Vai al contenuto

Filippo Conca: biografia, carriera e polemiche sul campione italiano di ciclismo 2025

Filippo Conca, durante la presentazione della squadra Team Lotto Soudal, prima della 59a Eschborn-Frankfurt 2022 / #WorldTour / il 1° maggio 2022, Francoforte sul Meno, Germania. (Foto di Stuart Franklin/Getty Images)

Ecco chi è Filippo Conca, che ha conquistato nel 2025 il titolo di campione italiano di ciclismo, correndo per una ‘non squadra’.

A 26 anni, Filippo Conca ha raggiunto un traguardo prestigioso: la conquista della maglia tricolore dei professionisti di ciclismo 2025. Un risultato che ha destato discussioni, visto che lo ha ottenuto da dilettante, pur avendo in passato corso tra i professionisti, con risultati modesti, per essere poi espulso dal sistema. Conosciamolo meglio.

Filippo Conca: biografia e prime esperienze nel ciclismo

Nato il 22 settembre 1998 a Lecco, sotto il segno della Vergine, Filippo Conca è cresciuto in un contesto territoriale, in cui il ciclismo è parte integrante della cultura locale. Sin da piccolo ha avuto una particolare attitudine verso la bicicletta. Una passione nata grazie a sua sorella Sabrina, ex ciclista che ha gareggiato a livello professionistico. La sorella infatti lo ha avvicinato al ciclismo all’età di nove anni.

Conca ha iniziato poi a seguire le orme di molti ragazzi della sua zona, appassionati di ciclismo, e le sue prime esperienze si sono registrate a livello locale, partecipando a gare giovanili in Lombardia, una regione che ha prodotto campioni come: Fausto Coppi e Gino Bartali. Così si è avvicinato al ciclismo competitivo attraverso squadre locali, mostrando un talento naturale per la resistenza e la capacità di affrontare percorsi impegnativi.

Correndo nelle categorie giovanili, il ciclista si è messo in evidenza per la sua capacità di ottenere piazzamenti in gare regionali e nazionali. Nel corso delle sue prime gare ha affrontato percorsi collinari e montuosi, tipici del territorio lecchese, che gli hanno permesso di sviluppare una buona base per le salite, ed una discreta esplosività per le corse di un giorno.

Carriera professionistica: la conquista del Tricolore 2025

Come atleta, Conca ha dimostrato tenacia e determinazione nel corso della sua carriera, riuscendo ad ottenere risultati significativi nonostante le difficoltà incontrate. L’inizio della sua esperienza professionistica ha preso il via nel 2019 con la squadra Continental Biesse Carrera.

Nel 2021 ha fatto il salto nel WorldTour, firmando con la Lotto Soudal, con cui ha corso per due stagioni (2021-2022). Successivamente, nel 2023 e 2024, ha militato nella Q36.5 Pro Cycling Team, una formazione UCI ProTeam. Durante questi anni, pur non ottenendo vittorie, ha conquistato piazzamenti di rilievo, tra cui un 5° posto nella nona tappa della Vuelta a España 2022, un top 10 al Trofeo Laigueglia 2020 ec un altro top 10 alla Coppa Agostoni 2024.

Nel 2024, il ciclista lecchese si è trovato senza contratto professionistico, affrontando un periodo di incertezza. Nonostante ciò, ha deciso di continuare a correre a livello di club con lo Swatt Club, squadra amatoriale con un budget limitato e senza compensi per i corridori.

La sua determinazione è stata premiata il 29 giugno 2025, quando ha compiuto un’impresa straordinaria. Infatti ha vinto, a sorpresa, il Campionato Italiano su strada 2025, a Gorizia. Conca è riuscito nell’impresa di battere corridori professionisti come Alessandro Covi e Thomas Pesenti, dati per favoriti. La sua vittoria, ottenuta con una squadra amatoriale, è stata definita dalla stampa una “favola” del ciclismo, evidenziando la determinazione ed il talento del ciclista lecchese.

La vita privata di Filippo Conca

Mancano informazioni su questo aspetto della sua vita: non ci sono dettagli pubblici su relazioni sentimentali, matrimonio o figli.

Dove vive?

Filippo Conca vive a Lecco, la sua città natale, dove è nato e cresciuto. Un luogo ideale per un ciclista, grazie ai suoi percorsi collinari e montuosi. La gestione del B&B a Lecco conferma che questa è la sua base attuale, dove combina la sua vita lavorativa e personale con l’attività sportiva.

Curiosità su Filippo Conca

– A dominare il suo feed di Instagram ci sono gli scatti in sella alla bici, nel corso di gare su strada. Ma sui social, il ciclista ha anche postato foto di paesaggi e viaggi.

– È considerato un corridore completo: capace di difendersi su terreni misti e di supportare i compagni di squadra nelle corse a tappe. Non è un grimpeur puro né un velocista, ma la sua versatilità gli consente di essere competitivo in gare con percorsi ondulati.

– Conca in lacrime dopo il traguardo a Gorizia, il 29 giugno 2025, e con un gesto simbolico (il dito sulla bocca per zittire i critici), ha esclamato: “Ho vinto io, in questo ciclismo…”. Uno sfogo che ha sottolineato la sua grande caparbietà. Infatti, il corridore non ha accettato scorciatoie contrattuali, dopo l’espulsione dal sistema, riuscendo a creare un precedente alquanto critico nel ciclismo agonistico. Parlando apertamente delle difficoltà affrontate, dopo essere rimasto senza contratto professionistico nel 2024, ha descritto come mesi “tosti”, quel periodo di grande pressione emotiva.

– La sua vittoria al Campionato Italiano 2025 ha suscitato grande attenzione per il suo carattere eccezionale, e non poche polemiche. Un dibattito alquanto concitato tra gli addetti al lavoro, ha evidenziato la fragilità del regolamento federale del ciclismo, che permette ad atleti dilettanti di gareggiare tra i professionisti, ed anche di vincere.

– Conca, da ex professionista senza squadra, ha conquistato il titolo tricolore con un team amatoriale, dimostrando che la passione e la dedizione possono superare le difficoltà. Tuttavia, alcuni hanno evidenziato che si potrebbe verificare, per la prima volta nella storia del professionismo, il rischio che la maglia tricolore non venga adeguatamente valorizzata. Conca potrebbe non partecipare a corse professionistiche di alto livello nel 2026, se non troverà un contratto.

– Filippo Conca ha coltivato altri interessi oltre al ciclismo, che riflettono la necessità di costruirsi un futuro al di fuori dello sport, soprattutto dopo le difficoltà nel trovare un contratto professionistico. È laureato in Economia, e si è dedicato alla gestione di un B&B a Lecco. Inoltre, ha conseguito una patente nautica per condurre tour in barca. Tra i suoi progetti, la creazione di un noleggio di biciclette, un progetto che combina la sua passione per il ciclismo con un’attività imprenditoriale.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2025 11:18

Tutto su Jolanda Renga, la figlia di Ambra Angiolini e Francesco Renga