Vai al contenuto

Chi è Beppe Caschetto, l’agente di Stefano De Martino (e molti altri vip)

Beppe Caschetto (a sinistra) sfila sul red carpet prima della proiezione di Martin Eden durante la 76ª Mostra del Cinema di Venezia, alla Sala Grande, il 2 settembre 2019 a Venezia.

Beppe Caschetto: la biografia, la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sull’agente dei vip italiani.

A muovere le fila del mondo dello spettacolo italiano sono spesso una serie di personaggi che preferiscono restare lontani dalle luci dei riflettori. Ad esempio agenti come Beppe Caschetto, uno dei manager più influenti nel panorama televisivo nostrano. Basti pensare ai nomi presenti nella sua scuderia, da Stefano De Martino a Mara Venier. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.

Beppe Caschetto: la biografia

Sulla biografia di Giuseppe Caschetto, per tutti Beppe, non conosciamo molti dettagli. Sappiamo che è nato a Roma nell’aprile del 1957, ma non conosciamo la data precisa e il segno zodiacale. Sappiamo però che ha origini siciliane, in particolare di Modica, e che è un bolognese di adozione. Sappiamo che suo padre era un carabiniere, fervente anticomunista. E sappiamo che è da anni uno dei manager più influenti della televisione italiana, al fianco di artisti come Stefano De Martino.

Stefano De Martino
Stefano De Martino – www.donnaglamour.it

Beppe Caschetto: la carriera

Prima di diventare uno dei grandi manager della televisione italiana, Caschetto è stato un funzionario regionale in Emilia-Romagna. Ancora prima, era un bracciante agricolo iscritto alla Cgil. Come è possibile che, partendo da origini così lontane dallo spettacolo, sia diventato uno dei personaggi più influenti della nostra televisione?

La domanda resta inevasa. O quasi. In un’intervista al Corriere della Sera, Caschetto ha infatti raccontato i suoi inizi: “Lavoravo in Regione con l’assessore Alfredo Sandri. L’Emilia-Romagna aveva firmato una convenzione con la Rai per realizzare in Riviera eventi televisivi importanti, e Ballandi gestiva al Bandiera gialla Beato tra le donne. Il colpo di fulmine fu a Roma a una riunione con Pingitore, autori e dirigenti Rai, un piccolo girone dantesco dove tutti litigavano. Presi la parola e si tranquillizzarono. Ballandi chiese: sapresti rifarlo?“.

Quel che è certo è che la sua agenzia, la ITC 2000, è da anni una delle più importanti e segue gli interessi di tantissimi personaggi noti al grande pubblico: si va da conduttori televisivi come non solo De Martino, ma anche Alessia Marcuzzi, Fabio Fazio, Geppi Cucciari, Caterina Balivo e molti altri, ad attori del calibro di Miriam Leone, Enrico Brignano e Sabrina Ferilli, senza dimenticare giornalisti come Lilli Gruber, Salvo Sottile, Ilaria D’Amico, Roberto Saviano e tanti altri ancora.

Alessia Marcuzzi
Alessia Marcuzzi – www.donnaglamour.it

In anni recenti, con la società di produzione cinematografica IBC Movie, ha tra l’altro prodotto anche pellicole come Rapito di Marco Bellocchio e Martin Eden, film con Luca Marinelli, senza dimenticare spettacoli teatrali come Crozza delle meraviglie.

Insomma, tra televisione, cinema e teatro, Caschetto ha dimostrato, nel corso degli anni, di saperci fare, e di essere uno dei personaggi più influenti e potenti del nostro showbiz. Non a caso, nel 2025 ha dato il benvenuto, nella sua scuderia, anche a una delle decane della televisione, Mara Venier, in passato seguita da Lucio Presta e dall’avvocato Patriarca, prima di decidere di gestirsi in autonomia.

Per quanto riguarda i guadagni di Caschetto, dovrebbe prendere una percentuale tra il 10 e il 15% dei guadagni previsti dai contratti stipulati dai suoi artisti. Si era vociferato, in passato, di un patrimonio personale superiore ai 40 milioni di euro, dato peraltro smentito dallo stesso agente.

La vita privata

Non conosciamo molti dettagli sulla sua vita sentimentale. Sappiamo però che da molti anni è sposato con Rossana Mignani e che ha una figlia. Quest’ultima, tra l’altro, lavora con lui ed è una delle sue collaboratrici più fidate, anche se non sempre tra loro le cose sono semplici: “Non vuole che il lavoro diventi la sua ragione di vita e io lo rispetto“. Non sappiamo dove abiti, ma dovrebbe avere almeno una casa a Bologna.

4 curiosità su Beppe Caschetto

– Viene soprannominato, nell’ambiente televisivo, “il generale”, ma anche “Richelieu della televisione”, “eminenza grigia”, “uomo ombra” e “Lucio Presta della sinistra”.

– La prima artista che ha seguito, nel 1993, è stata Alba Parietti.

– I suoi libri preferiti sono l’Iliade e l’Odissea. Per quanto riguarda il cinema, ha un debole per Ombre rosse.

– Sui social network non sembra essere presente con alcun account.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2025 11:47

Tutto su Patrick Facciolo: giornalista, analista della comunicazione ed esperto di tecniche psicologiche