel 2002, record assoluto per la stracittadina.

– L’ex calciatore giallorosso è entrato nella Hall of Fame della Roma nel 2013.

– Montella ha partecipato a diversi dibattiti sportivi in programmi televisivi, ma ha anche preso parte alla trasmissione “Una Giornata Particolare” su La7, condotta da Aldo Cazzullo, il 14 maggio 2025. L’episodio dedicato alla caduta di Costantinopoli (1453), ha visto Montella tra gli ospiti insieme a Francesco Guccini, Cenk Ergün ed Antonio Musarra, per discutere del contesto storico e delle connessioni con la Turchia moderna.

– Nel corso del 2025, il nome di Vincenzo Montella si è ritrovato ripetutamente accostato alla panchina della Roma, soprattutto in vista della scadenza del contratto di Claudio Ranieri.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2025 16:27

Chi è Rosa Chemical, il cantante che ha baciato Fedez a Sanremo