Vi proponiamo una selezione di frasi sulla gratitudine per riflettere sull’importanza che questo sentimento ha nella vita di tutti i giorni.

Se siete alla ricerca di frasi sulla gratitudine siete nel posto giusto. Troppo spesso dimentichiamo quanto sia importante l’arte del ringraziamento, talvolta la diamo per scontata. Eppure, è fondamentale per raggiungere la pace, sia con se stessi che con gli altri.

Le più belle frasi sulla gratitudine

Un sentimento che tutti dovremmo coltivare di più? La gratitudine. L’atto di ringraziare, sia gli altri che se stessi, è alla base della pace, dell’amore universale. A fine giornata, soffermarsi due minuti a pensare a ciò per cui si può essere grati è un esercizio che fa bene al cuore a all’anima. Ci avete mai provato? Se la risposta è negativa, mettetevi alla prova: in un primo momento non vi verrà in mente nulla, o quasi, poi resterete sorpresi nello scoprire le cose a cui, presi dalla routine, non avete fatto caso. Di seguito, una selezione di frasi sulla gratitudine che possono aiutare a riflettere:

  • La misura di ogni felicità è la gratitudine. (Gilbert Keith Chesterton)
  • Chi assiste un sofferente non deve essere ringraziato, lo deve ringraziare. (Pasquale Cacchio)
  • La gratitudine non è soltanto la più grande delle virtù, ma anche la madre di tutte le altre virtù. (Marco Tullio Cicerone)
  • Non ci si può aspettare mai gratitudine per ciò che facciamo. La nostra gratifica è già in quello che abbiamo fatto. (Giuseppe D’Oria)
  • Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è “grazie”, quella sarà sufficiente. (Meister Eckhart)
  • La gratitudine è il distintivo delle anime nobili. (Esopo)
  • Quando un amico ci loda o ci difende o ci mostra la sua benevolenza, nessuna gratitudine ci sembra sufficiente. (Roberto Gervaso)
  • La cosa più dura per chi non crede in Dio: non avere nessuno cui poter dire grazie. Più ancora che per le proprie miserie si ha bisogno di un Dio per esprimere gratitudine. (Elias Canetti)
  • Spesso diamo per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine. (Cynthia Ozick)
  • Dire grazie non è mai necessario, o mai sufficiente. (Alessandra Paganardi)
  • Dire grazie non è tanto una questione di buone maniere, quanto di buona spiritualità. (Alfred Painter)
  • Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici. Sono i premurosi giardinieri che fanno fiorire la nostra anima. (Marcel Proust)
  • Chi ha diritto non ringrazia. (Carlo Cattaneo)
  • La gratitudine reciproca è il segno della riuscita e dell’effetto benefico provocato da un atto sessuale. Però non scandagliare troppo la sincerità di questa gratitudine. Fermarsi alla superficie del sorriso e delle parole. (Guido Ceronetti)
  • Dire grazie è qualcosa che va oltre le buone maniere, è buona spiritualità. (Alfred Agache)
  • Che cosa invecchia presto? La gratitudine. (Aristotele)
  • La gratitudine è quando un ricordo è immagazzinato nel cuore e non nella mente. (Lionel Hampton)
  • La gratitudine guarda al passato e l’amore al presente; paura, avarizia, lussuria e ambizione guardano al futuro. (Clive Staples Lewis)
  • La gratitudine è la più squisita forma di cortesia. (Jacques Maritain)
  • La gratitudine, come certi fiori, non cresce in alta quota ma rinverdisce meglio nella buona terra dell’umiltà. (José Martí)
  • Il povero prega Dio, il ricco lo ringrazia. (Dinko Matkovic)
  • La gratitudine è il fiore più bello che sboccia dall’anima. (Henry Ward Beecher)
  • La gratitudine di un uomo è veleno per il suo benefattore. (Saul Bellow)
  • Spesso diamo per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine. (Cynthia Ozick)
  • È la mano che dona, ma è l’uomo che si ringrazia (Proverbio africano)
ragazze prato abbraccio

Frasi sulla gratitudine

“Grazie”: quante altre parole hanno un suono tanto sublime? Forse “Ti amo”, ma ci spostiamo su un piano completamente diverso. La gratitudine, infatti, non è necessariamente collegata alla passione, è qualcosa che va anche oltre.

  • Beato chi non si aspetta gratitudine, perché non rimarrà deluso. (W. C. Bennett)
  • Impariamo a dire “Grazie” a Dio, agli altri. Lo insegniamo ai bambini, ma poi lo dimentichiamo. (Papa Francesco)
  • Molto spesso, il confine tra la buona e la cattiva educazione è segnato da una semplice, ma efficace parola: grazie. (Olivia Gobetti)
  • Se incontriamo qualcuno che ci deve gratitudine, subito ricordiamo il motivo. Ma quante volte incontriamo qualcuno cui siamo noi a dovere gratitudine, e non ricordiamo più nulla! (Johann Wolfgang Goethe)
  • Bisogna esser grati a chi ci porge occasione di mostrarci benevoli e benefici. (Arturo Graf)
  • I genitori che si aspettano gratitudine dai figli (e c’è persino chi la pretende) sono come usurai: rischiano volentieri il capitale pur di incassare gli interessi. (Franz Kafka)
  • In questo mondo di peccato e di dolore c’è sempre qualcosa per cui essere grati; quanto a me, mi rallegro di non essere repubblicano. (H. L. Mencken)
  • Un’anima delicata è angustiata dal sapere qualcuno obbligato a ringraziarla; un’anima gretta, dal sapersi obbligata a ringraziare qualcuno. (Friedrich Nietzsche)
  • La gratitudine è l’antidoto all’amarezza e al risentimento. (M. J. Ryan)
  • Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Lucio Anneo Seneca)
  • Colui che ringrazia soltanto con le labbra. ringrazia solo in parte; il pieno, il vero ringraziamento viene dal cuore. (John G. Shedd)
  • I benefici sono graditi finché possono essere ricambiati, quando sono troppo grandi, invece di gratitudine generano odio. (Publio Cornelio Tacito)
  • Non bisogna essere grati a chi cessa di essere ingiusto. (Marcello Marchesi)
  • Sdebitarsi. Brutta parola, sgradevole concetto. Esiste un sentimento chiamato gratitudine. (Alessandro Morandotti)
  • Il sentimento di gratitudine è una delle espressioni più evidenti della capacità di amare. La gratitudine è un fattore essenziale per stabilire il rapporto con l’oggetto buono e per poter apprezzare la bontà degli altri e la propria. (Melanie Klein)
  • A volte è utile usare parole inutili come “grazie” e “prego” per rendere la vita un po’ più bella. (Elaine Lobl Konigsburg)
  • Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere maggiori benefici. (François de La Rochefoucauld)
  • Quando ti alzi al mattino, ringrazia la luce, la tua vita, la tua forza. Ringrazia il tuo cibo e la gioia di vivere. Se non vedi alcun motivo per essere grato, la colpa sta in te stesso. (Tecumseh)
  • La gratitudine è un debito che di solito si va accumulando, come succede per i ricatti: più paghi, più te ne chiedono. (Mark Twain)
  • “Grazie” è la miglior preghiera che chiunque possa dire. (Alice Walker)
  • Oggi Dio ti ha fatto un regalo di 86.400 secondi: ne hai usato uno per dire “grazie?”. (William Arthur Ward)
  • Anche quando la vita diventa difficile, dovremmo ringraziare Dio per tutto ciò che fa per noi e che non meritiamo. (Billy Graham)
  • Gratitudine. Un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso. (Ambrose Bierce)
  • Nella vita quotidiana difficilmente ci rendiamo conto che riceviamo molto più di quello che diamo e che è solo con gratitudine che la vita diventa ricca. (Dietrich Bonhoeffer)
  • Il malato ringrazia Dio solo se ha visto un morto; l’orbo ringrazia Dio solo se ha visto un cieco. (Proverbio africano)

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

ultimo aggiornamento: 2 Novembre 2023 17:37


Il significato e la storia di Now and Then, l’ultima canzone dei Beatles

Il significato di Cocktail d’amore, il brano di Mahmood sui ricordi di una storia finita