Consacrato in una grande epoca di talenti, Little Tony è rimasto nella storia della musica come uno dei miti più grandi e evergreen!
Sapete qual è il vero nome di Little Tony? Tutti lo conoscevano come l’Elvis Presley italiano, complice la sua immagine e la sua inclinazione per lo stile proprio del divo americano. Il rock come scelta di vita e unica strada da percorrere per far conoscere il proprio talento, il rock nelle vene, come un indelebile tratto genetico. Ecco la vera storia del cantante e attore.
Chi era Little Tony?
Little Tony è lo pseudonimo di Antonio Ciacci, nato a Tivoli sotto il segno zodiacale Acquario, il 9 febbraio 1941, e deceduto a Roma il 27 maggio 2013. La sua morte non ha spento la luce della sua grandezza, e ancora oggi si parla di lui.
Cantante ma anche attore, cittadino di San Marino figlio di genitori originari di Chiesanuova, vanta canzoni intramontabili nella sua discografia. Da Cuore matto a Riderà, passando per la storica 24mila baci, cantata in coppia con Celentano, è impossibile scegliere: tutti i suoi brani sono gioielli della musica.
Chi è la moglie di Little Tony? La vita privata
La moglie di Little Tony, poi diventata sua vedova nel 2013, si chiama Luciana Manfra. Il cantante si è unito a lei con il matrimonio del 1999, scatenando non poche polemiche.
La loro unione sapeva di scandalo perché lei è coetanea della figlia di lui, Cristiana Ciacci, avuta dalla prima consorte Giuliana Brugnoli – assistente di volo sposata nel 1972 – morta nel 1993 davanti al marito.
Entrambi segnati dallo stesso destino, dato che Giuliana Brugnoli e Little Tony sono stati stroncati da un tumore. Il cantante è morto a Roma, nel 2013, dopo aver lottato nel silenzio contro la malattia.
Dove viveva Little Tony?
Little Tony ha girato il mondo ma viveva a Roma, prima di tutto in un casale sulla Appia Antica. La sua casa, come raccontato dalla figlia a Vanity Fair, era quasi un porto e tanti amici – ma anche donne – hanno oltrepassato la porta del suo mondo.
“Era, è, un museo stravagante: moquette dovunque, il juke box con i suoi 45 giri originali, il letto con gli specchi, foto di Elvis e Marilyn dappertutto. Le porte erano sempre aperte, arrivava gente curiosa: capelli strani, vestiti bizzarri. Potevano essere idraulici, muratori. Fellini avrebbe potuto farci un film. “Buttate la pasta”, diceva papà, e dava da mangiare a questa tribù“…
5 curiosità su Little Tony
-Non ha mai incontrato Elvis Presley, il suo idolo da cui aveva preso lo stile, per un curioso episodio che si è tradotto nel suo più grande rimpianto: “Aveva un appuntamento con lui, ma quella sera, all’ultimo, papà disertò per via di una ragazza che aveva incontrato. Pensava di fissare con Elvis un altro rendez-vous. Non poteva sapere che sarebbe morto di lì a pochissimo. È stato uno dei grandi rimpianti della sua vita“.
-Si tingeva i capelli e aveva la fobia di essere chiamato “nonno” dai suoi nipoti. Odiava essere trattato da anziano…
-È sua la voce della sigla italiana di Love Boat, fortunata serie la cui canzone di apertura era Mare profumo di mare (1980).
-Non fu mai rivale di Bobby Solo, come invece certa stampa e il mito avrebbe voluto. Tra loro una grandissima stima e amicizia, gli unici e intramontabili “Elvis italiani”.
-Aveva una vasta collezione di automobili, che amava molto.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG