Vai al contenuto

Chi è Antonio Musarra, scopriamo tutto sullo storico e accademico

libro mondo storia

Conosciamo tutto su Antonio Musarra, giovane storico e accademico: i suoi studi, le sue passioni e le numerose pubblicazioni.

Antonio Musarra è un accademico, Professore Associato di Storia medievale presso l’Università La Sapienza e storico. Le sue ricerche si concentrano sulla storia del Mediterraneo medievale ed è autore di numerose pubblicazioni accademiche sul tema. Scopriamo tutto sul suo conto. 

Antonio Musarra, chi è: biografia e carriera

Nato a Genova il 22 aprile 1983, sotto il segno zodiacale del Toro, Antonio Musarra è un esperto di Storia medievale e attualmente ricercatore presso la Sapienza Università di Roma, dove dal 2019 si occupa di studi storici legati al Medioevo. 

La sua formazione accademica include una laurea in Storia presso l’Università di Genova nel 2007 e una laurea in Scienze Religiose, conseguita presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Genova nel 2012. È inoltre diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica. 

Ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di San Marino nel 2012.

Nel corso della sua carriera, Musarra ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui quello di Ahmanson Fellow nell’anno 2016-2017 presso Villa I Tatti, il Centro per gli Studi sul Rinascimento Italiano di Harvard. È stato anche docente a contratto di Paleografia latina all’Università degli Studi di Sassari (tra il 2017 e il 2018) e assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze (tra il 2017 e il 2019).

Musarra ha preso parte a numerosi convegni internazionali, presentando i risultati delle sue indagini sulla storia politica, economica e sociale delle città italiane, con particolare attenzione al caso di Genova, la sua città di origine.

Musarra vanta numerose pubblicazioni, tra le quali si annoverano opere come Genova e il mare nel Medioevo (2015), In partibus Ultramaris (2017), Acri 1291. La caduta degli stati crociati (2017), Il crepuscolo della crociata (2018), Il Grifo e il Leone (2020) e molte altre, che esplorano in dettaglio la storia delle crociate, delle città italiane medievali e degli equilibri politici e sociali dell’epoca.

La vita privata

Cosa sappiamo in merito alla vita privata dello storico Antonio Musarra? Molto riservato per ciò che concerne la sfera personale, non emergono informazioni utili in tal senso se non il fatto che sia sposato (come emerge dal suo profilo Facebook).

Alcuni aspetti della sua vita privata li apprendiamo soprattutto da qualche sua intervista. A Medievaleggiando.it, Musarra ha svelato quando è nato il suo amore per la Storia Medievale.

“Debbo dire che la passione per la storia mi accompagna da molto tempo, sin da quando ero bambino. Inizialmente, non era il medioevo al centro dei miei pensieri, ma il mondo classico, e, anzi, il mondo antico in senso lato, comprendendo l’Egitto faraonico e le civiltà vicino e medio-orientali. Merito della presenza in casa di alcuni volumi”, ha svelato lo storico.

Le curiosità su Antonio Musarra

– Ha ottenuto nel 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di professore di II fascia in Storia medievale.

– È membro del collegio del Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni ed è anche referente per i rapporti tra il Dipartimento di Storia della Sapienza e la Pontificia Università Antonianum.

– Dal 2022 è Professore Associato di Storia medievale presso Sapienza Università di Roma. 

– Le sue ricerche si concentrano sulla storia del Mediterraneo medievale, con un focus particolare sulle crociate, la navigazione, la guerra navale, i pellegrinaggi e la storia del francescanesimo. 

– Si definisce una persona incostante.

– È molto legato alla sua terra di origine.

– Ha partecipato in qualità di ospite a varie trasmissioni come Passato e Presente, su Rai3 e Rai Storia, ma anche su La7.

– È presente sui social, sia su Facebook che su Instagram, dove posta soprattutto articoli e qualche sporadico scatto privato.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2025 14:59

Chi è Veronica Confalonieri, fidanzata del tennista Lorenzo Musetti