Vai al contenuto

Chi è Paolo Fresu, tutto quello che c’è da sapere sul celebre trombettista 

trombettista jazz

Paolo Fresu è un rinomato trombettista e compositore jazz italiano, noto per il suo stile distintivo e le collaborazioni internazionali. Ma cos’altro sappiamo sul suo conto?

Trombettista e compositore jazz tra i più influenti in Europa, Paolo Fresu si distingue per il suo stile ampiamente riconosciuto, per la sua liricità e sonorità vellutate. Nel corso degli anni ha dato vita ad una carriera internazionale, premiata con riconoscimenti come il Django d’Or (‘96) e vari premi “Musica Jazz”. Ma cosa c’è dietro il suo straordinario talento? Vi sveliamo qualche curiosità su carriera e vita privata

Paolo Fresu, chi è: biografia e carriera

Nato a Berchidda (Sardegna) il 10 febbraio 1961, sotto il segno zodiacale dell’Acquario, è uno dei trombettisti e compositori jazz più importanti a livello internazionale. 

Fin da giovanissimo si avvicina alla musica grazie alla banda del suo paese, per poi studiare tromba nei conservatori di Sassari e Cagliari, dove si diploma nel 1984. 

La svolta arriva negli anni Ottanta con le prime registrazioni per la Rai e la partecipazione ai seminari di Siena Jazz. Da allora, Fresu ha sviluppato un linguaggio musicale originale, capace di spaziare dal jazz alla world music, dalla musica contemporanea alla leggera e antica.

Nel 1988 fonda a Berchidda il celebre festival Time in Jazz, diventandone direttore artistico e contribuendo alla sua crescita internazionale. È stato anche alla guida dei seminari jazz di Nuoro (dal 1989 al 2013) e del Bergamo Jazz Festival (dal 2009 al 2011).

Nel 2010 ha fondato la sua etichetta discografica, Tŭk Music, con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti e sperimentazioni sonore. Ha suonato con le più importanti orchestre italiane ed europee, portando la sua visione musicale in ogni parte del mondo.

Paolo Fresu oggi è sinonimo di jazz italiano contemporaneo, un artista completo che continua a innovare, emozionare e formare nuove generazioni di musicisti.

La vita privata

Ecco cosa sappiamo sulla vita privata di Paolo Fresu. Il compositore e musicista, come risaputo, ha un grande amore, ovvero la sua tromba. Ma non è il solo. 

Parlando del suo strumento, come rammenta Tiscali, Fresu ha commentato: “Mi ha scelto fin da bambino. Eravamo una famiglia povera e c’era quella tromba in casa perché mio fratello aveva iniziato a suonarla e poi l’aveva abbandonata. Mia madre l’aveva messa in alto sulla libreria e io non mi ci potevo avvicinare. La felicità è stata quando ho potuto finalmente prenderla tra le mani”.

In realtà, il trombettista ha anche una moglie, Sonia Peana, violinista conosciuta a Bologna e sposata a Berchidda. La donna lo ha reso padre del piccolo Andrea.

Sebbene da anni viva a Bologna, Paolo porta nel cuore Berchidda e la sua Sardegna.

Chi è Sonia Peana

Sonia Peana, classe 1968, è una talentuosa violinista di origini sarde e la moglie del celebre trombettista Paolo Fresu. Musicista di formazione classica, ha iniziato a studiare il violino fin da bambina, diplomandosi al Conservatorio di Pescara. Ha poi proseguito il suo percorso artistico e accademico al DAMS di Bologna, per poi fondare negli anni ’90 il quartetto Alborada, con cui ha collaborato con numerosi artisti di rilievo. Oltre alla carriera concertistica, Sonia è molto attiva nella didattica musicale per bambini, un’attività che in più occasioni ha condiviso con il marito.

La storia d’amore tra i due è nata fuori dalla Sardegna, ma nel 2003 hanno scelto di sposarsi nel paese natale di Fresu, Berchidda, con una grande festa che ha visto la partecipazione di circa 2000 persone. Dalla loro unione è nata una famiglia e anche un progetto editoriale dedicato ai più piccoli: il libro-disco Nidi di note.

In un’intervista a All About Jazz, Sonia Peana ha raccontato il duplice impatto del matrimonio con un artista così noto. Da un lato, l’influenza positiva: “Da Paolo ho imparato a vivere la musica con gioia e libertà, senza paura di sbagliare”. Dall’altro, non nasconde le difficoltà: “Lavoro un po’ meno, a volte vengo vista più come la moglie di Fresu che come musicista, ed è come se avessi perso una parte di me stessa”

Nonostante tutto, Sonia cerca ogni giorno di conciliare il suo ruolo di madre, moglie e musicista, con dedizione e passione.

Le curiosità su Paolo Fresu

– E’ anche flicornista, scrittore e promotore culturale. Tra le sue opere ricordiamo: Poesie jazz per cuori curiosi, La musica siamo noi, Musica dentro.

– Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Peter Gabriel, Trilok Gurtu, Alice, Negramaro, Ornella Vanoni e Michael Nyman

– Al Corriere della Sera ha raccontato di aver quasi incontrato Davis, ma di essersi tirato indietro per l’emozione: “Stavo per incontrare Miles Davis ma scappai per l’emozione”.

– Fresu usa rituali pre-concerto per concentrarsi: viaggio, spesa di energie, cena in compagnia, un buon vino.

– In occasione dei suoi 60 anni, ricorda con gratitudine l’umiltà della sua famiglia sarda, che gli ha trasmesso valori di rispetto, solidarietà e senso del dovere.

– Suo padre era un pastore.

– Ha un suo profilo Instagram molto seguito, in cui Fresu pubblica non solo foto personali, ma anche molte foto artistiche.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 2 Luglio 2025 19:14

Chi è Greta Mauro, le curiosità sulla conduttrice Rai di Estate in diretta