Nel 1963 ha segnato la storia dell’esplorazione spaziale: è stata lei la prima donna cosmonauta al mondo. Tutto su Valentina Tereshkova!
Valentina Tereshkova è una delle donne che hanno fatto la storia. È lei la prima ad essere andata nello spazio, nel 1963, aprendo a una entusiasmante avventura rosa nell’era spaziale. Scopriamo la sua storia, partendo da una biografia che riserva davvero tantissime sorprese…
Chi è Valentina Tereshkova?
Valentina Tereshkova è nata in Russia, sotto il segno dei Pesci, il 6 marzo 1937. La sua regione d’origine è lo Yaroslavl, dove ha vissuto insieme ai genitori (padre agricoltore e madre operaia). Secondogenita di tre figli, ha iniziato a frequentare la scuola all’età di 8 anni per poi abbandonare, appena 16enne, per dedicarsi al lavoro.
È diventata la cosmonauta sovietica più famosa al mondo: suo il primato di essere la prima donna nello spazio, anno 1963! Aveva soltanto 26 anni e un destino leggendario all’orizzonte… Ha esordito con il paracadutismo, finendo per essere selezionata nella rosa di 4 donne da addestrare nell’ambito di un particolare programma spaziale sotto il governo Khrushchev. Solo lei, però, è riuscita ad andare nello spazio!
La vita privata di Valentina Tereshkova
Nella vita privata della cosmonauta spiccano due matrimoni. Il primo, nel 1963, è stato quello con l’astronauta Andrian Nikolayev, da cui è nata la primogenita Elena. Una curiosità intorno alla figlia è che i medici, essendo la prima bambina nata da entrambi i genitori cosmonauti, le dedicarono notevole interesse scientifico.
Elena Nikolayeva è diventata un medico, e i suoi genitori hanno divorziato nel 1980. Le nuove nozze di sua madre sono arrivate nel 1982, ed è poi rimasta vedova del secondo marito, Yuli Shaposhnikov. Quest’ultimo, infatti, è deceduto nel 1999 e la Tereshkova non ha più avuto alcuna relazione.
Prima donna nello spazio
Il suo primo volo spaziale è datato 16 giugno 1963, a bordo della Vostok 6. Prima donna cosmonauta nella storia, ha effettuato ben 48 orbite intorno alla Terra durante una missione di 70,8 ore! Per quella straordinaria impresa è stata insignita del titolo di ‘Eroina’ dell’Unione Sovietica…
Quella è stata la sua unica esperienza nello spazio, sufficiente a garantirle un posto certo nella leggenda. Il governo l’ha poi nominata portavoce ufficiale, ruolo per cui è stata anche insignita della Medaglia d’oro per la Pace Onu.
10 cose che non sai su Valentina Tereshkova
-Suo padre è morto durante la Seconda Guerra mondiale, e ha dovuto presto fare i conti con la difficile sfida alla sopravvivenza. Ha lavorato in una fabbrica di pneumatici e poi di tessuti. È stata anche sarta e stiratrice (per 7 anni).
-Nel 2014 ha partecipato all’apertura delle Olimpiadi invernali di Sochi, portano la bandiera olimpica.
-Appassionata di paracadutismo e volo, è sempre stata una fan di Gagarin, il primo uomo a volare nello spazio!
-Il suo pseudonimo per le comunicazioni radio con la Terra, nel ruolo di comandante di una missione Vostok, era Čajka, che significa ‘gabbiano’.
-Alla Tereshkova è stato dedicato un francobollo del 1963, oltre che una linea di macchine fotografiche!
-Una delle sue più grandi passioni è quella per i motori, specialmente per le auto sportive. Pensate che, nel lontano 1967, chiede di visitare la fabbrica Alfa Romeo di Arese, dove guidò una GT Junior messa a disposizione per l’occasione!
-Il personaggio di Valentina Kerman, del videogame di simulazione spaziale Kerbal Space Program è stato cucito intorno alla sua figura di cosmonauta!
-Smessi i panni di astronauta, si è anche cimentata nella carriera politica, ottenendo un ampio bacino di consensi.
-A Valentina Tereshkova è stata dedicata una valle lunare, memoria indelebile della sua straordinaria impresa spaziale.
-Il suo secondo nome è Vladimirova, per tutti i suoi parenti e conoscenti semplicemente ‘Valya’.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG