Chi è Massimo Recalcati: la biografia, la carriera accademica, l’attività in TV e la vita privata del noto psicoanalista italiano.
Massimo Recalcati è uno dei più noti psicoanalisti italiani contemporanei, capace di unire l’attività clinica, l’insegnamento universitario, la divulgazione e la scrittura con grande rigore e passione. Conosciuto anche dal grande pubblico per le sue apparizioni televisive, ha costruito una carriera ricca. Ecco un ritratto completo della sua vita, tra biografia, carriera e curiosità.
Chi è Massimo Recalcati: biografia e carriera
Massimo Recalcati è nato sotto il segno del Sagittario a Milano, il 28 novembre 1959. È un professionista noto e affermato, stimato nel suo settore: la psicanalisi. Non tutti lo sanno, ma è figlio di floricoltori e suo padre, dopo il diploma agrario, avrebbe voluto per lui un futuro nel mestiere di famiglia.
Si è invece iscritto a Filosofia, e ha conseguito la laurea nel 1985. Quattro anni più tardi è arrivata la specializzazione in Psicologia Sociale, e la formazione tra Milano e Parigi sino al 2007.
Inizia la carriera accademica nel 1991 presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Milano come cultore della materia in Filosofia Morale. Negli anni ha insegnato come docente a contratto in diversi atenei, tra cui Padova, Urbino, Bergamo, Lausanne e Pavia.
Ha tenuti corsi su temi psicoanalitici anche all’Università di Verona e, dal 2020, insegna “Psicoanalisi, estetica e comunicazione” alla IULM. Dal 2022 è docente di “Psicologia dinamica” all’Università di Verona.
Nel suo curriculum anche l’attività di supervisione clinica presso diverse istituzioni per la salute mentale; nel 2003 ha fondato la Jonas Onlus – Centro di Clinica psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, associazione senza scopo di lucro di cui è stato presidente sino al 2007.
Ha iniziato la sua attività in TV, che gli ha permesso di farsi conoscere da un grande pubblico, nel 2018. In quell’anno ha tenuto quattro lezioni nella trasmissione Lessico famigliare su Raitre; è tornato poi con Lessico Amoroso nel 2019 e con Lessico Civile nel 2020.
Tra il 2018 e il 2021, cura la consulenza drammaturgica per la trilogia teatrale di Mario Perrotta dedicata ai legami familiari. Nel 2019 scrive La notte di Gibellina, un omaggio ai sopravvissuti del terremoto del Belìce, interpretato da Alessandro Preziosi. Nel 2021 firma Amen, atto unico sul confine tra vita e morte.
La vita privata di Massimo Recalcati
Della vita privata di Massimo Recalcati non si sa molto, anche perché ama tenere riservate le sue questioni personali. Attraverso il suo profilo Facebook è possibile scorgere uno scatto insieme alla moglie, Valentina. Oltre questa informazione, però, non è dato sapere altro se non che ha due figli, Tommaso e Camilla.
Per il resto, sul social figurano soltanto riferimenti alla sua attività professionale e alle lezioni di cui si è sempre occupato (anche in televisione).
Chi è Valentina Grimaldi, la moglie di Massimo Recalcati
Non ci sono molte informazioni su di lei, ma possiamo supporre che sia una delle persone più importanti della vita del conduttore. Si sono sposati in chiesa il 30 novembre 2019 ed è stata la loro seconda volta (il primo matrimonio, con rito civile, risale a 20 anni prima).
In un’intervista ha raccontato: “Lei ancora oggi mi stupisce, mi sorprende. Le coppie che stanno male sono quelle che vorrebbero condividere tutto. Io penso invece che un legame di coppia possa durare nel tempo se è in grado di condividere l’incondivisibile…È quello che un po’ miracolosamente ci accade… Continuo ad amarla perché lei ancora oggi è per me impenetrabile, una incognita, un mistero“.
Massimo Recalcati in 2 curiosità
– Ha scritto numerosi libri e nel 2016 è diventato direttore scientifico del KUM! Festival di Ancona – “un luogo aperto di riflessione sul tema della cura e delle sue diverse pratiche“- che ha ideato lui stesso.
– Essendo una persona molto riservata, non si hanno informazioni sui suoi guadagni.