Figlio di genitori appassionati di cinema, Niccolò Ferrero si è costruito una carriera da attore: scopriamo chi è.
Originario di Torino ma trapiantato a Roma, Niccolò Ferrero ha coltivato sin da bambino la passione per la recitazione. Ha lavorato tantissimo a teatro, poi ha corretto la “r” moscia e ha deciso di diventare un attore professionista seguendo corsi e scuole specifiche. Proviamo a scoprire qualcosa in più su di lui e la sua carriera.
La biografia e la carriera di Niccolò Ferrero
Nato a Torino – sull’anno e la data di nascita non si hanno informazioni – Niccolò Ferrero si è avvicinato al mondo della recitazione grazie ai genitori, appassionati di cinema. Dopo aver trascorso tre mesi a Ucla dove ha conseguito il Diploma “Acting for the camera”, ha realizzato di voler fare l’attore e, rientrato in Italia, si è trasferito a Roma per studiare presso il Centro Sperimentale di Cinematografia che considerava il tempio della recitazione.
Con una lunga esperienza a teatro, dove ha preso parte a tantissimi spettacoli realizzati da un gruppo torinese guidato da Enzo Pesante, l’attore ha debuttato al cinema con E Buonanotte di Cappelli.
Nel 2017 è approdato in televisione con Mafia 2.0 e ha lavorato in Non Uccidere, Tutto chiede salvezza, Romanzo Radicale e alla prima e seconda stagione di Buongiorno, mamma!.
È stato anche protagonista di alcuni cortometraggi.
La vita privata di Niccolò Ferrero
Sulla vita privata di Niccolò Ferrero non si hanno molte informazioni. Non è noto se l’attore sia fidanzato o single.
3 curiosità su Niccolò Ferrero
– Il suo regista preferito è Gabriele Salvatores
– Sogna di lavorare per un “un bel gangster movie con Al Pacino”
– Ama scegliere capi di abbigliamento in negozi vintage, senza badare troppo al marchio
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG