Patricia “Pat” Houston è una produttrice e manager statunitense, nota soprattutto per il suo ruolo di cognata e manager di Whitney Houston.
Pat Houston, oltre al legame familiare, ha avuto un ruolo significativo nella vita professionale e personale di Whitney Houston, diventando una figura chiave nella gestione della sua carriera, soprattutto negli ultimi anni della sua vita. Conosciamola meglio.
Chi è Pat Houston: biografia e carriera
Pat Houston, nata Marion Patricia Watson, è venuta al mondo il 18 aprile 1959, sotto il segno dell’Ariete, a Newark, New Jersey, USA. In base alle scarse informazioni rese note sul suo conto, si è scoperto che ha frequentato la Gardner-Webb University in Carolina del Nord, dove si è impegnata nel basket universitario, prima di concentrarsi sui suoi studi.
Pat Houston è riconosciuta principalmente per il suo lavoro come produttrice e manager di Whitney Houston; un ruolo assunto dopo che la cantante ha interrotto i rapporti con suo padre, John Houston, che precedentemente le faceva da manager.
Questo passaggio è avvenuto in un momento critico, quando Whitney affrontava problemi personali e professionali, inclusi la dipendenza da sostanze ed un matrimonio turbolento con Bobby Brown. Pat si è occupata di organizzare gli impegni professionali della popstar, cercando di stabilizzare la sua carriera.
Il suo impegno per preservare la memoria di Whitney Houston
Dopo la tragica morte di Whitney Houston nel 2012, Pat ha continuato a lavorare per preservare e promuovere l’eredità artistica della cantante. Infatti ha preso parte a progetti postumi, inclusi documentari, rilasci di musica e celebrazioni della sua carriera, come l’inserimento di Whitney nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2020.
Tra gli impegni di Pat si deve segnalare il suo contributo a produrre The Houstons: On Our Own (2012), una serie (reality) per documentare la vita della famiglia Houston dopo la morte di Whitney, concentrandosi su Bobbi Kristina Brown, figlia di Whitney, e sul loro tentativo di affrontare il lutto e andare avanti.
Pat ha poi collaborato con la famiglia Houston per autorizzare progetti che raccontassero la vera storia della compianta cantante americana, in modo rispettoso, come il documentario Whitney (2018) di Kevin MacDonald, il primo approvato ufficialmente dalla famiglia.
In più, si è anche cimentata nel ruolo di produttrice cinematografica e televisiva, prendendo parte al film biografico diretto da Kasi Lemmons, “Whitney – Una voce diventata leggenda” (2022), con Naomi Ackie nel ruolo della Houston. In questo film, autorizzato dalla famiglia Houston, Pat ha avuto grande importanza nel garantire che il progetto rispettasse la memoria di Whitney.
Inoltre, è stata coinvolta come produttrice nel progetto “Whitney Houston – The Concert for a New South Africa” (Durban, 2024): evento che ha celebrato il concerto storico di Whitney in Sudafrica post-apartheid. Tra i suoi incarichi più recenti quello di Presidente &CEO di Whit Nip Inc., e presidente della Whitney Houston Enterprises.
La vita privata di Pat Houston
Pat si è sposata con Gary Houston, fratellastro di Whitney, il 29 ottobre 1993. La coppia si è incontrata nel 1992 durante una performance di Whitney a Las Vegas, dove Gary era uno dei coristi della cantante. La coppia ha avuto insieme una figlia: Rayah Houston.
Chi è Gary Houston?
Gary Garland Houston è nato il 18 ottobre 1957, sotto il segno della Bilancia, a Newark, New Jersey. Gary è il figlio di Cissy Houston, una rinomata cantante gospel e soul, e del suo primo marito, Freddie Garland. È fratellastro di Whitney Houston, figlia di Cissy e del secondo marito, John Houston; inoltre è fratello di Michael Houston e fratellastro di Dionne Warwick.
Gary ha un passato come giocatore di basket professionista. Quando frequentava la DePaul University, ha giocato nella squadra universitaria, e successivamente ha avuto una breve carriera nella NBA, giocando per i Denver Nuggets nella stagione 1979-1980. La sua carriera sportiva non ha eguagliato il successo raggiunto dalla sua famiglia a livello musicale.
Anche lui ha avuto modo di esprimere il suo talento musicale come cantante gospel e soul, esibendosi spesso come corista per Whitney Houston durante i suoi tour. Inoltre ha fatto parte del team professionale di sua sorella. Dopo la morte di Whitney nel 2012, ha preso parte a progetti legati alla sua eredità, spesso in collaborazione con la moglie Pat, che ha gestito molti aspetti dell’eredità artistica di Whitney.
Dove vive?
Dovrebbe risiedere con la sua famiglia ad Atlanta, in Georgia.
Curiosità su Pat Houston
– Sulla sua pagina Instagram non mancano post che rendono omaggio alla cognata, evidenziando il suo impegno profuso nella gestione dell’eredità di Whitney Houston:
– Pat ha fondato la Marion P. Foundation, un’organizzazione benefica in memoria di Whitney e Bobbi Kristina.
– Pat è stata descritta come una persona discreta, che ha preferito lavorare dietro le quinte piuttosto che cercare le luci della ribalta. La sua relazione con Whitney era basata su un legame familiare e professionale, e ha cercato di proteggere la cantante da alcune delle pressioni esterne.
– La sua vicinanza alla famiglia Houston le ha permesso di avere un’influenza significativa sulle decisioni relative all’eredità di Whitney, rendendola una figura centrale nel gestire l’immagine ed il lascito della cantante dopo la sua morte.
– Pat Houston è entrata nella vita di Whitney in un periodo in cui la cantante stava affrontando sfide personali decisive, tra cui la dipendenza e la pressione mediatica. Il suo ruolo ha dato grande supporto alla cantante, cercando di bilanciare gli interessi professionali di Whitney con il bisogno di stabilità personale.
– Come produttrice ha contribuito a progetti che non solo celebrano il talento di Whitney, ma cercano anche di offrire una narrazione più completa della sua vita. Con grande impegno ha cercato di mantenere viva la memoria della cantante come artista ed icona culturale, dopo la sua morte. Infatti Pat è coinvolta in attività filantropiche, come progetti legati alla memoria di Whitney Houston ed iniziative per l’educazione musicale ed il supporto ad artisti emergenti.