Come combattere la fame nervosa grazie a movimento, tisane rilassanti e odori inebrianti per distendere la mente e allontanare lo stress.
Durante i periodi di stress e forte tensione emotiva si tende a mangiare spesso e fuori orario. Questo succede perché si viene presi dalla cosiddetta fame nervosa: non si tratta di un bisogno reale di mangiare, ma piuttosto da una necessità dettata dal cervello per placare la tensione.
I continui spuntini, i pasti abbondanti e non controllati possono momentaneamente placare il nervoso, ma a lungo andare si accumula peso. Inoltre, mangiare in modo disordinato e non equilibrato causa un disequilibrio dell’organismo e può portare ad esempio a reflusso, gastrite o gonfiore addominale.
Vediamo alcuni trucchi per tenere sotto controllo la fame nervosa e non cadere in tentazione!
Fame nervosa: rimedi
• Fare attività fisica è un ottimo rimedio per scaricare la tensione e ritrovare il buon umore. Una corsa o una sessione di fitness aiutano a riattivare il metabolismo e la circolazione. In alternativa è sufficiente fare una passeggiata, da soli o in compagnia, per cercare di distrarsi e muoversi un po’.
• Un bagno caldo rilassante con musica, oli essenziali rilassanti e candele profumate è senza dubbio uno dei rimedi più efficaci. Preferite fragranze alla vaniglia o agli agrumi in quanto aiutano a stimolare positivamente il cervello. La musica, invece, dovrà aiutarvi a distendere la mente: provate con i suoni del mare o della natura.
Come controllare gli attacchi di fame?
• Quando si è presi da un attacco di fame improvviso e spinto dal nervoso la prima cosa da fare è cercare di allontanare i pensieri negativi – ma non è sempre così facile. Una soluzione lampo sono le classiche gomme da masticare; meglio quelle senza zucchero per evitare le carie. Masticando riuscirete a scaricare lo stress e di conseguenza a placare la voglia di mangiare.
• Un vecchio rimedio della nonna per tenere a freno la fame è bere un bicchiere di acqua. In questo modo avrete riempito lo stomaco con dei liquidi e avvertirete meno la sensazione di dover mangiare. In alternativa potete spremere il succo di mezzo limone e avrete anche ottenuto una bevanda rinfrescante e depurativa dall’effetto astringente.
• Ottime anche le tisane: in questo caso sarà perfetta una tisana rilassante a base di camomilla e valeriana. Riuscirete a frenare la fame e rilassarvi.
• Se bere acqua e tisane non vi soddisfa, provate a mangiare qualcosa di leggero. L’ideale è della frutta fresca di stagione preferibilmente ricca di acqua come mela, pompelmo e arance.
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG