Conoscete Rocco Cannavino? Ecco chi è il rinomato pastry chef napoletano, vero e proprio ambasciatore della Campania nel campo dei dolci.
Rocco Cannavino, conosciuto come Zio Rocco, è un rinomato pastry chef napoletano, specializzato in lievitati gourmet. Grazie alla sua significativa presenza social, è riuscito ad attirare grande attenzione su di sè, diventando protagonista del programma “Dolci di notte” su Food Network. Scopriamo di più su di lui.
Chi è Rocco Cannavino: biografia e carriera
Rocco Cannavino classe 1984, originario dei Quartieri Spagnoli di Napoli, ha iniziato a lavorare in pasticceria a soli 13 anni, spinto dalla necessità di contribuire al bilancio familiare. Dopo le prime esperienze in una pasticceria locale, dove ha appreso i segreti della professione direttamente sul campo, ha sviluppato una dedizione verso la pasticceria, specializzandosi in cornetti e brioche gourmet.
La sua formazione ha potuto anche includere esperienze internazionali di prestigio, ha lavorato infatti al ristorante “Quaglino’s” di Londra (con la consulenza di Gordon Ramsay) ed al “Bristol Hotel” di Parigi con lo chef Laurent Jeannin. Queste esperienze internazionali gli hanno fatto acquisire una visione globale della pasticceria, pur mantenendo un forte legame con le sue radici campane.
Una volta tornato a Napoli, ha aperto due Lab Store a Napoli (vico Polveriera 27) ed a Pomigliano d’Arco (via Roma 161), dove ha proposto in esclusiva degli originali prodotti: cornetti e brioche innovativi, come il celebre cornetto ischitano, caratterizzato da un doppio impasto, fatto di sfoglia e brioche.
Una caratteristica imprescindibili dei suoi prodotti è quella di prevedere ingredienti di alta qualità a km 0, come nel caso delle albicocche Pellecchiella del Vesuvio, delle nocciole di Visciano e del burro di bufala campana. Inoltre Cannavino deve la sua grande notorietà alla passione per i lievitati, nata osservando i maestri pasticceri al lavoro, un input che lo ha spinto a sua volta ad elevare i lievitati a livello di pasticceria gourmet.
La svolta professionale
Il rinomato pastry chef napoletano con le creazioni limited edition ha attirato clienti da tutta Italia, sfruttando anche grazie i sui social. Zio Rocco ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui il Talento dell’Anno 2023 da Union Gas e Luce, ed il titolo di “cornetto italiano nel mondo” da Italia Squisita. Con il progetto “Zio Rocco The Italian Baker – Coffee & More”, è riuscito ad espandere il suo brand, attraverso aperture a Roma ed all’estero, con l’obiettivo di esportare il cornetto napoletano nel mondo.
Nel marzo 2025, Zio Rocco ha passato una mattinata a preparare dolci con gli inquilini della Casa del Grande Fratello, replicando la presenza speciale nel reality nella precedenze edizione . Rocco Cannavino è inoltre il protagonista del programma “Dolci di notte” su Food Network, canale 33, in onda a partire dal 17 aprile 2025 ogni giovedì alle 22:00, dove affianca Fabio Esposito nella ricerca dei migliori laboratori dolciari notturni di Napoli e dintorni. Nel programma, Cannavino è chiamato a giudicare i dolci in gara per gusto, tecnica e estetica.
La vita privata di Rocco Cannavino
Zio Rocco tende a mantenere riservatezza sul suo privato, condividendo pubblicamente in prevalenza contenuti legati alla sua carriera ed alla pasticceria.
Curiosità su Rocco Cannavino
– Attraverso il suo Instagram e sito personale, il pastry chef campano presenta le sue creazioni i gourmet. Rocco condivide foto e video delle sue brioche, cornetti ischitani e prodotti limited edition, come: ‘O Miracolo, Beddu Mio, il Tiramibù Foresta con Ernst Knam.
– I video condivisi sui social, tra cui quelli sul suo account TikTok, spesso mostrano il processo di farcitura o, con creme e ingredienti che “esplodono” visivamente. Così si crea un effetto “food porn” che attira migliaia di visualizzazioni. Inoltre, la sua capacità di trasformare i lievitati in “eventi” social ha reso i suoi profili un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria.
– Il suo cornetto ischitano, è da record: può costare fino a 25 euro nella versione limited edition (come ‘O Miracolo). Una creazione che attira clienti disposti a fare lunghe file oppure a prenotarlo online con largo anticipo.
– Rocco è un ambasciatore della Campania: usa solo prodotti locali di altissima qualità, e questo suo approccio gli è valso il plauso di critici gastronomici.
– Tra le sue creazioni più curiose c’è il Beddu Mio, un cannolo lievitato che unisce la tradizione campana con quella siciliana, farcito con ricotta e decorato con granella di pistacchio. Un altro prodotto originale è il cornetto unicorno, colorato e pensato per i più giovani.
– Rocco è abituato a lavorare di notte, anche perché i lievitati richiedono la massima attenzione. Questa passione per il lavoro notturno è al centro del programma “Dolci di notte”, dove esplora i laboratori che producono dolci nelle ore più tarde.
– Zio Rocco ha un legame profondo con Napoli e le sue tradizioni. Il cornetto ‘O Miracolo, dedicato a San Gennaro, è un vero e proprio omaggio al patrono della città, con un impasto arricchito dal rosso delle amarene, che richiama il miracolo del sangue.