Esperto di intelligenza emotiva, Diego Ingrassia è un nome autorevole nel coaching e nell’analisi comportamentale.
Diego Ingrassia è un coach, formatore ed autore, riconosciuto come il principale esperto in Italia di analisi emotivo-comportamentale e comunicazione non verbale. Come esperto ha fatto da consulente scientifico per la Walt Disney Italia per l’analisi emotivo-comportamentale dei personaggi del film di animazione “Inside Out”. Conosciamolo meglio.
Chi è Diego Ingrassia: biografia e formazione
Mancano informazioni biografiche e personali sul conto di Diego Ingrassia, mentre risulta essere più documentata il suo percorso formativo e professionale. Da Linkedin si scopre comunque che compie gli anni il 10 gennaio, è quindi nato sotto il segno del Capricorno.
Dopo aver conseguito un Master in Comunicazione e Marketing presso la San Diego State University, ha consolidato le sue competenze professionali negli Stati Uniti. Allievo di Paul Ekman, figura di riferimento mondiale negli studi sulle emozioni e le microespressioni facciali, è accreditato in qualità di Coach MCC (Master Certified Coach) da parte dell’International Coaching Federation. Tra le sue qualifiche anche quella di Master TrainerTM, ottenuta dalla Talent Development Association (ATD).
Il suo merito è quello di aver introdotto in Italia le metodologie di analisi emotivo comportamentale, come anche la valutazione della credibilità. Il suo contributo ha portato I&G Management ad essere l’unica società nel nostro Paese ad essere autorizzata da Paul Ekman, a fornire percorsi di formazione ai professionisti nell’ambito del comportamento emotivo.
La carriera dell’esperto in analisi emotivo-comportamentale
Ingrassia ha introdotto in Italia i metodi di analisi emotivo-comportamentale derivati dagli studi di Paul Ekman, soffermandosi in particolare sull’osservazione di sei canali di comunicazione (espressioni facciali, linguaggio del corpo, voce, contenuto verbale, stile verbale e sistema nervoso autonomo). Questi metodi, basati su evidenze scientifiche, permettono di decodificare emozioni come: rabbia, paura, disgusto, disprezzo, sorpresa, felicità e tristezza attraverso segnali non verbali (tra cui le microespressioni).
A partire dal 2003, si è occupato di assessment, consulenza, executive coaching e formazione comportamentale e manageriale per importanti realtà multinazionali. Ma, ha anche collaborato con il Ministero degli Interni, formando la Direzione Centrale della Polizia, i servizi segreti e i reparti speciali.
Scelto come consulente scientifico nel 2015, da Walt Disney Italia, ha contribuito a fornire l’analisi emotivo-comportamentale dei personaggi del film “Inside Out” per il mercato italiano. Diego Ingrassia inoltre ha preso parte alla realizzazione dell’Atlante delle Emozioni, progetto no-profit nato dalla collaborazione di Paul Ekman, sua figlia Eve Ekman ed il Dalai Lama. Il progetto rilasciato come strumento interattivo online, per diffondere la conoscenza delle emozioni, ha avuto la sua versione italiana nel settembre 2018, grazie al contributo di I&G Management.
Tra i suoi impegni si devono segnalare, il ruolo di CEO e partner di I&G Management a Milano, sede italiana di Paul Ekman International, e quello di membro della American Academy of Forensic Sciences, con competenze nella valutazione della credibilità e della veridicità delle informazioni.
La sua attività di coach, formatore ed autore
Alla guida della prima scuola di coaching in Italia, Diego Ingrassia ha avuto modo di mettere a punto un modello basato sulle ricerche di Ekman. Un approccio in cui si integrano teoria scientifica e pratica sul campo, per favorire il cambiamento personale, lavorando su blocchi emotivi e consapevolezza emozionale. Si è specializzato come coach in analisi emotivo comportamentale, valutazione della credibilità̀ e leadership.
Come autore ha dato alle stampe il libro “Il Cuore nella Mente” (ROI Edizioni, 2018), manuale che esplora l’analisi emotivo-comportamentale per migliorare la consapevolezza emotiva e le relazioni umane. Ma l’esperto ha fornito anche preziosi contributi accademici e divulgativi.
Ad esempio, ha avuto modo di collaborare con la rivista Psicologia Contemporanea, firmando articoli sulle emozioni, come “Educare alle Emozioni” (2017) ed altri su temi come: gestione della rabbia, menzogne e intelligenza emotiva. Ingrassia, in più ha condotto un’indagine con Dacher Keltner (consulente Disney-Pixar per “Inside Out”) coinvolgendo 149 scienziati per definire le famiglie emozionali.
La vita privata di Diego Ingrassia
Dalle fonti disponibili in rete, e non solo, non si fa cenno a dettagli personali relativi al suo stato civile ed alla sua vita familiare.
Dove vive?
Diego Ingrassia con ogni probabilità dovrebbe vivere a Milano, come indicato sul suo sito ufficiale, dove è riportata la sua sede professionale in Via Carlo Gomes 10, Milano.
Curiosità su Ingrassia
– Per ulteriori dettagli sul suo profilo professionale, si può visitare il suo sito ufficiale (www.diegoingrassia.it) o quello di I&G Management (www.igmanagement.it). Attivo su Linkedin e su Instagram, qui condivide contenuti legati alla sua attività professionale come coach, formatore ed esperto in analisi emotivo-comportamentale.
– Ingrassia ha sviluppato un approccio integrato che unisce mente razionale ed emozioni, sottolineando l’importanza di riconoscere e gestire le emozioni per migliorare le relazioni, e raggiungere obiettivi personali e professionali.
– La sua metodologia si basa su osservazione attenta, domande strategiche e consapevolezza emotiva, applicate in contesti come il management, la psicoterapia familiare e la formazione.
– È considerato in Italia una voce autorevole per le teorie scientifiche sull’intelligenza emotiva e la comunicazione non verbale, nonché un formatore di spicco a livello internazionale.