Un termine che di solito viene usato in alcune zone del Nord Italia: scopriamo insieme il significato e da dove deriva la parola pisquano!
“Sei un pisquano!”. Capita di sentire questa frase in alcune regione d’Italia, in particolare in Lombardia e in Emilia Romagna. Ma ormai questa parola viene usata anche in un contesto nazionale, visto che alcuni la utilizzano ironicamente per sbeffeggiare una persona stolta e priva di qualsiasi capacità e attitudine. Scopriamo insieme l’origine e il significato della parola pisquano!
- Origine: dal gergo regionale del Nord Italia;
- Quando viene usato: per definire una persona stolta e priva di capacità;
- Lingua: italiano regionale;
- Diffusione: Nord Italia.
L’origine e il vero significato di pisquano
Pisquano è un aggettivo che si usa frequentemente in Lombardia e in Emilia Romagna, ma anche in altre regioni del Nord Italia. Si tratta di una parola che è molto carica di comicità e viene usata per far ridere le persone.
Il significato del termine identifica una persona sciocca e senza alcuna capacità. Alcuni sinonimi possono essere villano e marrano, per intenderci.
L’origine della parola è del dopoguerra, in particolare è entrata nel linguaggio comune negli anni ’50, per via dell’italianizzazione di una parola usata dall’esercito statunitense, sbarcato in Italia per liberarla dai nazifascisti, i cui soldati pronunciavano la parola pipsqueak, che identifica una persona giovane e ingenua. Gli italiani di queste regioni hanno preso alla lettera questo termine e, italianizzato, è diventato pisquano.
Esempi d’uso
Facciamo alcuni esempi del termine pisquano, usato nel linguaggio di tutti i giorni:
“Un pisquano blocca la strada con il suo SUV!”.
C’è anche una frase pronunciata da Luciana Littizzetto, che ha usato questo termine durante Che tempo che fa nel novembre 2019:
“Sono Luciana, sono una donna, sono pisquana… “.
Scopri anche il significato del modo di dire milanese “asilo Mariuccia“!
Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Riproduzione riservata © 2023 - DG