Scopriamo la vita e la carriera di Pinchas Steinberg, celebre direttore d’orchestra palestinese di fama internazionale.
Pinchas Steinberg è un rinomato direttore d’orchestra, noto per le sue collaborazioni con le più importanti orchestre e teatri d’opera in Europa, America e Asia. Ha iniziato la carriera come violinista e compositore prima di affermarsi come direttore ospite di prestigiosi festival e istituzioni musicali. Ripercorriamo la sua carriera ricca di successi e la sua biografia.
Pinchas Steinberg, chi è: biografia e carriera
Nato in Palestina il 13 dicembre 1945, sotto il segno zodiacale del Sagittario, Pinchas Steinberg ha perfezionato lo studio del violino negli Stati Uniti con Jascha Heifetz e Josef Gingold, oltre a studiare composizione a Berlino con Boris Blacher.
Ha esordito come direttore d’orchestra nel 1974 con la Berlin Radio Symphony Orchestra, ottenendo poi incarichi con prestigiose orchestre londinesi come la Philharmonia, la Royal Philharmonic e la London Symphony.
Nel corso della sua carriera, Steinberg ha ricoperto il ruolo di Direttore Ospite per le più prestigiose orchestre in Europa, America e Asia, tra cui i Berliner Philharmoniker, l’Orchestra Filarmonica Ceca, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre national de France, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica d’Israele, la NHK Symphony di Tokyo, i Münchner Philharmoniker, oltre alle principali orchestre americane come quelle di Cleveland, Boston e Dallas, e la Royal Philharmonic di Stoccolma, e molte altre.
Ha, inoltre, diretto produzioni operistiche nei più importanti teatri internazionali, tra cui l’Opera di Stato di Vienna, il Royal Opera House di Londra, e teatri di San Francisco, Parigi, Roma, Torino, Napoli, Madrid, Barcellona, Monaco, Berlino e Amburgo.
Il debutto di Steinberg alla Scala di Milano è avvenuto nel 2010, dirigendo l’Orchestra Filarmonica in tre concerti tratti dalle Scene dal ‘Faust’ di Robert Schumann. Il mese di giugno 2025 lo vede impegnato con Nabucco all’Arena di Verona.
La vita privata
Non molto si sa sulla vita privata del direttore d’orchestra Pinchas Steinberg. Non sappiamo nulla rispetto alla sua sfera sentimentale, dunque non abbiamo informazioni su un presunto matrimonio e/o la presenza di figli.
Tuttavia, da una intervista a GBOpera.it, emerge che Steinberg è nato e cresciuto in una famiglia in cui la musica era sempre presente, insieme a un’atmosfera intellettuale con frequenti discussioni su filosofia ed esoterismo. Il direttore, inoltre, ricorda con affetto suo padre, un uomo di grande rigore, a cui sente di somigliare.
Le curiosità su Pinchas Steinberg
– Ha iniziato a studiare violino a dieci anni, con una grande ossessione per lo strumento e un impegno intensissimo, dedicando molte ore al giorno allo studio.
– Da ragazzo curioso, si è interessato anche ad altri strumenti come il pianoforte e il trombone, attratto dal suono particolare di quest’ultimo.
– Nel tempo libero, da bambino, guardava gli altri giocare a calcio dalla finestra, mentre lui era impegnato negli esercizi di violino.
– Descrive la vita del direttore d’orchestra come molto faticosa e “non normale”, fatta di viaggi continui, lavoro incessante e tensione costante.
– Riflette con ironia sull’uso delle capacità del cervello, affermando di dover utilizzare il massimo per gestire il suo intenso lavoro.
– Ritiene di aver avuto fortuna ma soprattutto di aver lavorato molto per arrivare dove è oggi.
– Il passaggio alla direzione d’orchestra è avvenuto in modo improvviso a 22 anni, quando ha dovuto sostituire all’ultimo momento un direttore malato durante una produzione di Don Giovanni.
– Non ha preferenze tra dirigere opera o musica sinfonica, per lui conta solo l’interpretazione della partitura.
– Parla diverse lingue, ritenendo fondamentale la comunicazione diretta e la comprensione reciproca con i musicisti.