Un talento straordinario e una determinazione di altrettanta caratura: è così che Jannik Sinner si è imposto tra le firme più brillanti del tennis giovanile, fino a diventare stella italiana dello sport.
Jannik Sinner è originario della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, e da lì è partito alla conquista delle vette più alte dello sport che conta. Tennista di grande carattere e forza, ha dimostrato di avere stoffa da vendere. Ma anche un grandissimo legame con le sue origini e la famiglia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla sua biografia.
Chi è Jannik Sinner e dove vive?
Jannik Sinner è nato a San Candido, sotto il segno del Leone, il 16 agosto 2001 e vive con la famiglia a Sesto Pusteria (Bolzano). Secondo figlio di Siglinde e Hanspeter Sinner, gestori di un rifugio in Val Fiscalina, ha un fratello maggiore che si chiama Marc.
I suoi primi passi nella galassia del tennis risalgono all’età di 8 anni, formandosi prima con Hery Mayr e Andrea Spizzica, poi con Riccardo Piatti e Andrea Volpini. Sappiamo inoltre che ha frequentato il liceo Walther di Bolzano fino al quarto anno.

La vita privata di Jannik Sinner
La vita privata del campione è in gran parte avvolta in una cornice di mistero. Non si hanno informazioni dettagliate sul circuito dei suoi affetti oltre quelli familiari, per cui è davvero difficile dire se sia fidanzato oppure single.
Come lui stesso ha sottolineato con una dolcissima dedica su Instagram, è legatissimo alla madre, alla quale ha rivolto parole tenere in un post in occasione della Festa della mamma.
Jannik Sinner, altre 3 cose da sapere sul tennista
– Non tutti sanno che Sinner ha iniziato nello sci, praticandolo dall’età di 4 anni e interrompendo il percorso di sciatore a 13, dopo aver incassato ottimi risultati in slalom gigante su scala nazionale.
– È il campione dei record nel tennis: a 18 anni, 2 mesi e 24 giorni è stato il vincitore più giovane nella storia delle NextGen ATP Finals; è stato anche il primo tennista classe 2001 a vincere un incontro in un torneo di categoria Masters 1000.
– La sua presenza in classifica ATP segna un altro importante primato: è il più giovane tennista inserito tra i primi 100 su scala mondiale (esattamente al posto numero 68 nel 2020!).