Vai al contenuto

Umberto Brindani, tutto sul giornalista e direttore di “Gente”

Umberto Brindani partecipa alla conferenza stampa del 'Telefilm Festival’, tenutasi all'Apollo SpazioCinema, 6 maggio 2008 a Milano, Italia. (Foto di Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Umberto Brindani è una figura di spicco del giornalismo. Nel corso della carriera ha spaziato da testate economiche a settimanali popolari.

Giornalista di grande esperienza, Umberto Brindani ha anche diretto testate di spicco come “Gente”, “Chi”, “TV Sorrisi e Canzoni” ed “Oggi”, combinando insieme attualità, spettacolo e storie umane. Scopriamo di più sui suoi successi editoriali, carriera e sfera personale.

La biografia di Umberto Brindani

Nato il 4 aprile 1958 a Busseto, in provincia di Parma – città nota per essere il luogo natale di Giuseppe Verdi – sotto il segno dell’Ariete, Umberto Brindani è cresciuto in una famiglia semplice. Il padre ha fatto l’allevatore di maiali e la madre si è presa cura della famiglia.

Vista la sua statura, in gioventù ha praticato pallavolo. Dopo il liceo scientifico, si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna. In seguito si è pienamente dedicato alla carriera giornalistica, passando attraverso una formazione ad hoc.

La sua carriera giornalistica

Brindani si è avvicinato al giornalismo, collaborando con la “Gazzetta di Parma” e la rivista “Il Mulino”, dove ha tradotto testi di economia e pubblicato due brevi saggi. Nel 1984 ha frequentato l’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Milano.

Professionista dal 1985, ha collaborato con il mensile economico “Espansione”, nel 1986 ha partecipato alla fondazione del quotidiano “ItaliaOggi” , come redattore finanziario. L’anno dopo, ha fatto il suo ingresso nella redazione di “Panorama”, dove ha lavorato per 17 anni, ricoprendo vari ruoli: caporedattore della sezione economia; inviato speciale nel 1990; caporedattore attualità (dal 1992 al 1997), per poi essere nominato vicedirettore. Nel 2000 ha ricoperto la carica di vicedirettore esecutivo, e nel 2003 è diventato condirettore del settimanale.

Nel 2004 ha assunto la direzione del settimanale “Gente” del gruppo Hachette-Rusconi, trasformandolo in un newsmagazine familiare. L’anno dopo, è passato alla Mondadori come direttore del magazine “Chi”, collaborando con Alfonso Signorini. Dal 2006 al 2008, Umberto Brindani ha diretto “TV Sorrisi e Canzoni”, contribuendo ad una sua significativa ripresa.

Nel 2008 è entrato in RCS come condirettore del settimanale “Oggi”, diventandone direttore dal 2010 al gennaio 2022. Durante i suoi 12 anni alla guida del settimanale, si è distinto per una linea editoriale votata alla promulgazione di: attualità, spettacolo e storie umane, nonostante la crisi dell’editoria.

Malgrado i meriti, RCS nel 2022 lo ha licenziato. Il suo licenziamento improvviso ha suscitato polemiche per le modalità, considerate scorrette dalla redazione ed in violazione delle norme contrattuali. Nel febbraio 2023, è ritornato alla direzione di “Gente” (Hearst Italia).

Come autore, ha scritto anche dei libri: “Elogio dell’uomo perbene” (2012, Aliberti Editore), con prefazione di Massimo Gramellini, e “Suicidio imperfetto” (2024, Armando Curcio Editore), un giallo che riflette la sua esperienza nelle redazioni giornalistiche.

La vita privata di Umberto Brindani

Padre di due figli, Brindani è noto per la sua riservatezza sulla vita privata, che lo ha portato a mantenere una chiara distinzione tra sfera personale e professionale. Si sa che è stato sposato in passato, un matrimonio dal quale è nato il suo primogenito. In seguito, si è separato dalla moglie, ma non ci sono informazioni precise.

Dopo la separazione, Brindani ha intrapreso una relazione importante, dalla quale è nato il suo secondo figlio. Nel 2010, in un’intervista, ha menzionato questa compagna senza rivelarne il nome, sottolineando la sua volontà di mantenere privata la sfera personale.

Curiosità su Umberto Brindani

– La sua presenza social è alquanto discreta. Dal suo profilo Facebook è solito postare aggiornamenti sui suoi impegni professionali. Inoltre non mancano commenti personali su casi di attualità e politica. Anche sulla pagina Instagram di “Gente”è solito intervenire via social.

– È noto per il suo stile narrativo chiaro ed immediato, affinato a “Panorama”, poi adattato per un pubblico popolare nelle testate successive.

– Il suo carattere misurato, deciso ed operativo, lo ha fatto apprezzare dagli addetti al lavoro. Si ha testimonianza della sua professionalità da quanto riferito dalla redazione di “Oggi”, che lo ha elogiato per la libertà concessa ai giornalisti e per aver mantenuto il settimanale “onesto, rigoroso e mai volgare”.

– Nel 2007, si è ritrovato coinvolto in una polemica a distanza con Daniele Luttazzi. Il giornalista ha infatti criticato il comico, asserendo di approvare il suo allontanamento da LA7.

– Nel 2013, Umberto Brindani ha risposto ad una lettera di Fabrizio Corona, definendo alcuni suoi scoop “bufale”, senza querelarlo.

– Il giornalista e direttore ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, principalmente come ospite per discutere di: attualità, gossip e casi di cronaca. Infatti è intervenuto nelle trasmissioni di Rete4, “Quarto Grado” e “Zona Bianca”. Inoltre è stato invitato ad intervenire a “Diario del giorno”, e nel programma di Rai3, “Lo stato delle cose” di Massimo Giletti, nella puntata in onda il26 maggio 2025.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2025 13:18

Chi è Elisa Balbo, celebre soprano italiano