Conoscete Daiana Guspero? Il suo nome si è fatto strada nel mondo della danza, una passione che l’ha fatta conoscere anche sui social.
Daiana Guspero è una ballerina ed insegnante di tango argentino, originaria di Buenos Aires, nota per la sua carriera internazionale nel mondo della danza. Il suo nome ha animato il gossip italiano nel corso del 2025 per la relazione intrapresa con Massimiliano Varrese. Conosciamola meglio.
Biografia e carriera di Daiana Guspero
Classe 1987, Daiana Guspero è nata a Buenos Aires, Argentina. Fin da giovanissima si è dedicata alla danza, nutrendo grande interesse per il tango argentino, una passione radicata nella sua cultura nativa. Nel corso della sua formazione, si è dunque specializzata in: tango, milonga, vals e danze folkloristiche argentine, sviluppando uno stile che combina tecnica impeccabile, espressività e autenticità.
La Guspero ha iniziato la sua carriera professionale come ballerina di tango in Argentina, perfezionando la sua arte attraverso anni di studio e pratica. La sua svolta internazionale è arrivata grazie alla collaborazione con Miguel Ángel Zotto, uno dei più celebri ballerini e coreografi di tango al mondo. Insieme a Zotto, ha fondato la compagnia Tango x2, che si è esibita in teatri e festival di tango in tutto il mondo, contribuendo a diffondere la cultura del tango argentino.
Sempre con Zotto, ha anche creato la Zotto Tango Academy, la prima accademia europea dedicata al tango, con sedi a: Milano, Venezia, Verona e in Svizzera. L’accademia è diventata un punto di riferimento per studenti ed appassionati di tango in Europa. A partire dal 2012 ha gestito anche l’Accademia Europea di Tango Argentino a Milano, dove nel ruolo di insegnante ha avuto il merito di promuovere la cultura del tango. Oltre all’insegnamento, come ballerina si è esibita in spettacoli e festival internazionali, spesso in coppia con ballerini di fama mondiale, consolidando la sua reputazione di esponente di rilievo di tango contemporaneo.
La vita privata di Daiana Guspero
Non ci sono informazioni pubbliche dettagliate o confermate, riguardo alle passate relazioni amorose di Daiana Guspero. Secondo alcune fonti avrebbe avuto una relazione significativa con Miguel Ángel Zotto, celebre ballerino e coreografo di tango argentino, con cui Daiana ha collaborato professionalmente a partire dal 2007.
Secondo un articolo del 2014, Daiana e Miguel Ángel Zotto non erano solo partner di ballo, ma anche compagni nella vita privata; un rumor riportato anche dal sito del UK Tango Festival 2019. Tuttavia, non ci sono molte informazioni su questa relazione. La coppia ha avuto insieme due gemelle: Lara e Brisa, nate il 4 gennaio del 2012, sotto il segno del Capricorno.
Invece, si ha conferma della sua relazione con l’attore e ballerino Massimiliano Varrese, ufficializzata nel 2025. La loro storia, nata dalla comune passione per la danza, è stata resa pubblica attraverso post romantici su Instagram ed apparizioni pubbliche della coppia, come l’esibizione di tango davanti all’ospedale Gemelli di Roma il 16 marzo 2025 in onore di Papa Francesco.
La coppia ha fatto sapere di condividere valori come la fede ed un forte legame artistico. Nel giugno 2025 con un post romantico su Instagram, Varrese le ha dedicato parole intense, definendola “un’anima nobile e pura verità”.
Chi è Massimiliano Varrese?
Massimiliano Varrese è nato a Roma il 5 gennaio 1976, sotto il segno del Capricorno. Fin da giovane si appassiona alle arti dello spettacolo, studiando danza, canto e recitazione presso lo I.A.L.S. di Roma, dove ha iniziato anche a comporre brani musicali. Il suo esordio nel mondo dello spettacolo, lo ha visto protagonista di uno spot per i gelati Sanson nel 1997.
Nel 1998, Raffaella Carrà lo ha notato, lanciandolo come cantante-ballerino in “Carràmba! Che fortuna”, diventando uno dei Carramba Boys. Nel 1999 ha debuttato con il musical Sono tutti più bravi di me, scrivendo il brano principale con Ambrogio Sparagna. Poi, nel 2000 ha recitato in “The Beautiful Thing” e nel 2006 ha interpretato Step nel musical Tre metri sopra il cielo”, vincendo il Premio Vittorio Gassman come miglior giovane talento teatrale (2007). Nel 2012 ha recitato in “Chiara e Francesco”.
Come attore ha partecipato alle serie TV: “Operazione Odissea” (2000); “Il bello delle donne” (2002); “Carabinieri” (2005-2008), “Grandi domani” (2005); “Il sangue e la rosa” (2008). Invece al cinema ha recitato nei film: “Velocità massima” (2002), “Fuoco su di me” (2006), “Il figlio più piccolo” (2010), “Tutti per 1 – 1 per tutti” (2020).
Nel 2018 ha diretto il docufilm “Mi-ka-el”, partecipando anche come interprete, mentre l’anno dopo è arrivato secondo ad Amici Celebrities. A seguire, nel 2023 ha fatto parte del cast del Grande Fratello, classificandosi sesto. Nel corso della sua carriera ha spaziato tra recitazione, danza, regia, musica e scrittura, con un costante impegno nelle arti marziali. Da giovane ha composto dei brani e collaborato con artisti come: Paola & Chiara, Geri Halliwell e Fiorello.
Dove vive?
Daiana dovrebbe vivere a Milano, almeno dal 2007, anno in cui ha iniziato a collaborare stabilmente con Miguel Ángel Zotto e ha contribuito alla fondazione della Zotto Tango Academy nella città. In quel periodo, avrebbe quindi scelto l’Italia come base per la sua carriera di ballerina ed insegnante di tango.
Curiosità su Daiana Guspero
– È molto attiva sui social, con un seguito da vera influencer su Instagram, dove condivide la sua passione per la danza. Ma non pubblica solo momenti della sua vita professionale, infatti nel suo feed non mancano post di natura più personale.
– La sua carriera l’ha portata a viaggiare e lavorare in diversi Paesi, per poi stabilirsi in Italia, dove è diventata una figura di riferimento nel mondo del tango. Daiana è nota non solo per le sue abilità di ballerina, ma anche per il suo carisma e la capacità di trasmettere la cultura del tango attraverso l’insegnamento e le performance.
– Il suo metodo di insegnamento è caratterizzato dall’attenzione verso la tecnica, l’improvvisazione e la connessione emotiva, elementi fondamentali del tango argentino. È nota per il suo approccio caloroso ed inclusivo, elementi con cui ha reso le sue lezioni accessibili e coinvolgenti.