Luciano Buonfiglio: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sull’ex canoista presidente del CONI.
Il 26 giugno 2025 è una data storica per lo sport italiano. Ha segnato ufficialmente la fine dell’era Malagò al Coni. A prendere il suo posto come massima carica del nostro sistema sportivo è stato un grande ex canoista, Luciano Buonfiglio. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.
Luciano Buonfiglio: la biografia
Luciano Buonfiglio è nato a Napoli il 15 novembre 1950 sotto il segno dello Scorpione. Sulla sua famiglia non conosciamo molti dettagli. Non sappiamo chi fossero i genitori e se abbia fratelli e sorelle. Sappiamo però che è cresciuto nel quartiere Posillipo della città partenopea, prima di trasferirsi a Milano, diventata successivamente la sua città d’adozione.

Luciano Buonfiglio: la carriera
Appassionato di sport fin da ragazzo, comincia a praticare la canoa durante gli anni milanesi, riuscendo a ottenere presto l’ingresso nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Dotato di un grande talento, colleziona 36 presenze nella Nazionale di canoa dell’Italia, partecipando a ben cinque campionati del mondo e ai Giochi olimpici di Montreal 1976 nella categoria K-4 1000m, fermandosi però ai ripescaggi. Quattro anni dopo decide di ritirarsi dall’attività agonistica.
Comincia così un lungo iter nella politica sportiva, inizialmente come dirigente all’interno della Federazione Italiana Canoa Kayak, ricoprendo il ruolo di presidente a partire dal 2005, carica che lo vede protagonista di ben sei mandati consecutivi. Dal 2009 affianca a questa prestigiosa carica anche un ruolo dirigenziale nella Federazione Internazionale Canoa.
La sua brillante visione imprenditoriale si è sviluppata però non solo nell’ambito sportivo. Affianca infatti fin dagli inizi di carriera, alla passione per la canoa, anche un’importante carriera parallela nel mondo delle assicurazioni bancarie, fino a diventare direttore centrale per il corporate RAS/Allianz.
Uomo dalla grande esperienza in più campi tra loro apparentemente differenti, Buonfiglio raggiunge quindi l’apice della sua carriera il 26 giugno 2025, quando viene eletto come dodicesimo presidente del Coni, successore di Giovanni Malagò, superando in un testa a testa apparentemente incerto il suo principale rivale, Luca Pancalli.

Un successo importante dovuto in parte all’endorsement dello stesso Malagò, in parte all’appoggio di numerosi presidenti delle varie federazioni sportive italiane, laddove Pancalli poteva invece godere “solo” dell’appoggio del presidente del tennis, Binaghi, e del nuoto, Barelli, oltre che del ministro Abodi.
I suoi vicepresidenti, in questa nuova avventura, saranno Diana Bianchedi e Marco Di Paola. Al di là di queste vicende sportivo-politiche, non conosciamo molti dettagli sui guadagni attuali di Buonfiglio e sul suo patrimonio personale. Stando ad alcune stime, sembra comunque che la carica di numero uno dello sport italiano assicuri emolumenti per circa 179mila euro lordi all’anno.
La vita privata
Sposato con Elisabetta, donna la cui vita è rimasta lontana dalle luci della ribalta fino a questo momento, sappiamo che Luciano è padre di Daria e Marco. Non abbiamo informazioni ufficiali sulla sua residenza ma, dopo aver vissuto a lungo a Milano, dovrebbe essersi trasferito a Roma.
4 curiosità su Luciano Buonfiglio
– Per quanto riguarda il calcio, è un tifoso del Napoli (ma non sfegatato).
– È stato insignito del Collare d’Oro al Merito Sportivo il 22 dicembre 2023.
– Durante il primo mandato di Malagò è stato il suo vicepresidente.
– Non sembra essere presente su alcun social network, almeno con account ufficiali e personali.