Vai al contenuto

Chi è Eva Vlaardingerbroek, attivista olandese di estrema destra

Migliaia di agricoltori e altri manifestanti sono arrivati nella città dell'Aia per protestare. Eva Vlaardingerbroek.

Eva Vlaardingerbroek: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sull’attivista di estrema destra.

Non solo Roberto D’Agostino e altri nomi importanti della stampa. Tra i cellulari spiati con Graphite, il software di Paragon, è finito anche quello di Eva Vlaardingerbroek, attivista e influencer olandese di estrema destra che ha appoggiato in passato anche Matteo Salvini. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.

Eva Vlaardingerbroek: la biografia

Eva Lotte Louise Vlaardingerbroek è nata ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, il 3 settembre 1996 sotto il segno della Vergine. Sulla sua biografia conosciamo pochi dettagli. Sappiamo però che il padre è un famoso musicologo, Kees Vlaardingerbroek, di famiglia protestante. La madre è invece una donna cattolica. La stessa Eva si è unita alla Chiesa cattolica romana, insieme al padre, nell’aprile 2023.

amsterdam olanda rijksmuseum
Amsterdam, il Rijksmuseum – www.donnaglamour.it

Eva Vlaardingerbroek: la carriera

Terminati gli studi, Eva comincia la sua carriera lavorando per sei mesi al Forum voor Democratie presso il Parlamento europeo a Bruxelles. All’inizio del 2020 lascia il Belgio per iniziare un percorso da ricercatrice a Leida. Contemporaneamente pubblica alcuni articoli di opinione su un’importante rivista olandese.

Tenta in questi anni di intraprendere un percorso nel mondo della politica, senza grande successo. Nel 2021 sceglie quindi di tuffarsi nel mondo del giornalismo e della televisione, lavorando in Svezia come presentatrice di un suo talk show sul canale YouTube del canale televisivo Riks, affiliato al principale partito di estrema destra svedese.

Dal 2022 lavora come consulente legale presso uno studio legale, concentradosi in particolare sui diritti umani. Pochi mesi dopo torna in televisione come commentatore all’interno di un programma televisivo britannico e sul canale YouTube di Julian Reichelt, ex caporedattore della Bild.

Politicamente schierata con l’estrema destra, è diventata molto famosa in Italia prima per aver difeso Matteo Salvini nel periodo del processo per il caso Open Arms, poi per essere stata coinvolta nell’inchiesta Paragon.

Anche il suo cellulare, come quello di altri giornalisti, sarebbe stato spiato attraverso l’utilizzo dello spyware Graphite: “Non so chi l’abbia fatto, potrebbe essere chiunque. Potrebbe essere un governo a cui non piaccio, un’organizzazione a cui non piaccio, servizi segreti, chiunque. Quello che so è che è un tentativo di intimidirmi, di silenziarmi. Posso dire che non funzionerà. Potete provare a intimidirmi quanto volete, ma non mi fermerò“.

Al di là di queste vicende relative alla sua vita professionale e alle sue posizioni politiche, non abbiamo informazioni sui suoi guadagni e sul suo patrimonio personale.

La vita privata

In passato ha avuto una relazione, non di lunga durata, con Thierry Baudet, un politico di estrema destra olandese legato al partito FVD. Sul finire del 2020 ha avuto una storia con Julien Rochedy, scrittore francese con un passato da presidente della sezione giovanile del Front Natonal. Successivamente si è legata anche a un presentatore americano di idee conservatrici, Will Witt.

Nel luglio 2024 si è sposata con un avvocato italiano e nel dicembre dello stesso anno è nato il suo primo figlio. Per amore si è quindi trasferita in Italia e attualmente dovrebbe vivere a Roma.

5 curiosità su Eva Vlaardingerbroek

– Per quanto riguarda il suo percorso di studi, ha frequentato l’Università di Utrecht, studiando Giurisprudenza. Dopo aver completato la triennale a Monaco, ha iniziato un master in Giurisprudenza e Filosofia del Diritto all’Università di Leida.

– Nel luglio 2022 fece scalpore una sua intervista a Fox News in cui affermava che il governo olandese aveva intenzione di rubare i terreni degli agricoltori per costruire case da destinare agli immigrati.

– Fervente antieuropeista, ha accusato l’Unione europea di essere un regime totalitario al CPAC 2024 in Ungheria, aggiungendo di essere certa che la teoria della grande sostituzione non sia più solo una teoria, ma un fatto.

– Si è fin da giovane schierata contro il “femminismo moderno”.

– Sui social network ha un account molto seguito su Instagram, una pagina su Facebook, un account su Twitter/X e anche un account su TikTok.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2025 11:27

Chi è Sayf, musicista e rapper che ha collaborato al brano ‘Sto bene al mare’ di Marco Mengoni