Genius loci è un’espressione latina molto utilizzata, ma cosa significa e quando è corretto impiegarla? Scopriamolo.

Vi è mai successo di trovarvi davanti all’espressione Genius loci senza conoscerne però il significato? Questa espressione latina, infatti, resta per molte persone un mistero e per tale motivo vogliamo spiegarvi cosa vuole dire. Vediamo tutti i dettagli sul termine in modo da riuscire ad utilizzarlo in maniera sempre corretta.

  • Origini: dal loc. latino, si traduce letteralmente come “spiritello” (Genius) “del luogo” (loci).
  • Quando si usa: si impiega in riferimento alle religioni antiche che associavano luoghi e paesaggi alla presenza di una divinità minore. L’espressione è poi stata trasposta anche in architettura e nel presente si usa più spesso in questo modo.
  • Lingua: latino.
  • Diffusione: mondiale.

Il significato di Genius loci

fori imperiali
fori imperiali

Il Genius loci è un’entità soprannaturale legata a uno specifico luogo secondo le antiche religioni. Nella religione romana questa associazione tra spirito e luogo fisico si è probabilmente originato a partire dall’età augustea. Con riferimento alle religioni antiche, dunque, si tratta del mondo in cui si associavano i luoghi e i paesaggi naturali alla presenza di una divinità minore. Tale divinità ne costituiva nello specifico il nome da tutelare.

Nel presente, l’espressione è legata e adottata dall’architettura. In questo caso si impiega per individuare un approccio fenomenologico allo studio dell’ambiente, identità e interazione di luogo. Si intende quindi individuare l’insieme delle caratteristiche socio-culturali, di linguaggio, abitudini e architettoniche del luogo.

Esempi d’uso

Ecco allora alcuni esempi d’uso in casi pratici che possono aiutare a comprendere al meglio il significato dell’espressione latina:

Le componenti legate al Genius loci risultano parecchio interessanti in questa costruzione e di certo attirano subito l’attenzione”.

L’antica Roma era piena di Genius loci e proprio per questo motivo ancora oggi ci sono tantissimi monumenti meravigliosi realizzati in quel periodo”.

Vittorio Sgrabi ha parlato a lungo di Genius loci e onestamente ho ritenuto il suo discorso molto interessante”.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Instagram
Clicca qui per seguire Donna Glamour su Twitter
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

Riproduzione riservata © 2023 - DG

DONNAGLAMOUR ULTIM'ORA

Ultimo aggiornamento: 19-02-2023


Shopping online in sicurezza? Ecco alcuni consigli da seguire

Vuoi trovare l’amore? Metti una foto profilo con il… cane!