Daniel McVicar: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sul noto attore di Beautiful.
Famoso in tutto il mondo come una delle star di Beautiful, una delle soap opera americane più amate dal pubblico, Daniel McVicar è per tutti Clarke Garrison. Nella sua carriera, però, c’è anche molto altro, compresi ruoli importanti in pellicole hollywoodiane. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua vita professionale e sulla sua vita privata.
Daniel McVicar: la biografia
Daniel Joseph McVicar è nato a Independence, in Missouri, il 17 giugno 1958 sotto il segno dei Gemelli. Sulla sua biografia non conosciamo molti dettagli. Non sappiamo chi siano i suoi genitori e se abbia fratelli e sorelle, ma sappiamo che è cresciuto in Colorado e si è trasferito in California per intraprendere gli studi e trovare il proprio posto nel mondo di Hollywood.

Daniel McVicar: la carriera
Per quanto riguarda la sua vita professionale, sappiamo che il ruolo che lo ha consacrato a livello internazionale è quello di Clarke Garrison in Beautiful. All’interno della soap ha lavorato, ininterrottamente, dal 1987 al 2005, diventando un idolo del pubblico, un volto riconoscibile dagli spettatori di una delle serie più longeve e amate al mondo.
Non si è però limitato, nel corso della sua carriera, a lavorare solo in Beautiful. Ad esempio, in Italia ha lavorato come attore in due film di Ezio Greggio, Il silenzio dei prosciutti del 1994 e Svitati del 1999.
In anni più recenti, sempre a livello italiano, ha lavorato con i Manetti Bros. in un episodio della terza stagione de L’ispettore Coliandro. In tutti questi ruoli, tra l’altro, ha sempre recitato in italiano, avendo imparato la nostra lingua.
Grande protagonista anche della televisione italiana, ha partecipato a un programma di Milly Carlucci (non Ballando con le stelle, ma Notti sul ghiaccio) e ha preso parte anche a una puntata speciale di Cash or Trash.
Oltre che attore e personaggio televisivo, da diversi anni è anche insegnante. Ha lavorato in queste vesti sia presso la Fondazione Teatro Nuovo di Torino che presso la International Cinema Academy di Milano.
Per quanto la recitazione, il cinema e la televisione restino ancora una parte importante della sua vita professionale, in un’intervista a Elle Daniel McVicar ha però raccontato di aver cambiato anche campo d’azione, diventando un consulente immobiliare: “Mi occupo di dare consigli a stranieri che vogliono acquistare appartamenti di lusso in Italia“.
Una nuova professione sicuramente redditizia, anche se non è possibile fare una stima dei suoi attuali guadagni e del suo patrimonio.
La vita privata
Sentimentalmente Daniel ha avuto due relazioni davvero importanti. Dalla prima, con una donna di nome Darling, concretizzata in un matrimonio durato dal 1987 al 1994, sono nati i suoi primi due figli, Thomas Henry (morto nel 2011 a soli 22 anni a causa di un incidente stradale) e Margaret.
Successivamente si è sposato con Virginia De Agostini, dentista e giudice internazionale di pattinaggio artistico. I due si sono conosciuti durante il programma Notti sul ghiaccio. Lei era la sua insegnante, ma l’amore è sbocciato in fretta, portandoli a sposarsi il 18 giugno 2011 a Pollenzo e a dar vita a un figlio, Pietro, il 3 giugno 2012. Anche questo matrimonio è però terminato con una separazione.
Non abbiamo molte informazioni sulla sua residenza, ma sappiamo che da anni Daniel ha scelto di vivere in Italia, principale centro dei suoi affari. In particolare, abita in una splendida casa a Torino.
9 curiosità su Daniel McVicar
– Ha studiato al California Institute of Arts.
– Durante i suoi anni hollywoodiani ha studiato con Lee Strasberg, Stella Adler e molte altre star del cinema.
– È uno dei protagonisti del video di Amore impossibile dei Tiromancino. In questa clip veste i panni di Diabolik, con Claudia Gerini nelle vesti di Eva Kent.
– Ha origini scozzesi, irlandesi e polacche.
– Sa cucinare e ha dichiarato di essere bravissimo a fare la carbonara.
– Pratica meditazione trascendentale e grazie a questa disciplina ha conquistato pace e serenità.
– È un membro del Mensa, associazione internazionale di cui possono essere membri solo le persone raggiunto o superato il 98° percentile della popolazione mondiale del QI.
– Nel 2024 ha ottenuto la cittadinanza italiana.
– Sui social network è presente con un account ufficiale su Instagram, una pagina su Facebook e un account su Twitter/X.